mercoledì, Febbraio 12, 2025
HomeEmilia-RomagnaPost alluvione, a Forlì oltre 3milioni 300mila euro per la ricostruzione e mettere...

Post alluvione, a Forlì oltre 3milioni 300mila euro per la ricostruzione e mettere in sicurezza la città

(Sesto Potere) – Forlì – 12 febbraio 2025 – Una convenzione quadro dal valore di oltre 3milioni 300mila euro, per affidare a Consap S.p.A. le attività tecnico-specialistiche funzionali alla progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori di messa in sicurezza del canale di Ravaldino (904.550,00 €), ripristino e riqualificazione del Parco Urbano “Franco Agosto” (1.950.000,00 €), installazione di paratie o altri sistemi antiallagamento in corso Garibaldi e vicolo Casaglia (450.000,00 €) a Forlì.

Con i voti di maggioranza e opposizione la proposta di delibera per rafforzare la difesa idraulica del territorio forlivese, illustrata dall’assessore all’Ambiente Giuseppe Petetta, (nella foto), è stata approvata nel consiglio comunale di Forlì nella seduta di martedì pomeriggio.

“Questi 3 interventi – ha spiegato l’assessore Petetta – sono finanziati tramite ordinanza n.33/2024 del Commissario straordinario con risorse PNRR, quindi il termine ultimo per la loro realizzazione è giugno 2026. È una scadenza importante, perché fissa un orizzonte ben definito per il protocollo che andremo a sottoscrivere con Consap. Va detto, soprattutto per quanto riguarda il Parco Urbano, che l’ordinanza con cui questi 3 interventi sono stati inseriti tra quelli commissionabili a una stazione appaltante esterna è stata pubblicata solo quattro mesi fa. A stretto giro, più precisamente a gennaio 2025, il Comune di Forlì tramite i propri uffici tecnici ha comunicato le stime di tutti i danni subiti e il Dip (Documento di indirizzo della progettazione) alla struttura commissariale”.

“La tabella di marcia, dunque, è stata serrata e quest’Amministrazione non ha perso tempo. Dopo i lavori di somma urgenza per la rimozione di fango e detriti e il ripristino dei camminamenti, si è atteso la primavera per capire e quantificare i danni al patrimonio agronomico. Finalmente, grazie agli strumenti di supporto progettuale messi a disposizione dal Commissario straordinario, entriamo a pieno titolo nell’ultima fase di riqualificazione e ripristino del Parco Urbano a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023. Sotto il profilo della difesa idraulica, invece, è importante sottolineare il rafforzamento strutturale del canale di Ravaldino, anch’esso finanziato con fondi PNRR, e la grande novità delle paratie nel sottopasso in viale Salinatore angolo Corso Garibaldi e vicolo Casaglia, che conduce al Parco Urbano. Grazie all’installazione di questi sistemi antiallagamento, da attivare in caso di pericolo, saremo in grado di bloccare l’ingresso dell’acqua in alcune zone della città in maniera semplice ed efficace, proteggendo così buona parte delle abitazioni più a rischio.”: ha concluso l’assessore comunale all’Ambiente Giuseppe Petetta