(Sesto Potere) – Nonantola – 2 maggio 2025 – Quattro film, tre importanti ospiti ad accompagnarli più una psicologa che ne introdurrà un paio, un importante evento di cinema del reale che coinvolge diverse associazioni del territorio e della regione, un momento di convivialità riservato al pubblico in sala offerto da due sponsor della manifestazione.
La 19esima edizione del Nonantola Film Festival entra nel vivo in questo primo weekend di programmazione, per riprendere poi dal 9 all’11 maggio prossimi.
La rassegna cinematografica
Domani sabato 3 maggio una giornata tutta al femminile. Si parte alle 17 con “Volare”,esordio registico della nota e amata attrice Margherita Buy. La paura di volare attanaglia Anna Bettini, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale. A causa di questa sua fobia, l’occasione della vita, ovvero recitare in un film diretto dal regista coreano del momento, si sgretola.
Introdurrà il film Fabiola Tinessa, consigliera dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.
Alle 21 sullo schermo del Troisi arriva il feel-good movie “Gloria!” opera prima della musicista e cantautrice Margherita Vicario presentato in concorso alla 74^ Berlinale, vincitore di un Nastro d’argento e di due Globo d’oro. Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario. Accompagna il film in sala l’attore Natalino Balasso.
Al termine della proiezione, un momento di convivialità riservato ai presenti in sala, offerto dagli sponsor Coop Alleanza 3.0 e Umberto Cavicchioli e F.: ‘After Movie – degustazione enogastronomica e parole in libertà’.

Sarà ancora la psicologa Fabiola Tinessa ad introdurre il primo film in programma domenica 4 maggio alle 15, ovvero “Felicità” di Micaela Ramazzotti. Quella di Desirè è una famiglia storta, composta da genitori egoisti e manipolatori, un mostro a due teste che divora ogni speranza di libertà dei propri figli. Lei è la sola che può salvare suo fratello Claudio dalla famiglia.
L’esordio da regista della famosa attrice ha vinto il Premio del pubblico della sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, e un Nastro d’argento per la migliore attrice.
Alle 21 ecco il secondo titolo della giornata, la commedia vincitrice di un premio al Giffoni Film Festival “Il più bel secolo della mia vita” opera prima di Alessandro Bardani, che al termine della proiezione incontrerà il pubblico assieme all’attrice Betti Pedrazzi, originaria di Carpi. Una legge ancora in vigore in Italia impedisce a Giovanni di sapere l’identità dei suoi genitori biologici. Per attirare l’opinione pubblica, l’uomo ottiene la complicità di Gustavo, centenario che vive in una casa di riposo. I due partono alla volta di Roma, dove dovranno incontrare il ministro dell’Interno.
L’evento di domenica 4 maggio
Domenica 4 maggio alle 18 èin programma l’evento «“80MM”: From private to public memoirs in the family film archives of Modena». Si tratta di uno dei momenti conclusivi del progetto dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sostenuto dalla Fondazione di Modena, svolto in collaborazione con la Fondazione Home Movies, che ha avuto come obiettivo la raccolta, mappatura, digitalizzazione e restituzione delle memorie audiovisive dei cittadini di Modena e provincia, nell’arco degli ultimi 12 mesi. L’obiettivo è stato quello di individuare gli archivi filmici in formato ridotto prodotti dagli anni ‘50 agli anni ’80 (in particolare 8mm, Super8) in possesso di famiglie e privati, in modo da salvaguardare e archiviare i fondi e restituire ai proprietari l’archivio in formato digitalizzato. I materiali sono stati oggetto di studio e valorizzazione da parte di un’equipe di ricerca che comprende studiosi di cinema, sociologi, storici e antropologi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.
L’evento della serata è dedicato a filmati provenienti dal territorio di Nonantola. Ci sarà una restituzione pubblica del materiale digitalizzato attraverso brevi momenti di proiezione e testimonianze da parte dei soggetti coinvolti (i videoamatori stessi o i loro parenti). Il progetto ha avuto, tra le altre, la collaborazione della Fondazione Villa Emma e il patrocinio del Comune di Nonantola.
Gli ospiti del primo weekend del NFF
NATALINO BALASSO
Natalino Balasso è un attore, comico, autore teatrale, cinematografico, televisivo e scrittore italiano. Debutta a teatro nel 1990, in TV nel 1998, al cinema nel 2007 e pubblica libri dal 1993. Ha scritto e interpretato numerosi spettacoli teatrali, tra cui monologhi e commedie, e ha collaborato con registi come Gabriele Russo, Valerio Binasco e Gabriele Vacis. È stato protagonista in adattamenti di Goldoni, De Filippo e Cechov.
Nel cinema ha lavorato con registi come Salvatores, Rohrwacher, Mazzacurati e Vicario. Dal 2020 si dedica anche al “cinema fatto in casa”, pubblicando film autoprodotti sulla piattaforma Patreon con il progetto Circolo Balasso.
Ha scritto romanzi, racconti e opere satiriche. Negli anni passati i suoi video comici e sociali su YouTube hanno superato i 41 milioni di visualizzazioni, affermando un linguaggio originale e indipendente.

ALESSANDRO BARDANI
Regista, sceneggiatore e conduttore. Nel 2018 conduce “Happy Hour” su Radio 2. Nel 2019 vince il “Biglietto d’Oro” come maggior incasso della stagione per il film “Amici Come Prima”, regia di Christian De Sica. Nel 2023 debutta alla regia con: “Il Più Bel Secolo della Mia Vita” che vede come protagonisti Sergio Castellitto e Valerio Lundini. Il film vince il “Giffoni Film Festival” e si aggiudica una nomination ai David di Donatello 2024 come “Miglior Canzone Originale” per il brano “La Vita Com’è” di Brunori Sas
BETTI PEDRAZZI
Diplomata all’Accademia “Silvio D’Amico”, debutta con Luca Ronconi, suo primo maestro, e fonda la compagnia “Il Quadro”, gestendo il Teatro Nuovo Eden di Carpi. In teatro ha lavorato con registi di spicco come Cecchi, Servillo, Binasco e Andò. Ha vinto il Premio Borgio Verezzi per “Otello” e ricevuto una candidatura al Premio UBU per “La trilogia della villeggiatura”. È attualmente in tournée con “Casanova”. Al cinema ha recitato in film come “18 regali”, “Figli”, “È stata la mano di Dio” e “Iddu” (in concorso a Venezia 2024), oltre a numerosi titoli di prossima uscita. In TV ha preso parte a fiction di successo come “Imma Tataranni”, “Vostro Onore”, “Il commissario Fenoglio” e “Antonia”.
Organizzazione, Sostenitori, Partner tecnici, Collaborazioni
Il Nonantola Film Festival 2025 è organizzato da Nonantola Film Festival APS, con il sostegno del Comune di Nonantola e con il patrocinio del Comune di Bomporto, in collaborazione con Arci Modena, UCCA Unione Circoli Cinematografici Arci, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno della Fondazione di Modena; main sponsor BPER Banca e Sinergas SpA, sponsor Coop Alleanza 3.0, AbitCoop, Umberto Cavicchioli e F., Agenzia Onoranze Funebri Pecorari; partner tecnici Nevent Ufficio Stampa & Relazioni Pubbliche, Radioattiva Nonantola.
Collaborazioni: Comune di Cesena, Centro Cinema Città di Cesena, Biblioteca Malatestiana, ATER Fondazione, Fondazione Villa Emma, Unimore, Fondazione Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Officine Culturali Nonantola, Pro Loco Nonantola, PhotoNonantolArte, Photoclub Eyes, Circolo Legambiente “Il Ponte” di Nonantola APS, Associazione Gioco Immagine e Parole ODV, Art33 Cultural Hub, Filcams Cgil Modena, Consorzio Creativo APS.
Programma, informazioni e aggiornamenti sul sito www.nonantolafilmfestival.it,
sulla pagina Fb https://www.facebook.com/NonantolaFilmFestival/
e sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/nonantolafilmfestival/