venerdì, Aprile 4, 2025
HomeEmilia-RomagnaPresentato il Festival: "Fantasia: un ponte tra Gianni Rodari e Michael Ende

Presentato il Festival: “Fantasia: un ponte tra Gianni Rodari e Michael Ende

(Sesto Potere) – Forlì – 5 aprile 2025 – Questa mattina, alle ore 12:00, presso la Sala Arancio della Fabbrica delle Candele di Forlì, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Festival Fantasia: un ponte tra Gianni Rodari e Michael Ende, che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 presso la Fabbrica delle Candele. 

All’evento sono intervenuti:Paola Casara, Assessore alle Politiche per l’Educazione e l’Istruzione, Forlì Città Universitaria, Politiche Giovanili e Servizio Civile, Politiche per lo Sviluppo Economico del Territorio, Progetto Forlì Aerospazio; Rossella Ibba, Dirigente del Servizio Politiche per l’Educazione e per i Giovani del Comune di Forlì; Francesca Fantini, coordinatrice del progetto e del Festival; Luca Medri, Direttore di Cosascuola APS, capofila della rete del Festival; e Marco Viroli, Coordinatore Artistico della Fabbrica delle Candele.

Il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare la fantasia come motore educativo e sociale, coinvolgendo scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie in un percorso di scoperta e sperimentazione. Dopo il successo dello scorso anno, in cui sono stati celebrati i 50 anni degli incontri di Gianni Rodari a Forlì, l’Amministrazione Comunale ha scelto di proseguire il cammino, dedicandolo alla fantasia come ponte ideale tra due grandi maestri della letteratura: Gianni Rodari e Michael Ende.

Durante l’anno scolastico, bambini e ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a laboratori artistici gratuiti ispirati ai due autori, esplorando diversi linguaggi espressivi: scrittura creativa, teatro, musica, cinema, disegno, arte e lettura espressiva. Il Festival rappresenta il momento culminante di questo percorso, offrendo alla cittadinanza una serie di restituzioni artistiche attraverso spettacoli, proiezioni, mostre e concerti, con la partecipazione attiva di docenti, associazioni territoriali, famiglie e istituzioni.

L’Assessore Paola Casara ha dichiarato: “Dopo il grande successo dello scorso anno, in cui abbiamo celebrato i 50 anni degli incontri di Gianni Rodari a Forlì, siamo felici di proseguire il percorso intrapreso con il nuovo progetto “Fantasia: Un ponte tra Gianni Rodari e Michael Ende”. L’edizione passata ha visto oltre 2000 studenti coinvolti nel progetto Rodari tra i banchi, con laboratori gratuiti sulla creatività rivolti a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, culminando in una tre giorni alla Fabbrica delle Candele che ha registrato più di 5000 presenze. Questo entusiasmo ha evidenziato il forte desiderio della comunità scolastica di promuovere un’educazione alla creatività. Per questo motivo, l’Amministrazione Comunale ha scelto di continuare questo percorso anche nei prossimi anni, approfondendo la figura di Rodari e mettendola in dialogo, di volta in volta, con altri grandi autori attraverso parole-ponte. Quest’anno il filo conduttore è la fantasia, che unisce Rodari e Michael Ende, due autori che hanno fatto della creatività una chiave per interpretare il mondo e stimolare il pensiero critico e libero. Abbiamo quindi voluto rinnovare la collaborazione tra l’Assessorato ai Servizi Educativi e quello alle Politiche Giovanili, con l’obiettivo di costruire nei prossimi anni una rete territoriale con i Comuni limitrofi, per fare di Forlì un punto di riferimento per la creatività giovanile”.

La dirigente Rossella Ibba ha sottolineato: “Quest’anno abbiamo voluto ampliare il progetto sia nei contenuti che nell’offerta laboratoriale, coinvolgendo bambini e ragazzi di tutte le età, dalle scuole dell’Infanzia fino alle Secondarie di Secondo grado. Questo progetto sull’educazione, la creatività e l’immaginazione deve continuare perché rappresenta un vero e proprio ponte generazionale, perché l’educazione all’immaginazione appartiene a tutte le età. Crediamo fortemente che questo progetto debba crescere di anno in anno coinvolgendo sempre di più il tessuto educativo e associativo della città, consolidando la Fabbrica delle Candele come punto di incontro e contaminazione creativa per le nuove generazioni”.

Principali appuntamenti

Nei giorni 9, 10 e 11 aprile 2025, la Fabbrica delle Candele si trasformerà in un luogo di incanto e meraviglia con laboratori, mostre, spettacoli e concerti aperti a tutti. Tra gli appuntamenti più attesi:

  • Mercoledì 9 aprile
    • Ore 17:00 – Inaugurazione della Città della Fantasia con la presentazione del Totem artistico a cura del Liceo Artistico e Musicale Canova.
    • Ore 20:30 – “Momo e il valore del tempo”, spettacolo teatrale degli alunni della Scuola Primaria Matteotti, presso il Teatro Testori.
  • Giovedì 10 aprile
    • Ore 21:00 – “Un palcoscenico di Fantasia”, spettacolo teatrale degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado Caterina Sforza, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele.
  • Venerdì 11 aprile
    • Ore 21:00 – “Fantasticando… tra colonne sonore e dialoghi fantastici”, concerto dell’Orchestra Giovanile A. Masini di Forlì, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele.

Durante tutto il festival:
Restituzioni artistiche delle scuole dal 9 all’11 aprile, a partire dalle ore 17:00.
Spettacoli di artisti di strada, letture animate e giochi tradizionali.
Sale mostre aperte dalle ore 17:00.
Area ristoro con food truck.

Associazioni coinvolte: Cosascuola APS (Capofila di rete), Di Scena in Scena APS, Accademia InArte, ColLEGO APS, Fantariciclando APS, Orto del Brogliaccio APS, Compagnia Quelli della Via APS, Teatro delle Forchette APS, Grandi Manovre Associazione Culturale, Centro Diego Fabbri ETS, Biblioteca Somara APS.