venerdì, Aprile 4, 2025
HomeEmilia-RomagnaRavenna e Ferrara, torna il festival 'Onde Sonore': 25 appuntamenti gratuiti tra...

Ravenna e Ferrara, torna il festival ‘Onde Sonore’: 25 appuntamenti gratuiti tra musica e parole

(Sesto Potere) – Ravenna e Ferrara – 4 aprile 2025 – Venticinque appuntamenti gratuiti in quattro giorni, con concerti e spettacoli teatrali, narrazioni e cortometraggi, laboratori, conferenze e lezioni all’insegna dell’imparare ad ascoltare, con una quarantina di protagonisti tra artisti, scrittori, docenti e poi gruppi musicali, cori, ensemble e orchestre. È ciò che propone la seconda edizione di “Onde Sonore. Festival dell’educazione all’ascolto” che si svolge a Ravenna e Ferrara da giovedì 10 a domenica 13 aprile (il programma completo è sul sito onde-sonore.eu).

La manifestazione è promossa da Assonanza, l’Associazione regionale delle scuole di musica, e dalla Cattedra Unesco Educazione, crescita e uguaglianza dell’Università di Ferrara con il patrocinio di Università e Comune, il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione del Dipartimento di Studi umanistici (Scienze della Formazione) dell’Università di Ferrara, l’Accademia di Belle Arti di Catania, la Società italiana di ricerca educativa e formativa e Euresis-Laboratorio di epistemologia della formazione.

Il Festival si avvale della partecipazione di Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Armonico Ensemble, Associazione Musicisti di Ferrara, Associazione nazionale educatori professionali, Civica Scuola di Musica di Comacchio, Coro femminile dell’Accademia corale Vittore Veneziani, Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna, Edizioni Bibliotheka, Edizioni Oligo, Fondazione Scuola di musica Carlo e Guglielmo Andreoli, Museo d’Arte di Ravenna, Scuola Civica di Musica di Vigarano Mainarda, Theremin Srl libreria Libri & Vinili.

La conferenza stampa di presentazione del programma si è svolta nella sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna con la partecipazione di Patrizio Bianchi, già ministro all’Istruzione nel governo Draghi e titolare della Cattedra Unesco dell’Università di Ferrara, del direttore artistico della manifestazione Mirco Besutti (presidente dell’Associazione italiana delle scuole di musica e delegato italiano all’European Music School Union), di Simona Giuliano in rappresentanza della Regione (settore Attività culturali, Economia della Cultura e Giovani).

L’ideazione della manifestazione è di Mirco Besutti, Patrizio Bianchi, Valentina Mini, Roberto Alessandrini con la collaborazione di Silvia Biasini, Giorgio Borgatti ed Eleonora De Zaiacomo.

Il festival si apre giovedì 10 aprile al Mar, il Museo d’arte di Ravenna, con appuntamenti per le scuole (“MusArte: mosaici sonori”), una lezione sull’invenzione del paesaggio e un viaggio tra melodie e dipinti (“Arie d’Arte”) a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna.

Tra venerdì 11 e domenica 13 aprile la manifestazione si sviluppa a Ferrara con appuntamenti per le scuole, conferenze, concerti e spettacoli. Tra i protagonisti anche lo scrittore Roberto Piumini, il leader della Banda Osiris Gian Luigi Carlone, l’attrice e antropologa Emanuela Bianchi, la pedagogista Anita Gramigna, il musicista Stefano Zorzanello e la saggista Silvia Tomasi. In scena anche spettacoli su temi di attualità come l’immigrazione (“Aspettando Giona: un profeta per la vita della città” di Ignazio De Francesco, chiesa di Santa Maria della Consolazione, venerdì 11 aprile alle 18) e l’insensatezza della guerra (“Le guerre di Ulisse” di Patrizio Bianchi, al Teatro Verdi, sabato 12 aprile alle 18), mentre domenica 13 aprile (ore 15.30, Scuola di musica di Ferrara) la manifestazione si conclude con una masterclass sulla produzione musicale con Davide Maggioni di Matilde Dischi.