(Sesto Potere) – Roma – 5 febbraio 2025 – La Camera , con 196 voti favorevoli e 112 contrari, ha votato la fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (C. 2183-A). Il decreto, tra l’altro, affida al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il compito di adottare un nuovo piano, chiamato “Piano Olivetti per la cultura”, per favorire lo sviluppo della cultura, la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e svantaggiate, nonché per valorizzare le biblioteche, la filiera dell’editoria libraria, gli archivi e gli istituti storici e culturali.
I lavori proseguono con l’esame degli ordini del giorno presentati al provvedimento.
Il voto finale è previsto nella seduta di domani.
Commenta il provvedimento Rosaria Tassinari, capogruppo di Forza Italia in commissione Cultura a Montecitorio, intervenendo nel corso delle dichiarazioni di voto di fiducia sul DL Cultura, che dichiara: “Come Forza Italia abbiamo il compito di portare avanti il pensiero di Silvio Berlusconi, che ha sempre dichiarato che la cultura non è né un semplice ornamento o una spesa, ma è l’investimento più importante che possiamo fare per il nostro futuro”.
“Il decreto che stiamo approvando – ha proseguito durante il dibattito Tassinari – contiene norme che riportano la cultura al centro dell’attività parlamentare”, come il “Piano Olivetti per la cultura”, che ha l’obiettivo di “valorizzare e promuovere le biblioteche, le librerie e gli archivi e istituti storici e culturali”, o i “progetti di cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo allargato”. Nel decreto troviamo misure urgenti in materia di editoria, biblioteche e librerie”, con lo stanziamento di “44 milioni di euro per rafforzare il settore culturale”.
“Grazie ad un emendamento di Forza Italia si destina 1 milione di euro per sostenere la vendita dei libri nei piccoli centri abitati”: un segnale concreto per la promozione della lettura e il sostegno agli esercizi commerciali. Ulteriori 10 milioni sono stati stanziati per ampliare l’offerta culturale dei quotidiani in formato cartaceo”, e sono previste “alcune misure a beneficio del settore dello spettacolo dal vivo”: ha aggiunto la parlamentare azzurra.
E ancora, “viene finanziato il Museo della Shoa di Milano anche grazie al contributo del Ministero dell’Università, per questo ringrazio il Ministro Annamaria Bernini. La cultura non comprende solo l’arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali degli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze. E questo provvedimento supporta ampliamente queste caratteristiche”, ha concluso, annunciando il voto favorevole di Forza Italia la capogruppo del partito in commissione Cultura a Montecitorio, Rosaria Tassinari.