venerdì, Maggio 16, 2025
HomeEmilia-Romagna‘Nati per leggere’, si è conclusa a Cesena la settimana dedicata alla...

‘Nati per leggere’, si è conclusa a Cesena la settimana dedicata alla lettura

(Sesto Potere) – Cesena – 16 maggio 2025 – Una settimana dedicata alla lettura per i più piccoli. Dalla collaborazione tra diversi soggetti che hanno come obiettivo condiviso la promozione del benessere e della salute delle bambine e dei bambini (Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, Centro Studi e Servizi Educativi ‘G. Zavalloni’, ASP distretto Cesena Valle-Savio, Centro per le Famiglie, Centro interculturale Movimenti, Agenzia per la Famiglia e Nati per leggere) da lunedì 5 a sabato 10 maggio, attraverso tanti momenti partecipati da bambine e bambini dalla nascita fino ai 6 anni e dalle rispettive famiglie, si è celebrata in città la lettura come strumento di crescita, integrazione e socialità.

“Abituare le bambine e i bambini a leggere – commentano le Assessore alla Scuola e ai Servizi per l’infanzia Maria Elena Baredi e ai Servizi per la persona e la famiglia Carmelina Labruzzo – aiuta a stimolare la fantasia, la curiosità e la creatività. È anche per questa ragione che mettendo al centro la Biblioteca Malatestiana, casa del sapere e dei libri per eccellenza, e la stessa esperienza di ‘Nati per leggere’, che a Cesena conserva una lunga tradizione, come Amministrazione abbiamo creato tutte le condizioni perché ogni scuola, di qualsiasi ordine e grado, sin dagli asili, e ciascun quartiere, potessero disporre di una propria biblioteca o punto lettura. In questo modo, a tutte le famiglie viene data la possibilità di prendere in prestito libri regalando storie ai propri bambini e contribuendo a un arricchimento graduale del vocabolario, del linguaggio e dello sviluppo di competenze linguistiche. Mensilmente inoltre il ‘Centro per le famiglie’ di Asp propone incontri sulla lettura a voce alta al parco della Casa Rossa a Ponte Pietra. Si tratta di occasioni importanti di integrazione molto partecipate da famiglie straniere residenti a Cesena”.

Immagini e musicalità da tanti paesi del mondo, ascoltati da tutti in un clima di grande convivialità. Per l’intera settimana le letture (anche in lingua francese, araba e bengalese) sono state proposte da insegnanti, i genitori, i nonni e i volontari di ‘Nati per Leggere’ (www.natiperleggere.it) che hanno letteralmente popolato piazza Bufalini, di fronte alla Biblioteca Malatestiana, i giardini delle scuole comunali, il parco del Centro per le famiglie.

‘Nati per Leggere’ nasce il 6 novembre 1999 su iniziativa di Giancarlo Biasini dell’Associazione ‘Culturale Pediatri’ e già Primario della Pediatria dell’Ospedale ‘M. Bufalini’, Igino Poggiali dell’Associazione Italiana Biblioteche, Giorgio Tamburlini Centro per la salute del Bambino, e ha come base la collaborazione tra pediatri e bibliotecari, figure professionali diverse ma accomunate dall’obiettivo di garantire a bambini e bambine, fin dalla nascita, pari opportunità di sviluppo attraverso i libri e la lettura in famiglia. Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.

L’evidenza scientifica dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età una attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino. Le storie, con le loro parole e le loro immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli che se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino. Le storie diventano così quel diritto che ‘Nati per Leggere’ si impegna a diffondere e a garantire, a tutte le bambine e a tutti i bambini.