(Sesto Potere) – Ravenna – 3 novekmbre 2025 – Ieri, domenica 2 novembre, a Ravenna, s’è svolta la commemorazione dei Caduti di Guerra, promossa da Comune e Provincia di Ravenna e in collaborazione con le associazioni Combattentistiche e d’Arma, con le cerimonie al sacrario militare di Camerlona e al cimitero monumentale di Ravenna, per poi concludersi con la tradizionaole celebrazione della messa al sacrario dei Caduti.
Domani, invece, martedì 4 novembre, si celebrerà la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, promossa dalla Prefettura, dal Comune e dalla Provincia di Ravenna e in collaborazione con le associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Il programma prevede: alle 10 in piazza del Popolo si svolgerà la cerimonia militare dell’alzabandiera, accompagnata dall’inno nazionale e da brani a tema cantati dagli alunni della scuola media Novello. Inoltre verranno consegnate le onorificenze al merito della Repubblica a: Nicola Sbrizzi, commendatore; Antonino Di Naso, ufficiale; Paola Liaci, ufficiale; Lorenzo Merola, ufficiale; Simone Ricci, ufficiale; Rodolfo Anastasi, cavaliere; Gianluca Benzoni, cavaliere; Alessandro Bondi, cavaliere; Pietro Castellana, cavaliere; Enrico Fedele, cavaliere; Fabrizio Galavotti, cavaliere; Domenico Grillo, cavaliere; Lorenzo Luperto, cavaliere; Attilio Mazzini, cavaliere; Cesare Montanari, cavaliere; Claudio Motta, cavaliere; Matteo Raggi, cavaliere; Marcello Savini, cavaliere; Gianni Tornese, cavaliere.
L’appuntamento sarà preceduto, alle 9.30 al monumento ai Caduti in viale Farini, dalla deposizione di corone al monumento ai Caduti di tutte le guerre e dalla lettura di messaggi commemorativi.
Infine, nel pomeriggio, alle 16.30 in piazza del Popolo, si terrà l’ammainabandiera.
Le cerimonie saranno accompagnate dalla banda cittadina.
La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore.
Inoltre dall’1 al 16 novembre verrà reso omaggio ai Caduti anche nei cippi presenti nelle varie frazioni del territorio comunale.

