mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeEmilia-RomagnaRassegna 'Storie di Forlì': buona la prima e nuovi incontri

Rassegna ‘Storie di Forlì’: buona la prima e nuovi incontri

(Sesto Potere) – Forlì – 2 luglio 2025 – È partita con il piede giusto la nuova edizione della rassegna d’autore “Storie di Forlì”, che martedì 1° luglio ha aperto le danze con la presentazione del volume “Storia del commercio in Romagna. Da Roma all’anno 2000” di Mario Proli.

Tripla cifra per il debutto della rassegna: circa 100 spettatori, infatti, hanno partecipato all’incontro tenutosi nella suggestiva cornice del sagrato della Chiesa del Carmine. Una serata che ha permesso di esplorare la storia del commercio nel territorio forlivese e romagnolo dall’antichità fino ai giorni nostri.

L’evento è stato introdotto dagli interventi del Vicesindaco, con delega alla Cultura, Vincenzo Bongiorno e della Responsabile della Biblioteca Aurelio Saffi Silvia Scapinelli, che hanno evidenziato l’enorme importanza di promuovere e coltivare iniziative culturali e artistiche nel Forlivese.

Al termine della presentazione, gli spettatori hanno avuto la possibilità di visitare la Chiesa del Carmine grazie alla guida del giornalista Paolo Poponessi, il quale ha illustrato al pubblico i preziosi angoli che caratterizzano la Chiesa.

La rassegna proseguirà martedì 15 luglio con il secondo incontro che si svolgerà presso i Giardini Orselli con l’autore Salvatore Ricca Rosellini e il suo libro La Madonna del Fuoco a Forlì.

A seguire, martedì 29 luglio la Piazzetta delle Operaie ospiterà il terzo appuntamento, che vedrà la partecipazione di Annalisa Battistini con il suo volume Calzaturificio Trento Fratelli Battistini, Storia della prima generazione di imprenditori da Forlì a Monastier di Treviso.

Martedì 5 agosto appuntamento nello spazio esterno alla Chiesa di San Giacomo dei Musei San Domenico insieme con Simona Palo e il suo libro Forlì ad opera d’arte, con narrazioni dedicate alle raccolte artistiche civiche.

Infine, martedì 26 agosto Marco Viroli condurrà un viaggio alla scoperta dei tempi di Caterina Sforza tramite il suo libro Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì, con cui si concluderanno gli appuntamenti della rassegna.