(Sesto Potere) – Bologna – 13 ottobre 2025 – Si terrà negli spazi di BIS – Bologna Innovation Square di Piazza Liber Paradisus 14 a Bologna il settimo appuntamento del ciclo ciclo “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia”, progetto promosso da BIS Bologna Innovation Square, piattaforma di innovazione di Città metropolitana e Comune di Bologna, nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’Appennino bolognese portate avanti da BIS Appennino.
“Lavorare in montagna – Sfide e opportunità dell’Appennino” il titolo dell’appuntamento di lunedì 13 ottobre (ore 18.30), che sarà strutturato come un aperitivo di networking con le aziende e le realtà dell’Appennino bolognese per scoprire quali sono le opportunità concrete di lavoro e le posizioni aperte, soprattutto per quanto concerne i profili ad alta specializzazione.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Saranno presenti, tra gli altri, Elena Brighenti, Responsabile Risorse Umane di BASF, azienda del settore chimico e industriale con sede a Pontecchio Marconi, Giovanni Viggi, Responsabile Risorse Umane di Chemical Flacer S.r.l., unica società italiana specializzata dal 1998 nella produzione di Tabs Lavastoviglie e Lavatrice nata nel 1977 a Rioveggio; Mariano Tarantino, Responsabile Sistemi Nucleari per l’energia del Centro ENEA del Brasimone (nella foto), uno dei maggiori centri di ricerca a livello nazionale e internazionale dedicato allo studio e allo sviluppo delle tecnologie nei settori della fissione di quarta generazione e fusione nucleare a confinamento magnetico.
L’appuntamento consentirà di scoprire quali siano le competenze e i profili professionali più richiesti attraverso un confronto diretto con professionisti e aziende del territorio alla ricerca di “talenti”.
Un territorio virtuoso dal punto di vista del suo tessuto imprenditoriale e dell’occupazione, se si guarda al dato regionale: se il tasso di occupazione in montagna è del 38,5% su scala nazionale, nell’Appennino emiliano-romagnolo si arriva al 40%, in un’area che è seconda in Italia per densità di imprese ogni 100 abitanti, con 10,82 appena dietro ai 10,94 delle Marche.
Tra i territori più performanti in quanto a densità del tessuto imprenditoriale della montagna si colloca il “corridoio” Bologna-Firenze.
Nove sono gli appuntamenti del ciclo “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia in programma tra Bologna (negli spazi di BIS Bologna Innovation Square, Piazza Liber Paradisus 14) e i Comuni montani fino a fine novembre, rivolti a studenti, famiglie, professionisti e lavoratori – con un’attenzione speciale ai profili ad alta specializzazione – intenzionati a trasferirsi sui nostri Appennini.
Tra momenti di dialogo e networking, tavole rotonde, formazione, workshop e visite sul territorio, gli incontri daranno una visione delle opportunità legate alla vita in Appennino, esplorando i temi legati al Vivere (servizi, welfare, casa), al Lavorare (talenti, imprese, opportunità, auto imprenditorialità), alla Cultura (ricerca artistica, rassegne culturali e rigenerazione di spazi) e al Benessere (turismo, benessere, ambiente e scoperta del territorio).
Il progetto “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia” si inserisce nell’ambito delle politiche di valorizzazione del territorio montano, nel quadro dell’attività dello Sportello Vivere e lavorare in Appennino di BIS Bologna Innovation Square, che quotidianamente offre un servizio di promozione e supporto alla nuova residenzialità e allo sviluppo sostenibile nel territorio montano, sia con uno sportello fisico attualmente attivo nel Comune di Castiglione dei Pepoli e in procinto di trasferirsi nella sede del Centro di Ricerche ENEA del Brasimone, sia attraverso incontri online o in presenza.
“Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia” è gestito dalla Città metropolitana di Bologna nell’ambito del progetto “Rete Metropolitana per la Conoscenza La Grande Bologna” inserito nella linea progettuale «Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2» del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’iniziativa si inscrive inoltre nel perimetro più ampio delle attività portate avanti dalla Città metropolitana di Bologna ed è supportata dal dialogo con progetti in essere quali “Insieme per il lavoro”, “Progetti di Impresa”, “Bologna for Talent” e dalle opportunità relative ai diversi bandi che hanno coinvolto in questi anni il nostro Appennino.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.bolognainnovationsquare.it