(Sesto Potere) – Parma – 22 febbraio 2025 – Il 25° Festival Verdi e il 10° Verdi Off sono stati presentati, giovedì in Sala Spadolini, nella sede del Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Cultura on. Gianmarco Mazzi e con gli interventi di Michele Guerra, sindaco di Parma e Presidente della Fondazione Teatro Regio di Parma; Gessica Allegni, assessora a Cultura e Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna; Stefano Nevicati, sindaco di Busseto; Luciano Messi, sovrintendente; Alessio Vlad, direttore artistico; Barbara Minghetti, curatrice di Verdi Off, Luigi Ferrari, presidente del Reggio Parma Festival. Verdi e Shakespeare è il tema con cui è stato tessuto il programma di questi due speciali anniversari.
Info: https://www.teatroregioparma.it/festival-verdi-2025/
“In tanti hanno riempito la sala, venendo da Roma, da Parma con una bellissima delegazione, dagli Stati Uniti, grazie ai nostri International Friends of Verdi Festival. È stato il modo migliore per celebrare questo doppio anniversario e per svelare due programmi enormi per dimensione e qualità, che dal Teatro Regio si irradieranno nei quartieri della città regalandoci un mese di arte e teatro diffusi. Verdi è un patrimonio infinito che abita il nostro tempo in modo radicale e contemporaneo e a Parma lo si vede e lo si vive in un modo che è unico, diverso da ogni altro teatro del mondo. Vi aspettiamo al Festival, viva Verdi!”: il commento del sindaco di Parma Michele Guerra.
“Il Festival Verdi, di alto livello artistico, in ogni sua edizione offre una proposta di grande accuratezza per consentire al pubblico, non solo di appassionati, di riscoprire l’opera di Verdi. L’edizione di quest’anno tratta il tema del rapporto tra Giuseppe Verdi e William Shakespeare, e partirà a fine settembre con l’Otello e la direzione di Roberto Abbado. La Regione Emilia-Romagna, insieme al Mic, al Comune di Parma e tanti altri soggetti anche privati, sostiene il Festival Verdi, come appuntamento di riconosciuta qualità internazionale che richiama estimatori da tutto il mondo a conoscere non solo la musica, ma anche i luoghi verdiani, grazie a un nutrito cartellone di eventi collaterali, come il “Verdi Off” giunto al suo decimo anno. Grazie a Luciano Messi, sovrintendente del Regio di Parma, al Direttore artistico Alessio Vlad, all’Orchestra regionale Toscanini, al Reggio Parma Festival. Sarà un’edizione da non perdere!”: le parole dell’assessore regionale Gessica Allegni.
Fulcro del 25^ Festival Verdi sono le nuove produzioni di Otello (26 settembre, 5, 11, 19 ottobre, direttore Roberto Abbado, regia Federico Tiezzi, al debutto al Teatro Regio) e Macbeth, presentato nella versione del 1847 (27 settembre, 4, 9, 17 ottobre, direttore Francesco Lanzillotta, regia Manuel Renga, al debutto nel titolo), realizzate nei laboratori del Teatro Regio, e al riallestimento di Falstaff (3, 12, 16 ottobre, direttore Michele Spotti, regia Jacopo Spirei). Completano il programma i concerti della Messa da Requiem (18 ottobre) e del Gala Verdiano (10 ottobre), diretti da Robert Treviño e Paolo Carignani, insieme a Fuoco di Gioia (14 ottobre), gala lirico benefico con la partecipazione di alcuni dei più celebri interpreti verdiani organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani – Club dei 27 e al concerto di Michele Gamba con il Quartetto Luigi Magnani (2 ottobre).
Con il 10° Verdi Off, invece, la festa prosegue fuori dal teatro, nelle strade, nelle piazze, nei quartieri periferici e nei luoghi di fragilità sociale, perché la festa per Verdi sia una festa per tutti e diventi un momento di inclusione per tutta la comunità.

Presenti alla conferenza stampa anche i direttori d’orchestra: Roberto Abbado e Francesco Lanzillotta; i compositori Luca Francesconi e Maria Vincenza Cabizza; la regista Giulia Randazzo; il Direttore didattico Accademia Verdiana del Teatro Regio Francesco Izzo; il maestro del coro Martino Faggiani; le onorevoli Laura Cavandoli, Silvia Fregolent, Irene Manzi, Gaetana Russo, l’onorevole Fabio Pietrella; il Consigliere della Regione Emilia-Romagna Priamo Bocchi; l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto; il Direttore AGIS Domenico Barbuto; il Vicepresidente Camera Commercio dell’Emilia Vittorio Dall’Aglio; il Sovrintendente della Fondazione Arturo Toscanini Ruben Jais; il Presidente ICO Dino Dall’Aglio; il Presidente della Cooperativa Artisti del Coro di Parma Manuel Ferrando; Claudio Rinaldi, Direttore di Gazzetta diParma; Isabella Mozzoni, Professoressa di Economia e Organizzazione delle Aziende Culturali presso l’Università di Parma; Marco Tortoioli Ricci, Direttore creativo di BCPT; la compositrice e pianista Giulia Mazzoni; Maurizio Roi, Direttore generale del Teatro di Roma; Emanuele Masi; Alex Turrini, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche presso l’Università Bocconi di Milano; il membro del Consiglio di amministrazione del Teatro Regio Diego Saglia; i membri del Collegio sindacale del Teatro Regio Marco Pedretti e Angelica Tanzi;una delegazione delle maestranze del Teatro Regio; l’Amministratore Delegato di Parma Incoming Claudio Franchini; la Direttrice tecnica di Parma Incoming Nicoletta Perusin; l’Executive Manager di Parma Alimentare Alessandra Foppiano; il Local Community Communication Manager di Chiesi SpA Davide Paterlini.
Per l’occasione era presente anche la delegazione degli International Friends of Festival Verdi appositamente giunta da New York, con: James E. Miller President; Brian Dore, Executive Director; Maria Gabriella Landers Board Member; Marco Massini, Jane Oberwager Advisory Council Members; Alec Berin, Raffaele Scalcione Members.
Le associazioni musicali di Parma erano rappresentate dalla Presidente di Parma Lirica Cristina Bersanelli, dalla Presidente della Corale Verdi Enrica Valla e dal Presidente del Gruppo Appassionati Verdiani Club dei 27 Enzo Petrolini. Presente inoltre il Presidente dei Rocchetti – Giovani amici del Teatro Regio di Parma Pier Giulio Spaggiari Pietralunga e una delegazione della Commissione Giovani di Parma, per Parma Capitale Europea dei Giovani 2027.
Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Reggio Parma Festival.
Major partner Fondazione Cariparma.
Main partner Chiesi.
Cultural partner Crédit Agricole.
Media partner Mediaset Publitalia ’80.
Main sponsor Iren, Barilla.
Sponsor Unione Parmense degli Industriali, Opem, Dallara, Agugiaro e Figna, Mutti, Amoretti.
Educational partner Parmalat.
Sostenitori La Giovane, Glove ICT, Grasselli, Cavalca, CePIM, Parmacotto, Sicim, Colser, Delicius.
Mobility partner Tep.
Tour Operator Partner Parma Incoming.
Radio Ufficiale Radio Monte Carlo.
Fairplay Partner Zebre Parma.
Wine partner Oinoe. Digital counselling Unsocials. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”.
Legal counselling Villa&Partners.
Partner scientifico Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
Special thanks to International Friends of Festival Verdi.
Con il contributo di Comune di Busseto, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio dell’Emilia, Fondazione Monte Parma.
Sostenitori tecnici De Simoni, Milosped, Teamwork, Graphital.
Partner artistici e istituzionali Coro del Teatro Regio di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Società dei Concerti di Parma, La Toscanini.
Teatro Regio di Parma aderisce a Fedora, Opera Europa, Operavision, Emilia taste, nature, culture.