(Sesto Potere) – Nonantola – 24 aprile 2025 – Il Nonantola Film Festival sta scaldando i motori per l’inaugurazione ufficiale della 19esima edizione che avverrà il 2 maggio prossimo, e lo fa come di consueto con una importante anteprima presso il Cinema Teatro Comunale di Bomporto lunedì 28 aprile alle 21 con la proiezione di “Arrivederci Berlinguer!”, documentario dei registi Michele Mellara e Alessandro Rossi che saranno presenti in sala. Ingresso gratuito, come per tutte le proiezioni e tutti gli eventi del festival.
Nel contesto dei funerali di Enrico Berlinguer, una delle figure più eminenti della politica italiana, numerosi registi italiani di fama hanno collaborato per creare un commovente documentario intitolato L’addio a Enrico Berlinguer. Attraverso immagini tratte in gran parte da questo importante evento storico e da preziosi materiali provenienti dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il film offre uno sguardo intimo e profondo sul commiato verso questa figura iconica. La narrazione è magistralmente accompagnata dalla suggestiva colonna sonora di Massimo Zamboni, chitarrista dei CCCP – Fedeli alla Linea.
“Abbiamo inserito il Berlinguer vivente – scrivono gli autori nelle note di regia – a intervallare i tempi espansi della lunga cerimonia. Questo attraverso un’attenta selezione di una serie di filmati messi a disposizione dall’AAMOD nei quali si mostra l’affetto e la partecipazione della gente verso il suo leader, in un rapporto simbiotico di incontro che ne cementa nel tempo la relazione. A 40 anni dalla scomparsa, la nostra scelta è caduta su alcuni momenti in cui Berlinguer espone i temi fondanti della sua politica, e lo fa argomentando le sue tesi in modo diretto, con una chiarezza adamantina e una solidità d’intenti politici frutto di anni di studio, impegno, militanza, riflessione sui compiti e i doveri della politica. In particolare, vengono riportati gli interventi sui temi più vicini alla società di oggi – generazioni, donne, famiglia, questione morale, lavoro – sui quali Berlinguer proferì parole estremamente attuali e che continuano a farci riflettere”.
Michele Mellara e Alessandro Rossi
Collaborano da oltre vent’anni, esordendo nel 2002 con “Fortezza Bastiani”, vincitore del Premio Solinas e candidato ai David di Donatello. Alternano fiction e documentario, spaziando dal cortometraggio “L’incontro” (Venezia 2017) alla serie comico-umoristica “Universitas Tenebrarum” (Amazon Prime, 2024). Hanno diretto numerosi documentari premiati a livello nazionale e internazionale, tra cui “Le vie dei farmaci”, “God Save the Green”, “Vivere, che rischio” e “Berchidda Live”. I loro film, noti per l’uso creativo degli archivi, sono stati trasmessi in oltre 50 Paesi. Insegnano all’Università di Bologna e in altre istituzioni, e sono anche autori di libri. Hanno fondato Mammut Film, realtà produttiva di riferimento in Emilia-Romagna.
Il concorso “4 Giorni Corti”
Ieri 23 aprile è ufficialmente partita la gara di ‘4 Giorni Corti’ cuore pulsante del Nonantola Film Festival, con un vero e proprio record di iscrizioni degli anni post Covid: 101 le troupe da tutta Italia che si cimenteranno nella sfida di produrre un cortometraggio della durata di 4 minuti, in soli 4 giorni, con gli elementi obbligatori (la frase “Sarà che la felicità mi mette tristezza” e due oggetti, una macchinina giocattolo e un rotolo di carta igienica) indicati dall’organizzazione e con le caratteristiche del genere cinematografico scelto tra quelli indicati sul sito (animazione, commedia, doc/mockumentary, drammatico, erotico, fantascienza, horror, muto, sentimentale, thriller, western metropolitano).
Il cortometraggio andrà consegnato tassativamente entro le 23.59 di domenica 27 aprileGli organizzatori con l’aiuto di alcuni volontari selezioneranno nei giorni successivi i lavori finalisti da sottoporre poi alla Giuria di Qualità composta dal montatore Alessio Doglione, dal distributore Pietro Liberati, dalla curatrice di rassegne e blogger membro direzione UCCA Letizia Lucangeli, dal critico e saggista modenese Alberto Morsiani e dalla docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e saggista Micla Petrelli che sabato 10 maggio nel corso del Galà di chiusura al Cinema Teatro Massimo Troisi dopo la proiezione di tutti i corti finalisti proclamerà i vincitori: 1500 euro al primo classificato, 500 euro al secondo e 250 al terzo, più eventuali altre menzioni.
Sarà inoltre possibile per tutti votare i corti finalisti online (dalle 12 del 7 maggio alle 21 del 9 maggio) sul sito del festival e anche in presenza la sera del 10 maggio in sala, per assegnare la menzione speciale intitolata al videomaker Nicolò Gianelli. Uno degli sponsor del festival, Coop Alleanza 3.0 metterà inoltre in palio un premio speciale di 300 euro in buoni spesa per il lavoro che meglio avrà valorizzato la città di Nonantola.
Posticipo inaugurazione mostra “CliCiak – Scatti di Cinema”
L’inaugurazione della mostra “CliCiak – Scatti di Cinema” – inizialmente prevista per le 17.30 di sabato 26 aprile presso lo Spazio Scialla – per motivi tecnici è stata posticipata a venerdì 2 maggio alle 18 presso il foyer del Cinema Teatro Massimo Troisi.
La mostra, risultata dal Concorso Nazionale per Fotografi di Scena organizzato dalla Biblioteca Malatestiana e dal Centro Cinema Città di Cesena, è composta da 50 fotografie selezionate tra le 3.159 partecipanti, scattate da 49 fotografi a documentazione di 96 tra film, cortometraggi, fiction e serie tv realizzati nelle ultime due stagioni cinematografiche italiane. Tra gli scatti in mostra quelli di Greta De Lazzaris, vincitrice della miglior foto per “Io capitano” di Matteo Garrone, Enrico “Chico” De Luigi vincitore della miglior serie per “Comandante” di Edoardo De Angelis e Philippe Antonello vincitore della miglior serie televisiva per “Ripley” di Steven Zaillian. Il “Premio Giuseppe e Alda Palmas”, assegnato a un esordiente del concorso, è andato a Maurizio Greco per “Palazzina LAF” di Michele Riondino, mentre il premio speciale “Portrait ritratto sul set” è andato a Claudio Iannone per “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi nella Sezione bianco e nero e a Paolo Ciriello per “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì nella Sezione colore.
Le opere saranno visibili dal 26 aprile all’11 maggio in un allestimento diffuso presso gli esercizi commerciali di Nonantola e il foyer del Cinema Teatro Massimo Troisi. La mostra è realizzata in collaborazione con Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, PhotoNonantolarte e Photoclub Eyes.
Organizzazione, Sostenitori, Partner tecnici, Collaborazioni
Il Nonantola Film Festival 2025 è organizzato da Nonantola Film Festival APS, con il sostegno del Comune di Nonantola e con il patrocinio del Comune di Bomporto, in collaborazione con Arci Modena, UCCA Unione Circoli Cinematografici Arci, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno della Fondazione di Modena; main sponsor BPER Banca e Sinergas SpA, sponsor Coop Alleanza 3.0, AbitCoop, Umberto Cavicchioli e F., Agenzia Onoranze Funebri Pecorari; partner tecnici Nevent Ufficio Stampa & Relazioni Pubbliche, Radioattiva Nonantola.
Collaborazioni: Comune di Cesena, Centro Cinema Città di Cesena, Biblioteca Malatestiana, ATER Fondazione, Fondazione Villa Emma, Unimore, Fondazione Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Officine Culturali Nonantola, Pro Loco Nonantola, PhotoNonantolArte, Photoclub Eyes, Circolo Legambiente “Il Ponte” di Nonantola APS, Associazione Gioco Immagine e Parole ODV, Art33 Cultural Hub, Filcams Cgil Modena, Consorzio Creativo APS.
Programma, informazioni e aggiornamenti sul sito www.nonantolafilmfestival.it,
sulla pagina Fb https://www.facebook.com/NonantolaFilmFestival/
e sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/nonantolafilmfestival/