venerdì, Settembre 12, 2025
HomeEmilia-RomagnaNuova lapide in ricordo dei caduti modenesi della Divisione Acqui

Nuova lapide in ricordo dei caduti modenesi della Divisione Acqui

(Sesto Potere) – Modena – 12 settembre- Sabato 13 settembre, a partire dalle ore 9.30, presso il Tempio dei Caduti di piazzale Natale Bruni a Modena, si terrà la cerimonia di inaugurazione di una nuova lapide commemorativa che raccoglie i nomi di altri 39 caduti della Divisione Acqui. Recuperati grazie alle nuove ricerche promosse da Anmig Modena e condotte dallo storico Fabio Montella, i 39 nomi andranno così ad aggiungersi ai 110 già presenti nella lapide posta all’interno del Tempio nei primi anni ‘50 del secolo scorso per celebrare il sacrificio dei modenesi della Divisione Acqui, caduti a Cefalonia e Corfù dopo l’8 settembre 1943, per aver scelto di non accettare la resa alle truppe tedesche.

Con l’inaugurazione di questa nuova lapide a cura di Anmig Modena ed Anda, la città di Modena rende così omaggio a tutti coloro che diedero la vita per difendere la libertà ed il proprio onore di soldato, primi esempi di quella che sarà la Resistenza e la guerra di Liberazione.

La cerimonia, che ha avuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, della Regione Emilia-Romagna, della Prefettura, dell’Accademia Militare di Modena, di Anpi Modena e la collaborazione dell’Istituto Storico di Modena, si aprirà con la Santa Messa celebrata da don Marco Falcone, Cappellano militare dell’Accademia Militare di Modena.

A seguire, dopo la benedizione e la deposizione di una corona, si terranno gli interventi delle autorità presenti. Tra queste: il sindaco di Modena, Massimo Mezzetti; la consigliera regionale, Maria Costi; il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia; la vice prefetta aggiunta di Modena, Simona Piraino; il comandante dell’Accademia Militare di Modena, generale Stefano Messina; il presidente nazionale Anmig, Claudio Betti; il vicecomandante dei Vigili del Fuoco di Modena, Canio Fastiggi, la presidente Anmil Modena, Marina Beneventi Merini; il presidente dell’Anpi di Modena, Vanni Bugarelli, e la presidente dell’istituto Storico di Modena, Ilaria Franchini. Prevista la presenza anche dei rappresentanti dei Corpi dello Stato e di Associazioni combattentistiche e d’arma.