martedì, Settembre 2, 2025
HomeEmilia-RomagnaPresentata la rassegna: "Acqua": 11 eventi e spettacoli nei territori della bassa...

Presentata la rassegna: “Acqua”: 11 eventi e spettacoli nei territori della bassa Romagna colpiti dall’alluvione del 2023

(Sesto Potere) – Bologna – 2 settembre 2025 – Al via la prima edizione di: “Acqua”, una nuova rassegna artistico-culturale rivolta ai territori e alle comunità della Bassa Ravennate più duramente colpiti dagli eventi alluvionali degli scorsi anni, a partire da quella del maggio 2023.

Il progetto, di Ater Fondazione (l’ente a partecipazione pubblica senza fini di lucro i cui Soci sono la Regione Emilia-Romagna e 41 Comuni di dimensioni medie e piccole e 1 Unione dei Comuni che hanno sede sul territorio regionale) in collaborazione con Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, propone 11 appuntamenti tra teatro, musica e conferenze con esperti, tutti legati al tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sul territorio.

Gli eventi si svolgeranno tra settembre e novembre nei Comuni dell’ Unione dei Comuni della Bassa Romagna Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno, e Russi, in provincia di Ravenna..

La rassegna si realizza grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna e al sostegno di Crédit Agricole e Fondazione Teatro Rossini di Lugo.

La kermnesse è stata presentata in conferenza stampa alla presenza di: Pierluigi Stefanini, presidente della Fondazione del Monte;  Natalino Mingrone, presidente di Ater Fondazione; Gessica Allegni, assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna (vedi foto in alto dalla sua pagina social), e dei sindaci di Lugo e Cotignola, Elena Zannoni e Federico Settembrini.

Una rassegna che andrà in scena: “Nei luoghi dove le alluvioni degli ultimi anni hanno lasciato i segni più tangibili, 11 eventi e spettacoli sul tema del cambiamento climatico e la sua influenza nelle nostre vite, di come l’acqua possa essere a volte distruttrice, ma senza dimenticare che è anche vita e rinascita. Attori, attrici, scienziati, divulgatori come Stefano Accorsi, Matilde Vigna, Stefano Mancuso, Andrea Giuliacci, e la partecipazione di alcune delle principali realtà della nostra Regione come la Toscanini Academy e la Cineteca di Bologna sapranno trasmettere emozioni forti e contribuiranno a rimarginare la ferita che è ancora aperta in questo territorio. La cultura è in grado di fare questo: far crescere una comunità, generare conoscenza, far vivere emozioni. Ed è questa l’idea di cultura che vogliamo trasmettere nella nostra Regione”: commenta Gessica Allegni.

E con queste valutazioni l’assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna conclude ringraziando: “Fondazione Ater e la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per aver promosso questa iniziativa, con il sostegno di Crédit Agricole e Fondazione Teatro Rossini Lugo e tutte le amministratrici e gli amministratori dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna che l’hanno accolta con entusiasmo”.