mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaRavenna, domani  l'assemblea dei soci di Federcoop Romagna

Ravenna, domani  l’assemblea dei soci di Federcoop Romagna

(Sesto Potere) – Ravenna – 26 novembre 2025 – Con 114 persone impiegate (di cui 88 donne) e un fatturato di quasi 6,5 milioni di euro, cresciuto complessivamente di oltre il 35% dal 2020 al 2025, Federcoop Romagna è la maggiore società di servizi del mondo Legacoop a livello nazionale. Quattro le sedi: Ravenna (65 persone), Forlì (29), Cesena (9) e Rimini (11). 

Giovedì 27 novembre a Ravenna, presso la Sala “Nullo Baldini” in Via Faentina 106, si terrà l’Assemblea dei Soci della cooperativa, nata nel 2017 dalla fusione delle strutture di servizi di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. 

L’assemblea si aprirà alle 9, guidata dalla vicepresidente di Federcoop Romagna, Antonella Conti. La responsabile amministrativa, Cristina Montaguti, avrà il compito di presentare i dati di bilancio, mentre la coordinatrice della direzione operativa, Ornella Rutigliano, introdurrà i nuovi progetti per il 2026. La responsabile Consulenza Legale, Federica Fusconi, interverrà sullo stato dell’arte e le prospettive della certificazione di genere, mentre la responsabile Area Consulenza, Laura Macrì, incentrerà la sua relazione sulla comunicazione efficace dei dati di bilancio. Infine, Stefania Suzzi, partner di Scr, parlerà del rapporto tra giovani lavoratori e movimento cooperativo, tra aspettative e opportunità.

Le conclusioni saranno a cura di Paolo Lucchi, presidente di Legacoop e di Federcoop Romagna.

«Il nostro impegno come Federcoop e Legacoop Romagna – dichiara Lucchi – non si limita alla fornitura di servizi avanzati, ma spesso svolge un ruolo da apripista: basti pensare all’accordo con Randstad, nato in Romagna e ora esteso a tutto il sistema cooperativo a livello nazionale. Uno degli obiettivi di questo mandato, che sarà al centro dei lavori dell’assemblea, è di costruire opportunità concrete per rendere i luoghi di lavoro sempre più attrattivi nelle cooperative romagnole aderenti a Legacoop. Non è solo un imperativo strategico per motivare soci e dipendenti, in particolare i più giovani, e attrarre nuovi talenti: è soprattutto un dettato che deriva dai nostri valori cooperativi. A essi ci ispiriamo nella ricerca della massima trasparenza e condivisione, come vedremo con il lavoro svolto sulla comunicazione dei bilanci, ma anche nell’impegno per l’uguaglianza, che si traduce in obiettivi come la certificazione di Genere, perché le cooperative vogliono da sempre garantire a tutti le stesse opportunità, senza discriminazioni e garantendo uguali condizioni».