martedì, Febbraio 18, 2025
HomeEmilia-RomagnaPresentata legge per tutela delle bande musicali. Tassinari: riconoscimento necessario per colmare...

Presentata legge per tutela delle bande musicali. Tassinari: riconoscimento necessario per colmare un vuoto normativo

(Sesto Potere) – Forlì, 18 febbraio 2025 – “La proposta di legge che è stata presentata questa mattina a Roma nella sala ‘Aldo Moro’ del Ministero degli affari esteri, rappresenta un passo fondamentale per il riconoscimento e la valorizzazione delle associazioni musicali amatoriali realtà profondamente radicate in tutto il territorio nazionale e autentiche custodi della nostra tradizione culturale. Bande musicali cori gruppi folklorici e orchestre amatoriali non sono solo espressioni artistiche ma veri e propri strumenti di aggregazione sociale e di trasmissione della nostra identità culturale È quindi doveroso garantire loro un quadro normativo chiaro e stabile che ne riconosca il valore e ne assicuri il sostegno senza gravarle di oneri burocratici eccessivi”: questo ha dichiarato Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice Regionale dell’Emilia-Romagna di Forza Italia.

“Un ringraziamento particolare va ad Antonio Tajani, che è stato l’ispiratore di questo disegno di legge e che con il suo impegno ha sempre sostenuto la valorizzazione della musica popolare e amatoriale Tajani ha inoltre promosso il Giubileo delle Bande e della Musica Popolare, un grande evento che rappresenterà un’importante occasione per celebrare queste realtà culturali e per ribadire il loro ruolo centrale nella tradizione e nella socialità del nostro Paese”: ha aggiunto Rosaria Tassinari.

La proposta di legge nasce proprio per colmare un vuoto normativo e garantire alle associazioni musicali amatoriali il riconoscimento ufficiale prevedendo misure di sostegno economico semplificazioni burocratiche e un accesso più equo ai fondi pubblici prevedendo tra i punti chiave il riconoscimento ufficiale delle associazioni musicali amatoriali come patrimonio culturale nazionale l’istituzione di elenchi regionali per garantire trasparenza e accesso ai contributi pubblici la possibilità di accedere a fondi statali regionali e locali compresi quelli destinati alle manifestazioni culturali di rilievo nazionale e internazionale il mantenimento delle agevolazioni fiscali già previste per altre realtà associative come quelle sportive dilettantistiche l’impegno delle istituzioni scolastiche e delle amministrazioni locali per la promozione della musica popolare e amatoriale attraverso programmi educativi e scambi culturali

“Questa proposta di legge risponde a una necessità concreta e attesa da anni Occorre preservare e sostenere queste realtà che con passione e dedizione portano la musica nei nostri territori e nelle nostre comunità Il loro ruolo va oltre la semplice esecuzione artistica sono simboli di identità locale strumenti di socializzazione e spesso trampolini di lancio per giovani talenti”: ha aggiunto Tassinari

Questa legge è stata richiesta anche dal Maestro Riccardo Muti, che più volte ha sottolineato l’importanza delle bande musicali nel panorama culturale italiano evidenziando il loro ruolo di trasmissione della tradizione musicale e di educazione per le nuove generazioni un impegno che trova ora una concreta risposta in questa iniziativa legislativa

“L’impegno è quindi quello di garantire alle associazioni musicali amatoriali un quadro normativo stabile e favorevole affinché possano continuare a svolgere il loro insostituibile ruolo culturale e sociale senza essere penalizzate da eccessivi vincoli burocratici o limitazioni nei finanziamenti”: ha concluso Rosaria Tassinari.