venerdì, Agosto 1, 2025
HomeEmilia-RomagnaNuovo volto per gli uffici postali delle valli dell'Appennino Piacentino

Nuovo volto per gli uffici postali delle valli dell’Appennino Piacentino

(Sesto Potere) – Piacenza, 1 agosto 2025 – Anche nelle valli dell’Appenino Piacentino Poste Italiane continua ad essere un punto di riferimento per i cittadini, le imprese, le attività commerciali e le istituzioni dei piccoli comuni e delle realtà più interne. Questa particolare attitudine di Poste Italiane nasce dalla consapevolezza che il fenomeno dello spopolamento e dell’abbandono delle realtà più periferiche può essere contrastato non solo mantenendo la presenza sul territorio ma anche ponendosi come punto di riferimento attraverso la proposizione di una serie di progetti mirati e di un’offerta di servizi che coniuga allo stesso tempo tradizione e soluzioni innovative.

Grazie al progetto “Polis”, approvato con il Decreto-legge 59/2021 e finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni dell’Azienda, Poste Italiane si pone molteplici e ambiziosi obiettivi come ad esempio semplificare la vita dei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali, promuovere la coesione economica, sociale e territoriale e dare un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in sportello unico digitale di prossimità.

Anche nelle valli dell’appennino piacentino, e sempre grazie al progetto “Polis”, è in corso già dallo scorso anno una completa riorganizzazione degli spazi, (lavori già conclusi già in molte sedi come Bettola, Ferriere, Farini dell’Olmo, Bobbio, Ponte dell’Olmo, ecc), finalizzata a ottimizzare la fruizione degli uffici postali, il miglioramento del comfort ambientale, il risparmio energetico e la facilitazione dell’accesso ai servizi per tutti i segmenti di clientela, oltre all’aumento del livello di sicurezza, a cui si aggiunge la fruizione di servizi digitali della Pubblica Amministrazione all’interno degli uffici postali, con la creazione di “Sportelli Unici” di prossimità, in tutti i comuni coinvolti nell’iniziativa.

Tra i tanti servizi tradizionali attivi, negli uffici postali Polis dell’appennino è possibile già ora richiedere i servizi come certificati anagrafici e di stato civile resi disponibili dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente e i certificati previdenziali come il “Cedolino Pensione” la “Certificazione Unica” e “Obis-M”.

Attivo anche il servizio Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina Amministratore di Sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito”, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Giustizia e Poste Italiane, quale soggetto attuatore.

Oltre ai servizi digitali attivi e alle nuove sedi rinnovate, Poste Italiane strizza l’occhio anche all’efficienza e sostenibilità energetica testimoniata dall’installazione di tre colonnine di ricarica per le auto elettriche presso l’ufficio postale di Podenzano.

Nei prossimi mesi verranno installate altre colonnine in altri comuni appenninici, così da averne un numero significativo.

Entro il 2026 Polis darà un nuovo volto e servizio a 45 uffici postali della provincia di Piacenza avrà un impatto stimato, in termini di Pil a livello nazionale di oltre un miliardo di euro e consentirà di dare una svolta importante al processo di transizione green del nostro Paese. Con questi risultati Poste Italiane dimostra ancora una volta di essere al servizio dell’Italia e si conferma punto di riferimento per il territorio e la comunità.