lunedì, Settembre 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaPresentata l'edizione 2025 del Mei di Faenza (Ra): tre giorni di concerti,...

Presentata l’edizione 2025 del Mei di Faenza (Ra): tre giorni di concerti, forum, convegni e mostre

(Sesto Potere) – Faenza – 22 settembre 2025 — Tre giorni di concertiforumconvegnifiere e mostre nelle principali piazze, teatri, palazzi e palchi del centro storico di Faenza per festeggiare il Mei, la più importante rassegna della musica indipendente italiana che quest’anno compie 30 anni. La nuova edizione del Meeting delle etichette indipendenti si terrà dal 3 al 5 ottobre, con una anteprima già giovedì 2 ottobre con la band Fratelli & Margherita, vincitori dell’ultima Faenza Rock e in tour sold out con Cisco, che si esibirà omaggiando il folk rock italiano e internazionale.

Tutte le novità e il programma sono stati presentati questa mattina a Bologna in conferenza stampa dall’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, dal vicesindaco del Comune di Faenza, Andrea Fabbri, e dall’ideatore e coordinatore del Mei, Giordano Sangiorgi.

“Trent’anni sono un bel traguardo- sottolinea l’assessora Allegni-, segno di un percorso che rappresenta la vitalità e l’importanza del Mei, una piattaforma di scouting per la nuova musica italiana indipendente ed emergente consolidata e riconosciuta. Nel corso degli anni il Mei ha dato l’opportunità a molti giovani artisti di esibirsi e farsi conoscere. Lo testimoniano i successi dei tanti interpreti che, partiti proprio dai palchi di Faenza, sono arrivati oggi ad essere pilastri della musica in Italia e non solo. A dimostrazione della concreta capacità di questa manifestazione di portare allo scoperto il talento”.

Anche quest’anno il Mei trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Sarà possibile visitare anche la Fiera del Disco, con decine di espositori da tutta Italia, migliaia di dischi e cd in vendita tra prime stampe, dischi rari e non e tutti i generi musicali. Inoltre, firmacopie e incontri con autori ed artisti.

Come sempre, tanti i premi e i riconoscimenti assegnati anche quest’anno, tra questi quello a Eugenio Finardi, a cui verrà consegnata la Targa Mei come miglior artista indipendente, e ad Antonella Ruggiero, che riceverà il premio alla carriera.

“Le Targhe Mei da sempre hanno saputo anticipare quali erano alcuni futuri percorsi musicali di successo del nostro paese e lo dimostrano le Targhe assegnate come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendente nel 2023 a Lucio Corsi, ma anche quella assegnata a Colapesce & Dimartino nel 2019 e a Brunori Sas nel 2017– ha dichiarato Giordano Sangiorgi-. Ma si potrebbero fare ancora tantissimi esempi, come gli esordi al Mei di artisti come i Maneskin, Diodato ed Ermal Meta, solo per citarne alcuni, un chiaro segnale di come il Meeting con i tanti partner e collaboratori tra etichette, festival, promoter, organizzatori, artisti e giornalisti riesca a cogliere, spesso, in anticipo, ciò che di nuovo si muove nel panorama della musica italiana indipendente ed emergente”.

Tanti sono stati gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al Mei, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al Mei di Faenza hanno realizzato il loro esordio fuori da Roma. Durante i suoi 30 anni di attività il Mei, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del Mei contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. È l’unico festival che ha avuto ben tre esordienti che hanno poi vinto il Festival di SanremoErmal Meta, Diodato e i Måneskin e l’unico ad avere premiato due volte Lucio Corsi prima del suo boom al Festival di Sanremo.

Gli altri eventi

In contemporanea nel Salone dell’Arengo del Palazzo del Podestà si terrà la mostra Racing for Frame dedicata al Team Gresini di Motomondiale Gp di Faenza al quale il Mei ha prodotto l’inno musicale Dai, Dai Gresini che ha fatto il giro del mondo cantato dagli Alluvionati del Liscio, mentre nelle piazze del centro storico legato al vintage e al riciclo si potranno trovare il Mei Market e Emarke’ insieme a una Fiera del Disco Speciale Mei per vinili introvabili.

E il 4 e 5 ottobre ritorna il Forum del giornalismo musicale, alla sua decima edizione, diretto da Enrico Deregibus. Momento importante della due giorni sarà la consegna del Premio Michele Manzotti, riconoscimento per giornalisti o critici musicali creato in ricordo del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022. Il vincitore di quest’anno sarà annunciato prossimamente.

Fra i tanti appuntamenti, il seminario curato da Enrico Deregibus intitolato “Oggi, domani: tutta un’altra musica?” con Giordano Sangiorgi su “Essere indipendenti oggi”, Federico Savini (Blowup) su “Come cambia la musica nel 2025”, Roberta Balzotti (Tgr Marche) su “Permette un’intervista? No, grazie. Il giornalismo musicale preconfezionato”, Giulio Donati (Il Piccolo/Corriere Cesenate) su “Donne e uomini di buona volontà desiderano e cantano pace”, Fabrizio Galassi (consulente musicale ed esperto di industria musicale) su “Musicisti e autosabotaggio: come buttare la carriera in 5 mosse”, Irene Buselli (cantautrice e ricercatrice industriale in Intelligenza Artificiale) su “L’intelligenza artificiale nella musica”.

Il Mei è realizzato con il contributo di Comune di FaenzaUnione dei Comuni della Romagna FaentinaRegione Emilia – RomagnaCamera di Commercio Ferrara Ravenna.

Per maggiori informazioni: www.meiweb.it

Nella foto l’assessora regionale Allegni con Sangiorgi e il vicesindaco di Faenza Fabbri in collegamento