lunedì, Ottobre 6, 2025
HomeEmilia-RomagnaRavenna al World Summit on Accessible Tourism 2025 di Torino

Ravenna al World Summit on Accessible Tourism 2025 di Torino

(Sesto Potere) – Torino – 6 ottobre 2025 – Ravenna presenta le azioni della città per garantire l’accesso a tutti i cittadini e visitatori al World Summit on Accessible Tourism di Torino domani, martedì 7 ottobre alle 17, nell’ambito di un appuntamento sulle buone pratiche delle destinazioni turistiche. L’intervento sarà curato da Maria Grazia Marini, dirigente del servizio Turismo del Comune di Ravenna.

Torino sarà la sede della terza edizione del Summit, che segue le precedenti e riuscite edizioni di Montréal (2014) e Bruxelles (2018). L’iniziativa mira a riunire esperti e professionisti da tutto il mondo per favorire lo sviluppo di soluzioni accessibili nel settore turistico, oltre a condividere conoscenze ed esperienze sulle migliori pratiche.

Ravenna ha lavorato e sta lavorando per rendere accessibili monumenti, musei, aree naturali e spiagge, proponendo soluzioni concrete come rampe, percorsi facilitati, audioguide, mappe tattili e visite guidate dedicate a persone con disabilità. Particolare attenzione è stata riservata anche alle spiagge, dove grazie ad interventi come il Parco Marittimo e La Spiaggia dei Valori, sono stati installati percorsi pedonali, sedie job e servizi specifici per un’accoglienza inclusiva.

Non ultimo il progetto regionale “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, dove Ravenna promuoverà un progetto che prevede itinerari inclusivi, formazione del personale museale e turistico, strumenti digitali e percorsi balneari accessibili. Il progetto sarà sviluppato in stretta collaborazione con stakeholder locali, tra cui operatori turistici, gestori museali, guide turistiche, associazioni del Terzo Settore e provider di servizi digitali, garantendo un approccio integrato e replicabile anche in altri territori.

Grazie a queste iniziative, Ravenna si candida a diventare un esempio concreto di città che coniuga arte, cultura e inclusione, rafforzando la propria attrattività sul panorama turistico internazionale.