(SestoPotere) – Ravenna – 24 novembre 2025 – Questa mattina sono state inaugurate sei nuove aule dell’ala Ovest della scuola secondaria di primo grado M. Montanari di via Aquileia 31, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, dell’assessora comunale alla Scuola e Infanzia, Francesca Impellizzeri, del dirigente scolastico dell’istituto Comprensivo “Darsena”, Cesare Cambio, di tecnici e dirigenti comunali.
L’adeguamento sismico dell’ala Ovest del Callegari è stato finanziato nell’ambito del Pnrr. I lavori sono cominciati nel novembre 2023 per concludersi a settembre scorso. L’intervento – che ha consentito la realizzazione di sei nuove aule e relativi servizi igienici – ha visto la demolizione della porzione dell’edificio scolastico non rispondente ai livelli di sicurezza dal punto di vista sismico e la ricostruzione sulla stessa area di sedime, con una superficie lorda di circa 637 mq, aumentata del 2%. L’edificio si sviluppa ad un piano ed essendo un NZEB, (nearly Zero Energy Building), è ad altissima efficienza energetica per via del fabbisogno basso, coperto in gran parte da fonti rinnovabili prodotte in loco.
L’investimento complessivo è stato di due milioni di euro, con un contributo Pnrr pari a 1.491.223 euro. Allo stato attuale, mentre l’ala è completata e pienamente utilizzata dagli utenti, la scuola è oggetto di un ulteriore intervento da 2milioni e 500mila euro – di cui 2milioni finanziati da fondi PR FESR e i restanti 500mila euro da fondi comunali – finalizzato al miglioramento sismico e all’efficientamento energetico di tutto il complesso scolastico. I lavori hanno avuto inizio a marzo e si concluderanno entro l’estate prossima.
“Si tratta – sottolinea il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni – della prima parte di un intervento di più larga portata, che andrà a concludersi la prossima estate. Per l’Amministrazione è fondamentale investire sugli istituti scolastici anche in termini strutturali. Riteniamo, infatti, che gli spazi in cui si studia e in cui i ragazzi trascorrono gran parte del proprio tempo debbano essere confortevoli, oltre che sicuri. Riqualificare significa anche creare ambienti accoglienti che aiutano a migliorare l’apprendimento”.
“La nostra scuola – spiega il dirigente scolastico Cesare Cambio – non è solo un edificio, ma è il cuore pulsante dell’intero quartiere Darsena, un ponte tra culture diverse che permette quotidianamente di educare al rispetto e all’inclusività, creando una rete di collaborazione con il territorio. Ristrutturare e rinnovare il nostro istituto significa investire sull’istruzione, riconoscendo il valore e la centralità della scuola. Si esprime, pertanto, un sincero ringraziamento all’Amministrazione, ai tecnici comunali e tutte le persone che hanno permesso la realizzazione di questo importante progetto, mantenendo viva la collaborazione tra enti e istituzione educante”.

