mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaPremio internazionale Chiara Lubich per la Fraternità 2025, menzione d’onore al Comune...

Premio internazionale Chiara Lubich per la Fraternità 2025, menzione d’onore al Comune di Ravenna

(Sesto Potere) – Ravenna – 22 ottobre 2025 – Sono state consegnate nei giorni scorsi al Comune di Ravenna la targa e la pergamena per essere stato insignito della menzione d’onore essendosi aggiudicato il secondo posto alla dodicesima edizione del Premio internazionale Chiara Lubich per la Fraternità 2025.

A riceverle, dalle mani del presidente del premio, Stefano Cardinali, l’assessore Massimo Cameliani, che fu promotore della candidatura con il progetto “Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale”, che ha come scopo principale quello di mettere in rete associazioni di volontariato e di promozione sociale che operano nel territorio con imprese e aziende locali, ma anche con singoli cittadini o istituti di credito, affinché possano convergere risorse economiche a sostegno e promozione di idee e di progetti per la comunità intera.

Proprio nei giorni scorsi è stata lanciata la 14esima edizione e c’è tempo fino alle 13 del 31 ottobre per aderire.
Informazioni e modulistica sono disponibili al link: https://www.comune.ra.it/adotta-un-progetto-sociale.

Nella motivazione della menzione d’onore si legge: “Per il progetto ‘Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale’ che ha permesso di sostenere, nel corso degli anni, una serie di progetti in ambito sociale, sanitario, culturale, ricreativo, di riqualificazione urbana, fino a quelli per il benessere degli animai. Un esempio concreto di fraternità tra i cittadini, le imprese del territorio, le associazioni di volontariato con il Comune di Ravenna nel ruolo di catalizzatore delle energie presenti nella comunità”.

Con il Premio Chiara Lubich per la fraternità, le città possono far emergere e mettere in rete esperienze positive, che siano esempi di come comunità inclusive, solidali e accoglienti contribuiscono al benessere della società, il benessere infatti non si misura solo in termini economici, ma anche relazionali, capaci questi di essere moltiplicatori di effetti positivi e creativi, cooperando alla costruzione di una società più sana, più giusta e coesa.