sabato, Aprile 19, 2025
HomeEmilia-RomagnaPinacoteca Comunale di Faenza, presentato il bilancio delle attività 2023-2024

Pinacoteca Comunale di Faenza, presentato il bilancio delle attività 2023-2024

(Sesto Potere) – Faenza – 19 aprile 2025 – “La Pinacoteca Comunale di Faenza è sempre più un modello di virtuoso di ricerca, conservazione, educazione e inclusione, capace di coniugare tutela e valorizzazione del patrimonio con una visione aperta, dinamica e contemporanea. Abbiamo presentato il bilancio delle attività svolte nel biennio 2023-2024: un periodo di crescita e progettualità che ha restituito alla città un museo rinnovato negli spazi, negli allestimenti e nei servizi”: a dirlo è il sindaco di Faenza Massimo Isola.

“Il lavoro svolto include importanti restauri, nuovi allestimenti, digitalizzazione, attività educative e conferenze, ma anche una grande attenzione all’accessibilità, grazie a guide in italiano, inglese e spagnolo per ipovedenti, non vedenti e sordi (con video in LIS), disponibili su un’app dedicata. Il sostegno della Regione, il successo nei bandi ministeriali e la collaborazione con gli Uffizi ci hanno permesso di rilanciare la Pinacoteca in modo concreto, rendendola più accessibile e dinamica”: aggiunge il sindaco di Faenza.

Il dialogo con il mondo privato ha portato donatori e risorse mai visti prima. Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno creduto in questo progetto e contribuito in modo fondamentale alla sua realizzazione. Abbiamo creato un modello che può ispirare tante altre città di provincia: dimostrando che con visione, competenze e impegno si possono ottenere risultati importanti. E la nostra sfida non si ferma qui”: annuncia il sindaco di Faenza.

“Nei prossimi anni vogliamo consolidare e ampliare questo percorso, mantenendo vivo un progetto culturale straordinario, che è patrimonio di tutta la comunità faentina”: conclude il sindaco di Faenza Massimo Isola che ringrazia “chi ha reso possibile tutto questo” ricordando: “Faenza è sempre più una città che investe nella cultura per costruire il proprio futuro”.