giovedì, Maggio 22, 2025
HomeBolognaOsservatorio Emma Villas/AstraRicerche: per 90% italiani  la vacanza è un momento...

Osservatorio Emma Villas/AstraRicerche: per 90% italiani  la vacanza è un momento essenziale per la cura di sé

(Sesto Potere) – Chiusi (SI), 21 maggio 2025 – Si chiama “Healiday” e sarà il trend dell’estate 2025. È un mix tra “to heal” (curare, rigenerare) e “holiday” (vacanza), un neologismo che descrivelavacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l’equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l’ambiente circostante.

Le sue caratteristiche?

Deve essere una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di “svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come “massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%). 

A intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas – azienda leader in Italia nel vacation rental (affitti brevi) di ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia e quotata sul segmento Euronext Growth Milan della Borsa Italiana – che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche.

Attraverso un’indagine tra italiani 30-70enni di classe sociale medio-alta/alta, la ricerca scatta la fotografia chiara del concetto di healiday, una nuova forma di soggiorno che mette al centro il “bisogno di rigenerarsi”, senza sensi di colpa e che si traduce in una domanda sempre più chiara di privacy, gestione autonoma dei ritmi, assistenza discreta e spazi immersi nella naturaQuasi la totalità del campione intervistato ha in programma una o più vacanze nei prossimi 12 mesi: 3 su 10 ne prevedono una, mentre un significativo 65,6% ne ha in programma più di una. 

L’Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all’estero. 

Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla Costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un’opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%).

Insomma, per il 2025 c’è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un’opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati.

In questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di “Healiday”, offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un’esperienza di rigenerazione autentica. “La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l’essenza della Healiday”, commenta Giammarco Bisogno, Amministratore Delegato di Emma Villas. “Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro Osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all’esperienza in villa. Oltre il 60% del nostro target ideale indica la villa indipendente con piscina e servizi tra le tipologie di alloggio preferite per una ‘Healiday’ e questo ci dice che siamo sulla strada giusta. Le nostre 600 proprietà, selezionate con cura in tutta Italia, rispondono ampiamente ai parametri e alle esigenze che i viaggiatori di oggi cercano per ricaricare davvero le proprie energie fisiche e mentali”. 

Anche i nostri clienti italiani, numerosi anche quest’anno e in crescita del 3% rispetto al 2024, confermano il loro interesse verso questa tipologia di vacanza e verso la villa, vista come epicentro di un benessere personalizzato, lontano dagli sguardi indiscreti e dai ritmi frenetici. Di sicuro, il nostro recente servizio che offre la possibilità di prenotare soggiorni a partire dalle 3 notti, con tariffe speciali e formule di pagamento su misura, oltre alla flessibilità di scegliere check-in e check-out in qualsiasi giorno della settimana è stato particolarmente apprezzato dalla nostra clientela che chiede soluzioni di soggiorno che si adattino meglio ai loro ritmi e desideri di benessere e che rappresenta il segno tangibile del nostro impegno ad andare sempre più incontro alle loro necessità”: aggiunge Giammarco Bisogno.

DAL MARE ALLE VILLE PRIVATE: EMMA VILLAS RISCRIVE IL CONCETTO DI VACANZA CON L’HEALIDAY
Ma quale paesaggio si sposa meglio con il concetto di rigenerazione secondo il campione? Il mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un’esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Perché condividere spazi e tempi con estranei, quando si può scegliere una proprietà ad uso esclusivo? Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze.

“Guardando all’estate 2025, possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro Osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all’intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all’1,27 settimane registrato nel 2024[3]. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell’anno precedente” – conclude Giammarco Bisogno.

L’ESTATE 2025 DI EMMA VILLAS: PREVALENZA DI STRANIERI (88%) MA ITALIANI (12%) IN AUMENTO. TRA LE NAZIONI-RIVELAZIONE ISLANDA (+187%) E SPAGNA (+117%)

Dai dati gestionali Emma Villas emerge che l’Italia rappresenta l’11,74% delle prenotazioni totali, classificandosi al terzo posto tra le nazionalità di provenienza, preceduta da Regno Unito (15,73%) e USA (13,51%). Seguono, poi, la Germania (11,71%), attualmente in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, verosimilmente a causa della sfavorevole congiuntura economica interna, e i Paesi Bassi (9,66%). Rispetto all’anno scorso tra i mercati emergenti in termini di prenotazioni si distinguono l’Islanda (+187%), la Spagna (+117%) e Israele (+64%), che mostrano una crescente predilezione per la vacanza in villa. Analizzando la provenienza della clientela italiana, si evidenzia una concentrazione significativa di prenotazioni dalla Lombardia (46,73%), dal Lazio (8,64%), dal Veneto (7,71%), dall’Emilia-Romagna (7,01%) e dal Piemonte (4,44%), confermando l’interesse degli italiani verso la vacanza in villa, in crescita del +3% rispetto a quanto registrato un anno fa per la stagione 2024.

In rapporto allo stesso periodo del 2024, i dati gestionali di Emma Villas al 20 maggio 2025 indicano che le regioni che evidenziano i maggiori incrementi in termini di numero di prenotazioni sono l’Abruzzo (+100%), il Lazio (+27%) e la Puglia (+14%). In senso assoluto, la Toscana si conferma la regione più prenotata, sia dal segmento nazionale sia dal segmento estero, scelta rispettivamente dal 32,79% degli italiani e dal 52,17% degli stranieri. Le altre regioni mostrano una popolarità trasversale, sebbene con posizionamenti diversi, in particolare si evidenziano: l’Umbria (11,15% degli italiani, 12,66% degli stranieri) e la Sicilia (7,59% degli italiani, 7,72% degli stranieri)[4].

LA VACANZA 2025 È UN’EXPERIENCE SU MISURA: NATURA, BENESSERE E AUTENTICITÀ

Oltre alla località e alla tipologia della struttura, ciò che secondo gli italiani fa davvero la differenza è la qualità dell’experience offerta. La vacanza rigenerativa perfetta, infatti, non si limita solo a un bel panorama o a un alloggio confortevole, ma si costruisce attorno a esperienze personalizzate che permettano di ristabilire un equilibrio psicofisico, mantenendo al tempo stesso un legame autentico con la natura e con il territorio circostante. I servizi personalizzati più apprezzati in villa indicano una chiara richiesta di un “riservatezza, ma con supporto a richiesta”: al primo posto una connessione “non invadente” che consente di stare in mezzo alla natura ma essere facilmente raggiungibili (75,8%), seguita dalla piscina a uso esclusivo (70,0%) che la quasi totalità delle proprietà Emma Villas offre, nonché dalla presenza di personale di supporto (63,3%). Più di un intervistato su due ha indicato l’interesse per una guida turistica privata (57,2%) e la presenza di esperti in diverse discipline del benessere (55,3%). Infine, più di un terzo desidera la presenza di un personal trainer (34,2%) e di uno chef privato a domicilio (39,8%), quest’ultimo il servizio più richiesto dagli ospiti Emma Villas.

I 3 MICRO TREND DEL 2025 CHE RIDISEGNANO LA VACANZA RIGENERATIVA

L’Osservatorio Emma Villas-AstraRicerche 2025 evidenzia anche alcuni micro-trend che stanno prendendo piede per l’estate. Tra questi, la crescente popolarità delle mini-vacanze: sebbene la maggioranza prediliga soggiorni più lunghi per una rigenerazione completa, circa l’8% considera sufficienti 3-4 giorni per staccare dalla routine, suggerendo un interesse per pause rigenerative più frequenti, in linea quindi, con l’offerta di Emma Villas. Un altro trend in crescita, soprattutto negli Italiani, è la volontà di viaggiare con i propri amici a quattro zampe, con quasi la metà degli intervistati interessata a strutture pet-friendly, un dato che spinge Emma Villas a selezionare sempre più proprietà che accolgano gli animali domestici. Infine, emerge la ricerca di vacanze su misura per la famiglia, dove, accanto alle esperienze condivise con i bambini (interessano il 12,2%), vi sia anche la possibilità per i genitori di ritagliarsi momenti di relax e rigenerazione personale, magari usufruendo di servizi come babysitting o kids club (8,0%), sebbene questi ultimi siano meno prioritari rispetto ad altri elementi di benessere e privacy.