martedì, Ottobre 28, 2025
HomeBolognaPolizia Locale di Bologna, presentato il  bilancio delle attività. Non solo sicurezza...

Polizia Locale di Bologna, presentato il  bilancio delle attività. Non solo sicurezza stradale, anche sicurezza urbana

(Sesto Potere) – Bologna – 28 ottobre 2025 – La festa del Corpo della Polizia Locale di Bologna, in occasione del 165esimo anniversario della sua fondazione, è anche l’occasione per fare un bilancio delle attività, ricostruire la memoria del cammino percorso insieme alla comunità cittadina, raccontare alla città i numeri e i risultati conseguiti nel corso degli ultimi anni e premiare gli agenti che si sono distinti in servizio.

Personale, mezzi e strumenti della Polizia Locale

La Polizia Locale ogni giorno mette in campo un’attività costante con le 548 persone in servizio nel Corpo del Comune di Bologna compresi i 50 nuovi assunti appena entrati in servizio (di cui 245 donne e 303 uomini), a cui a questi si aggiungeranno a inizio 2026 altri 50 giovani assunti.
Si tratta nello specifico di: 2 Dirigenti (Comandante e Vice Comandante), 55 Ufficiali, 491 Agenti e 45 unità di personale amministrativo.

Dal 2021 ad oggi sono stati assunti 116 operatori. 

La maggior parte degli operatori in servizio, 255, fanno parte delle Unità Territoriali, 140 delle Unità Specialistiche, (Sicurezza Urbana, Polizia Commerciale, Motociclisti e Infortunistica Stradale), 73 dell’Unità che si occupa di tutte le Procedure Amministrative, 26 sono all’Ufficio Comando, 20 alla  Centrale Radio Operativa, 16 operatori sono impegnati nel Reparto e nella Sezione di Polizia Giudiziaria e infine 13 all’Ufficio Studi e Comunicazione.

Qualche numero anche sui mezzi con i quali la Polizia Locale opera ogni giorno:: 127 autoveicoli, 51 motoveicoli, 36 biciclette e 5 ciclomotori, una flotta che si sta rendendo gradualmente sempre più sostenibile con 28 autoveicoli ibridi e 14 elettrici.

Infine gli strumenti in dotazione al Corpo finalizzati alla sicurezza degli operatori: 438 spray antiaggressione, 136 giubbotti antiproiettile e anti taglio (di cui 81 di recente acquisizione), 60 body cam di recente acquisizione, 10 giubbotti anti taglio, 10 etilometri e 3 scudi. Sono in corso di acquisto altri 100 giubbotti antiproiettile e anti taglio.

Polizia di comunità

Oltre al presidio delle persone e delle relazioni, la Polizia di Comunità interviene anche sul territorio urbano, contribuendo a ridurre degrado e rischi: sono stati recuperati 620 veicoli in stato di abbandono e gestite circa 1519 segnalazioni, affrontando problemi legati alla sicurezza, alla vivibilità e al disagio urbano.

Collabora con gli altri servizi pubblici – sociali, sanitari, educativi – e con le Forze dell’ordine e questo permette di attivare risposte coordinate, capaci di coniugare sicurezza, inclusione e tutela della persona, come avviene, ad esempio, nella gestione dei 229 TSO e ASO eseguiti.

Un’altra dimensione importante è l’educazione alla legalità: incontri con studenti, famiglie e cittadini per promuovere rispetto, responsabilità e uso consapevole dello spazio pubblico. È presente davanti a numerosi plessi scolastici, con particolare attenzione a 21 scuole, con attività di osservazione e prevenzione, con particolare attenzione a fenomeni di spaccio e bullismo, mantenendo un dialogo costante con genitori e personale scolastico durante l’ingresso e l’uscita degli studenti.

È presente anche in parchi, piazze, eventi, dove svolge un ruolo di presidio positivo, promuovendo convivenza e senso di appartenenza alla città. Tra i tanti spazi verdi, almeno 56 parchi sono presidiati con assiduità, garantendo sicurezza e supporto costante a chi li frequenta. Inoltre, assicura il supporto durante alcune manifestazioni e cerimonie, garantendo il servizio di scorta del gonfalone in 40 occasioni tra settembre 2024 e agosto 2025.
La Polizia di Comunità gestisce anche aspetti amministrativi, come il rilascio di 1490 permessi temporanei per accedere a zone a circolazione limitata o il supporto durante cerimonie e manifestazioni.

Sicurezza Urbana

Gli obiettivi  principali del reparto Sicurezza Urbana sono: garantire il rispetto delle regole negli spazi pubblici, prevenire e contrastare fenomeni di degrado, inciviltà e illegalità diffusa, tutelare la tranquillità dei cittadini nei luoghi della socialità, e rafforzare la coesione e la fiducia nella comunità locale.

Particolare attenzione è dedicata al contrasto dei fenomeni di degrado urbano, dai bivacchi agli atti vandalici, dagli imbrattamenti alle occupazioni abusive, con interventi congiunti con altri servizi comunali per il ripristino delle aree e il supporto alle persone fragili. Nei contesti più critici, gli interventi sono frutto di azioni integrate con Questura, Carabinieri, servizi sociali, ASP e altri uffici comunali.

Sul fronte della microcriminalità, l’attività di polizia giudiziaria ha portato a 6 arresti per furto o rapina, 42 denunce per furto, 7 arresti e 27 denunce per spaccio di sostanze stupefacenti, con oltre 6,6 chilogrammi di droga sequestrata o rinvenuta e 63 sanzioni amministrative per uso personale.

Particolare attenzione è stata riservata anche ai casi di violenza domestica e di genere, con 17 interventi per “Codice rosso”.

Un tema particolarmente delicato è quello delle occupazioni abusive, su cui il Corpo interviene per la verifica delle occupazioni di alloggi ERP e delle relative pertinenze, collaborando con ACER e gli uffici politiche abitative del Comune per il recupero degli immobili, oltre a interventi di sgombero o bonifica delle aree golenali e di altri spazi pubblici occupati irregolarmente, sempre nel rispetto delle persone coinvolte e in coordinamento con i servizi sociali e le Forze dell’Ordine.

Al riguardo sono stati eseguiti 35 interventi su alloggi e aree comuni occupate e 3 sgomberi di aree golenali, sempre nel rispetto delle persone coinvolte e in coordinamento con i servizi sociali e le Forze dell’Ordine.

Centrale Radio Operativa

sede polizia locale bologna

La Centrale Radio della Polizia Locale è il cuore operativo del servizio, attiva 24 ore su 24. Da qui vengono indirizzati e coordinati gli interventi sul territorio di tutte le pattuglie, per garantire tempestività, efficienza e sicurezza in ogni momento della giornata.

Dal 1 settembre 2024 al 31 agosto 2025, sono state gestite 84.450 chiamate. Di queste, 52.667 hanno richiesto interventi concreti sul territorio, dalla gestione di veicoli in sosta irregolare, ben 16.648 segnalazioni, a situazioni di pericolo sulla carreggiata (7.971 segnalazioni) e incidenti stradali (5.552 casi). Non mancano le richieste legate a disturbi alla quiete pubblica (3.840 segnalazioni) e a problematiche sociali (1.496 segnalazioni).

La Centrale Radio opera inoltre in collegamento costante con le altre Forze di Polizia, con il Soccorso Medico Urgente (118), con i Vigili del Fuoco e con gli altri enti competenti.

Un ruolo sempre più rilevante è affidato alla videosorveglianza: oggi contiamo 646 telecamere installate, che ci permettono di prevenire e gestire in modo mirato le situazioni di rischio.

Le immagini in tempo reale orientano gli interventi, individuano comportamenti pericolosi e garantiscono maggiore sicurezza sia ai cittadini sia agli operatori sul campo. La tecnologia, integrata con l’esperienza degli operatori, rende possibile una gestione più consapevole, coordinata e sicura del territorio.

Tutela del consumatore

La difesa dei diritti dei consumatori è uno dei campi principali di intervento della Polizia Locale e rappresenta un presidio fondamentale per la qualità della vita cittadina.

Nel corso dell’anno sono stati effettuati 1.795 controlli sulle attività economiche, a testimonianza di un’azione costante di prevenzione e di vigilanza.

L’attività di vigilanza interessa l’intera economia urbana. Nel commercio in sede fissa e su area pubblica gli agenti verificano autorizzazioni, orari, esposizione dei prezzi, etichettatura e tracciabilità dei prodotti. In questo ambito, ad esempio, sono state elevate 63 sanzioni per etichettatura mancante o non conforme, a conferma dell’impegno nel garantire trasparenza e correttezza verso i cittadini.

Un ruolo centrale è svolto dal contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione, volto a proteggere i consumatori da prodotti non sicuri e a difendere le imprese regolari dalla concorrenza sleale. Nel corso dell’anno sono stati eseguiti 236 sequestri, con il ritiro di 8.156 articoli – tra bottiglie di birra, alimenti e prodotti contraffatti – e 13 persone denunciate all’autorità giudiziaria.

Grande impegno è stato rivolto anche ai pubblici esercizi e alle attività di pubblico spettacolo, con verifiche su titoli autorizzativi, orari e condizioni di sicurezza. Sono state accertate 19 sanzioni per discoteche abusive, mentre nel settore ricettivo sono emerse 256 irregolarità per strutture non autorizzate o non in regola, a protezione dei turisti e della concorrenza leale.

Particolare rilievo ha assunto la tutela dei minori, con 10 sanzioni per la somministrazione di alcolici o la vendita di tabacchi a minorenni.

Allo stesso tempo, 203 sanzioni hanno interessato il rispetto del riposo e della quiete pubblica, a garanzia di una migliore convivenza nei quartieri.

La vigilanza si è estesa anche ai servizi alla persona — acconciatori, estetisti, tatuatori e piercing — dove sono state rilevate 24 violazioni legate al mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Nel contrasto alla ludopatia, gli agenti hanno elevato 410 sanzioni in sale giochi e locali con apparecchi da intrattenimento, per limitare i rischi legati al gioco d’azzardo.

Anche la protezione degli animali ha rappresentato un fronte importante, con 93 sanzioni per violazioni delle norme sul loro benessere.

Nel comparto dei trasporti pubblici non di linea, sono state comminate 17 sanzioni nei confronti di taxi e NCC, tra cui 3 casi di taxi abusivi con sequestro del veicolo, a garanzia della sicurezza degli utenti e della correttezza del servizio.

Sicurezza Stradale

La sicurezza stradale è uno dei pilastri fondamentali dell’attività della Polizia Locale.

È garantita in modo coordinato dal Reparto Sicurezza Stradale, che comprende le Sezioni Motociclisti e l’Ufficio Infortunistica, ma coinvolge anche i reparti territoriali e gli uffici di back office che gestiscono le fasi successive all’attività su strada.

L’obiettivo è chiaro: prevenire gli incidenti e i comportamenti pericolosi, tutelando la sicurezza di tutti gli utenti della strada, in particolare di quelli più vulnerabili, pedoni, ciclisti e minori.

Ma la sicurezza stradale non è solo controllo e repressione: è anche educazione, prevenzione e cultura della mobilità responsabile.

Ogni giorno, gli agenti garantiscono l’ordine e la fluidità del traffico urbano, con controlli mirati sul rispetto delle norme del Codice della Strada, sullo stato psicofisico dei conducenti e sull’efficienza dei veicoli.

Particolare attenzione è rivolta ai comportamenti più pericolosi: l’eccesso di velocità, il passaggio con il semaforo rosso, l’uso del cellulare e la guida in stato di alterazione da alcol o droghe.

Nel periodo 1° settembre 2024 – 31 agosto 2025, ad esempio, sono state accertate 372 violazioni per uso del cellulare alla guida, con 283 patenti ritirate per questa sola infrazione.

Le violazioni per guida in stato di alterazione sono state 111, con 108 patenti ritirate. A queste si aggiungono 80 sanzioni per mancato uso del casco e 419 per mancato uso delle cinture di sicurezza.

La sicurezza passa anche dal controllo dell’efficienza dei veicoli: 101 sanzioni per veicoli non efficienti, 802 violazioni per mancata revisione, 406 per mancanza di assicurazione e 66 sanzioni specifiche sui mezzi pesanti.

Sul fronte delle norme di comportamento, i dati parlano chiaro: a titolo esemplificativo 2.657 sanzioni per passaggio con il semaforo rosso, 199 per mancata precedenza, 85 per mancata precedenza ai pedoni e 44 per mancato rispetto della distanza di sicurezza.

Accanto ai controlli, la Polizia Locale investe in educazione stradale, portando progetti nelle scuole e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, per diffondere una cultura del rispetto e della consapevolezza dei rischi.

Gli encomi consegnati 

Alcuni degli ufficiali e agenti del Corpo della Polizia Locale di Bologna che nel corso degli ultimi anni si sono contraddistinti per interventi particolarmente rilevanti in diversi ambiti, sono stati ritenuti meritevoli di un encomio. Nello specifico, attività che hanno riguardato due interventi fuori dal normale servizio e legati a furti, due sventati tentativi di suicidio, una manomissione di un cronotachigrafo, un’alterazione di una bicicletta elettrica. Inoltre, interventi che hanno riguardato l’esondazione del canale Navile, corse clandestine, falsificazione di documenti, abbandono di rifiuti tossici, somministrazione di alcol a minorenni e l’arresto di una persona in stato di alterazione.