(Sesto Potere) – Predappio (FC) – 2 ottobre 2025 – Oltre 450 persone hanno risposto al questionario sul futuro del Centro Civico di Fiumana, cuore del percorso partecipativo che il Comune di Predappio sta conducendo per la rigenerazione dell’ex Casa del Popolo. Un risultato che testimonia l’interesse e l’attenzione della comunità verso questo progetto strategico per la frazione.
Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17.30, presso il Centro Civico di via Provinciale 25, si terrà l’evento conclusivo del percorso partecipativo: un momento pubblico di restituzione dei risultati e di condivisione delle raccomandazioni che guideranno la progettazione definitiva e il modello gestionale del Centro rigenerato.
Un percorso ampio e strutturato
Da luglio ad oggi, il percorso partecipativo ha coinvolto la comunità attraverso molteplici strumenti:
– un incontro pubblico di presentazione (luglio 2025);
– interviste qualitative con le principali associazioni del territorio;
– oltre 400 questionari compilati da cittadini adulti, giovani e realtà associative;
– 2 incontri pubblici di approfondimento (17 e 24 settembre, 4 turni) su organizzazione degli spazi e gestione condivisa.
“La straordinaria partecipazione registrata – con oltre 400 questionari compilati e decine di persone coinvolte negli incontri – dimostra quanto la comunità di Fiumana senta proprio questo progetto”, dichiara il Sindaco di Predappio, Roberto Canali. “Il Centro Civico non sarà solo un edificio ristrutturato, ma uno spazio vivo, progettato a partire dai bisogni reali e dalle aspirazioni della comunità. Sabato presenteremo la sintesi di tutto il lavoro fatto insieme e le raccomandazioni che orienteranno le scelte progettuali e gestionali”.
Il programma di sabato 4 ottobre 2025
L’incontro di sabato 4 ottobre sarà articolato in tre momenti:
– restituzione dei risultati del questionario e di tutti i momenti partecipativi;
– presentazione delle raccomandazioni per lo sviluppo della progettazione esecutiva (funzioni, organizzazione degli spazi, dotazioni);
– condivisione degli indirizzi per il modello di gestione condivisa.
Le raccomandazioni, elaborate a partire dai contributi raccolti, costituiranno la base per lo sviluppo del progetto esecutivo e la fase di co-progettazione che prenderà avvio nei prossimi mesi, finalizzata a definire il modello gestionale in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore del territorio.
Un progetto per tutta la comunità
Il progetto di rigenerazione del Centro Civico, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Rigenerazione Urbana 2024, trasforma l’ex Casa del Popolo in uno spazio multifunzionale e inclusivo, che risponde ai bisogni emersi dal percorso partecipativo. Il Centro ospiterà un mix di attività strutturate e continuative e iniziative occasionali aperte a tutta la comunità. Cultura, socializzazione, formazione e sport saranno i pilastri dell’offerta, con particolare attenzione a tre dimensioni fondamentali: la promozione culturale come occasione di crescita e identità territoriale; la coesione sociale attraverso iniziative che favoriscono l’incontro e l’integrazione tra diverse generazioni e culture; il movimento sano per tutti, dalla ginnastica dolce per gli anziani alle attività sportive all’aperto per bambini e ragazzi. L’obiettivo è creare uno spazio vivo per tutte le età, che favorisca l’incontro tra residenti storici e nuovi abitanti, faciliti l’integrazione e rafforzi il senso di appartenenza e comunità.
“L’evento di sabato è aperto a tutti – sottolinea il Sindaco – sia a chi ha già partecipato attivamente al percorso, sia a chi si avvicina al progetto per la prima volta. Ogni contributo è prezioso per costruire un Centro Civico che risponda davvero alle esigenze della comunità”.
Al termine della presentazione (ore 19.30-20.00) è previsto un aperitivo di comunità, con distribuzione di gadget, per celebrare insieme il percorso svolto.