(Sesto Potere) – Pavullo nel Frignano (MO) – 17 settembre – Gli specialisti della Riabilitazione Respiratoria tornano in piazza per sensibilizzare e fare prevenzione, tra test e consulti medici, in una provincia il cui l’alto livello di inquinamento dell’aria contribuisce all’insorgenza di problemi respiratori.
Torna sabato 20 settembre a Pavullo nel Frignano, nel modenese, la “Giornata nazionale del respiro”: un’iniziativa promossa a livello nazionale dall’Associazione Pneumologi Ospedalieri e per il secondo anno celebrata dal personale sanitario di Villa Pineta Gruppo KOS (Centro di Riabilitazione altamente specializzato che opera in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale) allo scopo di sensibilizzare ed informare la cittadinanza sulle malattie respiratorie.
Importanti screening per la prevenzione delle malattie respiratorie saranno effettuati gratuitamente sabato 20 settembre nella Piazza della chiesa di San Bartolomeo a Pavullo dalle 9.00 alle 13.00.
In questa occasione il personale specializzato di Villa Pineta di Gaiato (Pavullo nel Frignano), medici specialisti e fisioterapisti, saranno a disposizione per effettuare le spirometrie ma anche due importanti misurazioni: saturazione dell’ossigeno e frequenza cardiaca. Durante la mattinata inoltre sarà possibile effettuare consulti sulle patologie dell’apparato respiratorio.
Una giornata che diventa ancora più simbolica in un territorio come l’Emilia-Romagna, Modena in particolare, in cui l’inquinamento ambientale presenta un livello elevato con possibili conseguenze negative per la salute delle persone, in particolare per le fasce più fragili quali bambini e anziani.
Come sottolinea il dottor Gianfranco Beghi medico pneumologo e direttore di struttura di Villa Pineta l’inquinamento è una tra le cause principali delle malattie respiratorie:
“I tre fattori importanti alla base del peggioramento del respiro, anche nella provincia di Modena, sono l’inquinamento, l’attività lavorativa e il fumo. In età pediatrica invece è l’ambiente domestico che influisce sullo sviluppo polmonare e chiaramente l’inquinamento; non ultimo le mamme e i papà che fumano durante la gravidanza”.
In occasione della “Giornata nazionale del respiro e delle malattie respiratorie” Villa Pineta, oltre a incontrare i cittadini mettendo a disposizione la propria equipe medica multidisciplinare illustrerà la possibilità dei percorsi di teleriabilitazione. Un servizio che consente al paziente di proseguire il percorso riabilitativo da casa sotto il monitoraggio dei fisioterapisti specializzati.
Un modello di cura avviato dall’inizio del 2025 e che ha reso le cure accessibili a tutti garantendo la continuità terapeutica.
L’appuntamento per tutti i cittadini è per sabato 20 settembre in pieno centro a Pavullo nel Frignano ove effettuare gli screening e mettere al centro la salute a partire dal respiro, perché il respiro è vita.
Il Gruppo KOS
KOS è un primario gruppo sanitario italiano che opera nell’assistenza sociosanitaria, nella psichiatria, nella riabilitazione, nella diagnostica e nella medicina per acuti. Il Gruppo gestisce circa 170 strutture con oltre 13.000 posti letto e opera in Italia e in Germania con 13.300 dipendenti e collaboratori. KOS, in particolare, è presente in 11 regioni italiane dove gestisce oltre 120 strutture: 61 residenze sanitarie assistenziali (RSA), 20 centri psichiatrici, 15 centri di riabilitazione, 28 centri ambulatoriali e un ospedale.