lunedì, Settembre 8, 2025
HomeEmilia-RomagnaPresentata la 68^ Fiera di Argenta: edizione dedicata agli anni '80, con...

Presentata la 68^ Fiera di Argenta: edizione dedicata agli anni ’80, con Andrea Mingardi, Filippo Graziani e tanti concerti ed eventi

(Sesto Potere) – Argenta (Fe) – 8 settembre 2025 – Dall’11 al 14 settembre si svolgerà la 68^ Fiera di Argenta: un’edizione interamente dedicata agli anni ’80, promossa dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione turistica Pro Loco di Argenta.

A cura del MEI i concerti dell’11 settembre dei Joedibrutto, del 12 settembre di Andrea Mingardi (nella foto) e Aga, del 13 settembre del dj Lorenz sul Nuovo Mondo degli Anni Ottanta e del 14 settembre Filippo Graziani nell’Omaggio al padre Ivan Graziani con Ottanta. 

Perché gli anni ’80? Un po’ per il senso di spensieratezza che evocano, dopo il passaggio dagli anni di piombo a una stagione di relativa stabilità politica ed economica, ma anche e soprattutto per i riferimenti alla musica, all’arte, alla vita quotidiana, al tempo libero che si sono delineati in quel periodo e si sono poi sviluppati successivamente.

Chi li ha vissuti, soprattutto durante l’adolescenza, ricorda il modo di stare insieme, l’avvento della televisione a colori, il telefono di casa fisso e la cabina telefonica, il motorino, la vespa e l’auto senza aria condizionata, il mangianastri e il walkman, lo stereo con i vinili, le feste nelle casa in campagna, le band e la musica nei locali, i primi pub, insomma un certo modo di parlare e di atteggiarsi che ritroviamo nella musica, nella pubblicità e nella filmografia di quegli anni.

Quattro i punti con musica live sul palco principale di Piazza Garibaldi, curato da Materiali Musicali, organizzatore del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza. L’apertura di giovedì 11 è affidata ai Joe Dibrutto, la band bolognese che dal 1989 colora ed anima la nostra Regione con nel curriculum sei album ed oltre 2000 concerti!

Venerdì 12 sarà Andrea Mingardi a salire sul palco per celebrare, con uno spettacolo unico, 50 anni di storie e brani di fama mondiale. Mingardi, non solo cantautore e musicista, ma anche scrittore e attore, esprime una carriera musicale enorme, che spazia dal rock and roll al rhythm and blues. 

Apre la serata: AGA, vincitore del Contest Musicale “Vamos ad Argenta”. AGA – Alessandro Antolini – è un compositore, performer creativo e fondatore dell’etichetta Drummer Caffè, batterista e docente di batteria da più di vent’anni,  laureatosi alla Middlesex University di Londra. L’artista ha collaborato con il compianto Maestro Ezio Bosso.

Il sabato sera è la “Notte bianca degli anni ‘80” dove DJ Lorenz proporrà le migliori hit degli anni’80 per far ballare tutti fino alle 2.00, esattamente come succedeva al “Nuovo Mondo”, la discoteca che ha caratterizzato il divertimento di intere generazioni ad Argenta. A completare l’esibizione laser light e disco dance show.

Il gran finale di domenica 14 è affidato ad un autentico fuoriclasse: Filippo Graziani che proporrà “OTTANTA. Buon Compleanno Ivan”; un racconto musicale potente, intimo e travolgente, attraverso i brani più amati di Ivan Graziani ma anche quelli meno noti, scelti con cura da Filippo per offrire uno sguardo personale e autentico sull’universo creativo del padre. Con oltre 10 anni dedicati a diffondere l’eredità musicale del padre, Filippo ha dimostrato di essere un performer carismatico e creativo. 

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed inizieranno alle ore 21.30.

Ecco tutto il resto del programma:

Musica live anche nel palco di Piazza Marconi, nell’ambito del Villaggio del volontariato: apre la Gang band il giovedì sera con il suo Tributo ai classici italiani in chiave rock-punk, il venerdì sera sarà lo spettacolo di danza e sport di Energie in movimento, Argenta Gym H24, ASD Salseri più che mai, ASD Geam Karate a coinvolgere gli spettatori, mentre il sabato sera irrinunciabile l’appuntamento con la sfilata abiti vintage anni ’80 e, fino alle 2 di notte, con i vinili del DJ set. La chiusura della domenica sera è affidata alla show band 60 lire, gruppo ferrarese che propone  canzoni italiane.

Musica dal vivo anche per le band e gli artisti che si esibiranno nel music gazebo della Scuola di Musica Solaris nella piazzetta delle poste e nel piano bar del Ristorante “L’ora del gusto” allestito nella piazza del teatro dei Fluttuanti. Anche in questo caso: musica fino alle 2 di sabato notte!

Ricco e coinvolgente il programma delle mostre che inaugureranno giovedì in apertura della Fiera.

Al Mercato centro culturale di Piazza Marconi saranno tre le mostre che si potranno visitare: al primo piano Alfonso Frasnedi – La stagione pop 1964-1967 e gli anni ottanta, a cura di Sandro Malossini e promossa in collaborazione con la casa d’aste Minghini, che ospiterà una sezione della mostra nella sede di viale Roiti, 6. La mostra dell’artista bolognese offre uno sguardo approfondito su un periodo cruciale della sua produzione, mettendo in luce la sua evoluzione dal linguaggio pop alle forme aniconiche e il suo successivo, ma sempre personale, approccio al ritorno alla figurazione negli anni ‘80.

Lo spazio espositivo al piano terra del Mercato è riservato all’artista argentano Gianfranco Vanni/Collirio con la mostra Bleah. La retroguardia del fumetto (1980-2025): una mostra antologica dalle sue prime esperienze alla fine degli anni settanta, quando realizzò la rivista ciclostilata “Il Pinguino”, alla collaborazione con l’editore argentano Stefano Trentini sulla sua fanzine “Nuvola Bianca” che si occupava di musica rock e comics e fino poi alle pubblicazioni più recenti.

Nello spazio all’ingresso del Mercato invece troverranno spazio dei grandi pannelli che illustreranno una straordinaria avventura argentana anni’80: il Razamataz.  Tanta nostalgia e lo spirito degli anni ’80 attraverso le foto dei ragazzi che hanno condiviso questa indimenticabile esperienza, i biglietti di invito ed i testi di Teo – Pier Filippo Tebaldi: DJ del Raza e memoria storica di tutto il gruppo.

Le iniziative espositive proseguono nell’atrio della scuola Primaria con la mostra dei soci di Argentea Arte e con Anagrumba Le band argentane degli anni ’80 e ’90, la mostra fotografica curata dal Cine Foto Club Immagini con il supporto di Roberto Saletti.

Pac man e i suoi amici è, di fatto, la ricostruzione di una sala giochi anni ’80 perfettamente funzionante ed utilizzabile con juke box, video giochi, flipper e pubblicità: un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere di quegli anni. Si trova nei locali di via Matteotti, di fianco alla sede della Pro Loco.

Anni ’80 anche tutti da gustare: i sei ristorantini allestiti durante la Fiera sul percorso proporanno nei loro menù almeno un piatto iconico di quegli anni, l’invito è di provarli tutti: “Quelli di Bando” in Largo Dante, “Il tempo dei sapori” in via Gramsci, “Aiutiamoli a vivere” e l’Agriturismo Vallesanta in piazza Marconi, , “L’ora del gusto” nella piazzetta del Teatro, “Dal Don” in Piazza Mazzini e l’Agrilocanda in piazza Giovanni XXIII.

Anni ’80 sarà anche lo shopping con Sapore di vintage in via Matteotti ed in via e piazza Mazzini con abbigliamento, accessori, vinili, oggettistica.

Triplo impegno per la Biblioteca F.L. Bertoldi: sarà presente nel Villaggio del volontariato in piazza Marconi con Biblioteca vintage, la vendita dei libri anni ’80 per finanziare le attività di promozione della lettura, con Wikipedia argentana anni ’80, un’originale installazione al centro della Piazza che raccoglie i termini ed i modi di dire utilizzati in quegli anni e che invita gli argentani ad arricchire e a completare questa insolita raccolta e, infine, con la promozione di una rassegna cinematografica di film cult che prenderà il via dopo la manifestazione fieristica.

Non mancheranno gli incontri ed i raduni: venerdì alle ore 20.00 al Mercato Razamataz 1983-1991: non suonavamo ma ci facevamo sentire! e sabato 13 alle ore 18.00 nel Villaggio del volontariato Gli anni ’80 delle donne: carriera, lavoro, potere a cura di Unione Donne Italiane e Consulta delle donne di Argenta. I raduni di auto e moto di svolgeranno, invece, nelle serate di sabato e domenica sulla via Garibaldi.

Come ogni anno ci saranno il Luna Park (aperto già dal 5 settembre), volontariato, sport, lotteria, shopping nelle vie dove si alternano bancarelle tradizionali, i produttori agricoli locali, le opere dell’ingegno, ma anche campionaria ed espositori legati al mondo del benessere.

In particolare, il Villaggio del volontariato a cura di Centro Servizi Volontariato, associazione Turistica Pro Loco e gli enti del terzo settore del Comune di Argenta, propone i punti informativi delle Associazioni, spettacoli, laboratori artistici, giochi, pesche di beneficenza, mostre d’arte, tecniche di primo soccorso, mercatini, conferenze, eventi sportivi, protezione civile. Un programma tutto da scoprire e da vivere ogni giorno.

Per gli amanti dello sport un ricco programma di iniziative organizzate dalle associazioni locali: tornei di basket, calcio, pesca sportiva, tennis, pallavolo, senza dimenticare le miniolimpiadi e il raduno cicloturistico. 

Fiera è anche turismo: nello stand dell’Ecomuseo sarà possibile richiedere tutte le informazioni per la visita ai Musei del territorio e per le escursioni in Valle. Nei giorni Fiera sono due gli eventi promossi per i visitatori: 

Un tramonto di fine estate – Sabato 13 settembre ore 18.00. Escursione guidata a piedi in Vallesanta per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta

San Domenico e San Giovanni: due chiese, una storia – Domenica 14 settembre ore 16.30. Nel cuore rinascimentale di Argenta alla scoperta di due monumenti che ne testimoniano la ricchezza artistica e culturale.

“Organizzare una manifestazione a tema anni ’80 è un viaggio nel tempo che unisce generazioni: chi quegli anni li ha vissuti in prima persona può ritrovarsi nei ricordi, mentre i più giovani possono scoprire le radici di tanti elementi contemporanei. È un’occasione per condividere la cultura che ha caratterizzato quel decennio, ballare al ritmo di musica iconica, gustare piatti inediti o riscoprire sapori dimenticati ma, soprattutto, divertirsi insieme con leggerezza e creatività. La Fiera di Argenta non è solo un evento ma un momento speciale, che ci accompagna ogni anno verso l’autunno e la ripresa delle attività e della scuola. Quattro giorni durante i quali rivedersi nelle vie del centro, tra novità e ricordi, diventa un rito collettivo irrinunciabile. Ringrazio Pro Loco Argenta e tutti coloro che hanno lavorato all’organizzazione di questo evento, nonché i tantissimi che hanno collaborato con entusiasmo alla sua riuscita. Auguro a tutti buon divertimento e buona Fiera di Argenta!”: ha commentato Monica Malagolini, assessora alla cultura del Comune di Argenta.