mercoledì, Maggio 21, 2025
HomeBolognaRanking ICCA 2024: Bologna nella Top 3 in Italia e nella Top...

Ranking ICCA 2024: Bologna nella Top 3 in Italia e nella Top 30 in UE tra le destinazioni congressuali

(Sesto Potere) – Bologna – 21 maggio 2025 – In occasione della fiera internazionale IMEX a Francoforte è stato reso noto il Ranking 2024 ICCA (International Congress and Convention Association), che presenta la classifica delle principali destinazioni congressuali del mondo, ordinate in base al numero di congressi associativi internazionali ospitati nel 2024. 

Bologna si conferma tra le destinazioni più attrattive per il turismo congressuale internazionale. Con 43 eventi internazionali ospitati nel 2024, si colloca al 51° posto al mondo e in top 30 in Europa, consolidando la posizione di rilievo conquistata negli scorsi anni, davanti a città come Abu Dhabi, Shanghai e Vancouver. A livello nazionale, la città mantiene un eccellente posizionamento, confermandosi nella top 3 in Italia, dopo Roma e Milano, per il terzo anno di fila.

Guardando alla classifica dei Paesi, l’Italia si conferma seconda al mondo, preceduta solo dagli Stati Uniti, e prima in Europa per il secondo anno consecutivo. Con 635 eventi associativi registrati, il Paese segna una crescita significativa rispetto all’anno precedente, in cui ne erano stati rilevati 553.

Si tratta di un ottimo risultato per Bologna e per l’Italia nel complesso: il report ICCA rappresenta non solo un riscontro importante sull’andamento della destinazione in ambito congressuale, ma una vetrina promozionale rilevante a livello internazionale.

All’eccellente risultato ottenuto dal capoluogo emiliano ha contribuito in modo determinante il lavoro del Bologna Convention Bureau, dipartimento della Fondazione Bologna Welcome creato con l’obiettivo di promuovere la città come destinazione per eventi e congressi, in stretta sinergia con gli operatori territoriali, primo tra tutti, BolognaFiere. Nel corso del 2024, l’unità ha gestito oltre 400 richieste per l’organizzazione di eventi sul territorio e ha lavorato a 54 candidature per congressi e manifestazioni di diversa natura. I primi cinque mesi dell’anno in corso hanno già visto 8 nuove candidature vinte per eventi in arrivo nei prossimi anni, confermando il trend di crescita della destinazione.

La crescita degli ultimi anni è stata possibile anche grazie alla varietà e versatilità delle sedi per eventi, alla privilegiata posizione geografica e alla collaborazione virtuosa tra operatori territoriali, istituzioni cittadine e Università.

Bologna può inoltre contare su un capitale intellettuale di rilievo, rappresentato da personalità del mondo accademico e scientifico che si spendono per candidare Bologna come sede del proprio evento internazionale. Dal desiderio di premiare questo impegno è nato nel 2018 il progetto Bologna Ambassador, creato dal Bologna Convention Bureau di concerto con Comune di Bologna e Università di Bologna – Alma Mater Studiorum: ad oggi la città può contare su più di 100 Ambassador. Per il 2025, tra i 15 Bologna Ambassador premiati, spiccano la Prof. Michela Milano, promotrice della 28th European Conference on Artificial Intelligence – EurAI, che avrà 2000 partecipanti; la Dott. Clelia D’Anastasio, promotrice della 35th Alzheimer Europe Conference – Connecting Science and Communities: The Future of Dementia Care, che porterà 1000 partecipanti; e il Presidente del Bologna Football Club 1909, Joey Saputo, per la per qualificazione alla Champions League 2024-25, che ha permesso alla destinazione di ospitare diverse squadre e tifosi internazionali durante le partite di Champions League.

“Siamo felici che nel contesto di forte crescita della destinazione Italia, Bologna si sia confermata al terzo posto a livello nazionale nel ranking ICCA per il terzo anno consecutivo: un prestigioso riconoscimento che premia il lavoro congiunto delle istituzioni, degli operatori del settore congressuale e dell’intera filiera dell’accoglienza” – dichiara Matteo Lepore, Sindaco di Bologna – “La qualità dei servizi e dell’offerta della destinazione rende Bologna sempre più competitiva e attrattiva, non solo per il turismo leisure, ma anche per il segmento business, favorendo un equilibrio virtuoso che valorizza entrambe le componenti. Che la destinazione sia di forte richiamo per gli eventi internazionali è per noi motivo di orgoglio e uno stimolo a proseguire lungo la strada intrapresa, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la nostra posizione di eccellenza.”

“Il ranking ICCA relativo all’anno 2024 conferma il trend di crescita registrato negli ultimi anni e corona un lavoro pluriennale che ha permesso a Bologna di affermarsi come sede ideali per eventi di respiro internazionale.” – dichiara Daniele Ravaglia, Presidente di Fondazione Bologna Welcome – “Il mix virtuoso tra turismo leisure e turismo business consente a Bologna di beneficiare di flussi turistici costanti e stabili durante tutto l’arco dell’anno. Ciò si traduce in importanti ricadute su tutto l’indotto, che favoriscono lo sviluppo di settori chiave come ospitalità, ristorazione, trasporti e servizi, rafforzando il ruolo della città come polo attrattivo e competitivo a livello internazionale. Non potremmo essere più lieti di questo importante riconoscimento, che ci incoraggia a fare sempre meglio.”