(Sesto Potere) – Piacenza – 30 luglio 2025 – Questa mattina, a Piacenza, presso la Sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia n°13 si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione del programma delle 34° Edizione del Circo Teatro Festival Lultimaprovincia 2025, che si aprirà il 10 agosto e proseguirà tra Piacenza e Provincia fino al 10 settembre. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
In caso di pioggia, gli spettacoli si terranno in luoghi alternativi.
Presieduta dal Vice Presidente della Fondazione Mario Magnelli, erano presenti gli assessori e sindaci dei Comuni aderenti Comune di Travo – Consigliera di maggioranza Elena Merli, Comune di Gossolengo – Sindaco Andrea Balestrieri, Comune di Gazzola – Assessora Maria Rattotti, Comune di Bobbio – Assessora Simona Innocente, Comune di Rivergaro – Assessora Annalisa Molinari – Comune di Rottofreno – Assessora Romina Cattivelli, Comune di Vigolzone – Assessora Serena Lucia, Comune di Podenzano – Assessore Renato Lavezzi, Comune di Cadeo – Assessore Davide Pappalardo, Comune di Carpaneto – Assessora Francesca Bertoli Merelli, Comune di Gragnano P.no – Sindaca Patrizia Calza – Comune di Piacenza – Assessore Christian Fiazza e gli organizzatori di Manicomics TeatroCirco Mauro Mozzani, Paolo Pisi, Mauro Caminati, Agostino Bossi, Samantha Oldani e Allegra Spernanzoni.
Il Festival è un progetto di Manicomics TeatroCirco, realizzato con il sostegno e contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Regione Emilia Romagna, del Ministero della Cultura, e dei Comuni aderenti di Alta Val Tidone, Bobbio, Cadeo, Carpaneto, Castel San Giovanni, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Piacenza, Podenzano, Rivergaro, Rottofreno, Travo, Vigolzone, in collaborazione con ASP-Città di Piacenza.
Il Festival di teatro circo contemporaneo più longevo dell’Emilia compie felicemente i suoi 34 anni … oggi più che mai prende forza dalle compagnie e gli artisti che credono nel dare spazio alla bellezza della vita e la libertà è un bene che va diffuso anche attraverso il buon umore, la meraviglia di un attimo di sospensione dell’acrobata, la lacrima che scende per empatia con chi ci è accanto. Oggi più che mai vorremmo dare forza ai beni effimeri dell’arte, perché pensiamo con fervente pensiero utopico, che anche in tempi di guerra un sorriso può cambiare il mondo.
Il festival è dedicato al collaboratore e amico Fabio Piazzi, come a tutte quelle famiglie, alberi, animali che questa estate abiteranno altre piazze, altri territori, altre vite.
Il Clown Contemporaneo che sarà portato in scena non dimentica mai la fragilità di ogni esistenza e l’accompagna con un sorriso fatto di ingenuità, poesia ed empatia.
Clown e Circo Contemporaneo e Musicale gratuito e per tutti in open air nelle piazze più belle tra Piacenza e Provincia.
Protagoniste 5 compagnie italiane ed internazionali per la sezione di circo Contemporaneo e 10 compagnie con artisti italiani ed internazionali per la sezione teatro Comico clown e musicale.
Direzione Artistica Manicomics Teatro con Agostino Bossi, Mauro Caminati, Mauro Mozzani, Paolo Pisi, Samantha Oldani, Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini.
Ufficio Stampa e Organizzazione Manicomics con Claudia Iavarone, Graziella Rimondi, Margherita Serra, Maria Cristina Tarquini, Leonardo Maria Tanoni, Allievi Scuola di teatro e Circo Manicomics.
Fondata nel 1985, Manicomics è oggi una realtà con più di 20 collaboratori ed opera in campo Nazionale ed Internazionale, contando prestigiose partnership, collaborazioni e ingaggi, come la Compagnia Finzi Pasca (Svizzera) e il Cirque du Soleil (Montreal-Quebec). La
Cooperativa si occupa delle attività professionali di Manicomics mentre la Associazione di Promozione Sociale gestisce e promuove la cultura del clown teatrale e del circo contemporaneo sul territorio e con attività di formazione ed educative. La poetica Manicomics affonda le proprie radici sulla pedagogia di Jaques Lecoq, sulla poetica del circo e del teatro di movimento e cresce nel mondo con lo sguardo del Clown del 900, poeta ingenuo ed eterno bambino, a cui abbiamo messo i piedi del Folle shakesperiano, sempre pronto a saltare nel cuore della realtà per smascherarla, colui che vede che il Re è Nudo!
L’unione d’ingenuità poetica e visione limpida del presente dà vita al Clown che abitiamo sulla scena, che può, con la stessa attitudine in continua scoperta, divertirsi e piangere, affrontando temi di interesse antropologico e sociale, in una linea comica che si interseca con la
satira e il grottesco, per aprire le porte ad un pubblico eterogeneo e senza età. L’evoluzione dal teatro di movimento verso le altre arti circensi ha fatto sì che acrobazia, giocoleria e pensiero poetico fondassero un modo tutto nostro di interpretare il Circo Contemporaneo.
Dal Clown che si può arrabbiare e che ugualmente sa prendersi cura del prossimo, sin dagli anni 90 del passato secolo, nasce il nostro amore per un clown il cui impegno ad essere presente nel territorio che abitiamo è essenziale, portando il sorriso e la cultura attiva verso un
pubblico eterogeneo e anche nelle scuole, nei centri di recupero, nelle realtà del disagio.
Grazie al linguaggio sovra-culturale del Clown, abbiamo portato i nostri spettacoli in Italia e all’estero, viaggiando in Francia, Argentina, Portogallo, Spagna, Brasile, Svizzera, Polonia, Unione Sovietica, Yugoslavia, Germania, Olanda, Israele, Algeria.
Dal 2005 Mauro Mozzani è il personaggio principale di “Corteo” lo spettacolo del Cirque du Soleil creato da Daniele Finzi Pasca ( vedi la pagina di Corteo ).
Dal 2010 Rolando Tarquini e Allegra Spernanzoni sono integranti della Compagnia Finzi Pasca per gli spettacoli in Tour con i ruoli di Clown e attore, per Rolando, e di Stage Manager e Assistente alla regia in tour, per Allegra ( vedi il tour modiale di Rolando e Allegra dal 2010 al
2020 ).
Info: https://www.manicomics.it/festival-e-rassegne/lultimaprovincia-2024/
https://www.facebook.com/manicomics.teatro