(Sesto Potere) – Ravenna – 18 settembre 2025 – L’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo! Chi lo ama lo protegge” è giunta alla 33esima edizione e fra le 1.300 città coinvolte c’è Ravenna con diverse iniziative a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Il programma è stato organizzato dal circolo Legambiente di Ravenna Matelda, ma hanno collaborato numerose associazioni e realtà del territorio: Centro di educazione alla sostenibilità Ceas Ravenna, InformaGiovani, Save the Planet, Fiab Ravenna, Arci Ravenna, Pondus Libra, Libera contro le mafie sezione di Ravenna, Anpi Ravenna, Villaggio Globale cooperativa sociale, Fondazione Angelo Vassallo, Cittadino Attivo, Ge.Ne.Ra, Plastic Free, Verde Vela Ravenna, La Casa Volante, Lipu delegazione di Ravenna, Centro Sociale La Quercia Aps, Comitato cittadino antidroga Odv, Ravenna Yacht Club, Clama (Associazione volontari animalisti), Cestha, Corpo volontario forestale di Ravenna, Cooperativa Spiagge Ravenna, ristorante “Il Molinetto”, stabilimento balneare “Duna degli Orsi”.
Le iniziative, con il patrocinio del Comune di Ravenna, si svolgeranno domenica 21, venerdì 26 e sabato 27 settembre.
Domenica 21 si potrà partecipare alle seguenti attività:
Passeggiata nel Parco Marittimo con raccolta di eventuali rifiuti. L’appuntamento è alle 10 al bagno “Duna degli Orsi”, il termine dell’attività è previsto per le 13.
In collaborazione con la Fiab ci sarà anche una passeggiata ciclistica e pulizia della ciclabile del mare. Il ritrovo è alle 9 al monumento del ciclista nel parcheggio del Pala De Andrè. I partecipanti al termine, orientativamente verso le 12.30, se vorranno, potranno raggiungere gli altri volontari alla Duna degli Orsi. Questa pedalata è inserita nella “Settimana europea della mobilità sostenibile”.
Passeggiata con relativa pulizia della pista ciclabile di Ponte Nuovo, organizzata con la collaborazione di associazione Pondus Libra, Coop. Stadera e altre associazioni del territorio. L’appuntamento è alle 9.15 al bar Romea in via Romea Sud 97. Il termine dell’attività sarà alle 13 circa.
Per il “Progetto giovani per l’ambiente” ci sarà l’appuntamento alla Rocca Brancaleone alle 9 con eventi, giochi ed altre attività. Alle 16 pulizia del Parco della Rocca. Organizzano Clama (associazione volontari animalisti), Cestha, InformaGiovani.
Venerdì 26 settembre dalle 14 alle 16 si svolgerà la pulizia della Casa Volante, in via Fiume 23 nel quartiere Darsena, con l’organizzazione di Arci Ravenna e delle ragazze e dei ragazzi della struttura.
Sabato 27 settembre ci sarà Velability “Una giornata da marinai”. Appuntamento al RYC di Marina di Ravenna alle 9.30. Organizzano: Ravenna Yacht Club, Cadiai e altre realtà sociali e produttive del territorio.
“Abbiamo aderito con convinzione a questa nuova edizione del più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale – ha dichiarato l’assessora ai Rifiuti, Federica Moschini –. Questa iniziativa ci ricorda che il rispetto e la cura dei luoghi che viviamo partono dai comportamenti virtuosi di ciascuno di noi. Le nostre azioni quotidiane, per un territorio più pulito ed accogliente, diventano un esempio concreto per le nuove generazioni, che cresceranno con uno sguardo attento e rispettoso nei confronti dell’ambiente. Solo così possiamo costruire una comunità consapevole e responsabile, capace di fare proprio lo slogan di questa iniziativa: Chi ama il mondo lo protegge. Nella speranza di vedere un’ampia partecipazione ed il moltiplicarsi di simili azioni”.
“Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi – ha affermato Alessandra Serafini, portavoce del Circolo Matelda e di tutte le associazioni coinvolte – perché abbiamo unito le forze attraverso gesti e azioni rivolti al rispetto del nostro territorio. Ogni associazione farà la propria parte per prendersi cura di un pezzo di Ravenna, dalla città al forese, con l’intento di rilanciare un messaggio di pace e speranza collettiva. Scendiamo in strada, nelle nostre vie, nei nostri quartieri dando un segnale forte per coinvolgere la cittadinanza al rispetto dell’ambiente, ma soprattutto di ognuno di noi”.
Le iscrizioni agli eventi possono essere fatte sul sito www.puliamoilmondo.it oppure direttamente nei punti di ritrovo. La fornitura dei dispositivi di protezione ai partecipanti per la raccolta dei rifiuti sarà a cura dell’organizzazione. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti si possono trovare sul sito www.legambiente.ravenna.it