lunedì, Settembre 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaRavenna, assemblea per giornalisti in occasione del 40° anniversario dell'omicidio di Giancarlo...

Ravenna, assemblea per giornalisti in occasione del 40° anniversario dell’omicidio di Giancarlo Siani

(Sesto Potere) – Ravenna – 29 settembre – Quarant’anni fa, il 23 settembre del 1985, Giancarlo Siani, giornalista precario di 26 anni, veniva ucciso da dieci colpi di pistola. Corrispondente da Torre Annunziata per Il Mattino, aveva scritto di droga, abusivismo, lavoro. Denunciato le connivenze con la politica e le istituzioni, le dinamiche di un sistema criminale che, in particolare dopo il terremoto del 1980, stava evolvendo sempre di più nella direzione di un sistema di potere economico e imprenditoriale. I suoi articoli non erano mai solo di cronaca, ma diventavano sempre un’analisi lucidissima delle strategie criminali, dei patti indicibili, degli intrecci di interessi. Una fotografia della realtà in cui la denuncia coraggiosa è figlia di quell’amore per la verità e di quella sete di giustizia che non lo hanno mai abbandonato.

Quarant’anni dopo Libera Contro le Mafie e Lavialibera porteranno in giro per l’Italia la macchina da scrivere di Giancarlo Siani. Tra Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, una staffetta per ricordare Giancarlo, per parlare di mafie sui nostri territori, per parlare con giornaliste e giornalisti dell’attacco che sta subendo la libertà di stampa. Perché la verità non muore.

In Emilia-Romagna il primo appuntamento sarà a Ravenna il 30 settembre: dalle 16 alle 18 saremo a Terre Audaci, in via Cairoli 6, per confrontarci insieme a giornaliste e giornalisti su cosa sta succedendo sul territorio, tra leggi bavaglio, libertà di stampa sotto attacco, difficoltà e importanza di parlare di poteri criminali e mafiosi che sempre più saldamente si legano ai poteri economici, culturali, sociali. 

Interverranno Paolo Siani, fratello di Giancarlo, Elide Giordani, Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, Paolo Valenti, lavialibera.

Ma sarà un’assemblea pubblica aperta a tutte e tutti.