(Sesto Potere) – Riolo Terme (Ravenna) – 28 novembre 2025 – Domenica 30 novembre, alle 10.30, in via Zaccagnini 8 a Riolo Terme sarà inaugurata GingER, una web radio indipendente, libera e fondata sul volontariato, che darà voce alle Pro Loco dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è chiaro e ambizioso: raccontare l’Emilia-Romagna a chi la vive ogni giorno e a chi, dall’estero o comunque da lontano, desidera sentirsi parte della propria terra d’origine. La radio sarà infatti raggiungibile da chiunque – emigrati, studenti, lavoratori e famiglie – in tutto il mondo, grazie a una App, a un sito web e alle principali piattaforme di streaming. A presentarla è la Pro Loco Rtr Aps, formata da un gruppo di appassionati e professionisti del mondo della radiofonia uniti dall’appartenenza al mondo dell’associazionismo Pro Loco.
GingER (le maiuscole finali stanno per Emilia Romagna) è la voce di un territorio che vuole parlare con orgoglio delle proprie bellezze, delle tradizioni, delle eccellenze e delle storie che lo rendono unico. Una piattaforma culturale, sociale e turistica che appartiene a tutti, che nasce in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo per essere il filo che li ricongiunge alla loro terra d’origine.
La Pro Loco Rtr Aps è sostenuta da Unpli (Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia) e, in particolare, dal Comitato regionale Emilia-Romagna, che ha deciso di “adottare” il progetto, riconoscendone il valore per la rete delle oltre 400 Pro Loco presenti sul territorio regionale.
Un ponte tra territorio e giovani
La radio sa attrarre i giovani, mentre le Pro Loco, da sempre legate al territorio, conoscono le sue peculiarità e le sue attrattive. Grazie a GingER, questa conoscenza può trasformarsi in un racconto continuo e condiviso, capace di unire generazioni diverse. La radio coinvolgerà proprio i giovani con corsi, stage e tirocini scolastici dedicati alla radiofonia.
I giovani rappresentano infatti l’obiettivo di GingER, una radio da ascoltare, ma anche un’opportunità di formazione e di avvicinamento a nuove professioni legate al mondo della comunicazione e del web, attraverso palinsesti che parlano di eventi, cultura, spettacolo, sport e tradizioni, accompagnando la vita quotidiana con buona musica e notizie positive.
GingER sarà una finestra sonora sulle bellezze dell’Emilia-Romagna, complementare a “Visit Emilia”. Racconterà borghi, percorsi enogastronomici, natura, arte ed eventi, stimolando curiosità e nuove esperienze.
I progetti
Tra i progetti di GingER, rubriche culturali e turistiche (interviste ad artisti; percorsi tra musei, trekking, cicloturismo, iniziative letterarie); agenda degli eventi (un servizio unico, dedicato alle Pro Loco e alle associazioni, per promuovere in tempo reale le iniziative sul territorio); focus sulla cucina italiana (la radio sosterrà la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Unesco, dando spazio a storie, interviste e testimonianze di chef, produttori e istituzioni, in collaborazione con Anci e le realtà associative); formazione e tirocini scolastici (percorsi di Pcto, l’ex alternanza scuola-lavoro, e stage formativi per avvicinare i giovani al mondo della comunicazione, della radio e del digitale); collaborazioni di rete (già avviati contatti con Guardie ecologiche volontarie, per l’educazione ambientale; Federconsumatori, per la tutela dei cittadini; operatori culturali, editoriali e musicali); servizio alla comunità in situazioni di emergenza (come dimostrato dall’alluvione del 2023, diventando un presidio di informazione e sostegno per i cittadini).
Professionalità al servizio della radio
All’interno di GingER operano speaker, dj, tecnici del suono e professionisti della comunicazione con alle spalle anni di esperienza nelle radio FM. Accanto a loro, i volontari e i giovani coinvolti in stage o nel Servizio civile possono imparare un mestiere, crescere professionalmente e portare nuove idee. Tutto ciò in collaborazione con enti e associazioni del territorio, tra cui Guardie ecologiche volontarie, associazioni di categoria, associazioni culturali e sportive, scuole alberghiere e chef.
Unpli – Unione nazionale Pro Loco d’Italia
Si tratta di una realtà associativa senza scopo di lucro con personalità giuridica, accreditata dall’Unesco dal 2012, che opera su scala nazionale per la promozione e la tutela del patrimonio culturale, turistico e sociale dei piccoli centri dal 1962. Rappresenta 6.350 Pro Loco, può contare su oltre 1 milione di soci e 527.000 volontari in tutta Italia. Unpli è accreditata presso il Servizio Civile Nazionale e coinvolge ogni anno oltre 2.000 giovani volontari nei diversi progetti e iniziative promossi dalla Pro Loco. Tra le iniziative nazionali di rilievo promosse da Unpli vi sono “Sagra di Qualità”, “Salva la tua lingua locale”, l’“Infiorata delle Pro Loco d’Italia”, la “Giornata nazionale delle Pro Loco”, “Ecodays”, il cammino “Da Francesco a Francesco”, insieme all’ambizioso progetto di Censimento del Patrimonio Culturale Immateriale, il primo a livello nazionale. La rete associativa è presente in tutte le regioni italiane ed è presieduta dal 2016 da Antonino La Spina.
Fondazione Pro Loco Italia ETS
Fondazione Pro Loco Italia ETS opera nel territorio nazionale, non ha scopo di lucro ed è costituita per il perseguimento di finalità civiche solidaristiche e di utilita sociale, nel settore dell’istruzione, della formazione e della cultura, attraverso la promozione, la progettazione e la valorizzazione di iniziative di interesse artistico e storico, nonché di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, dei piccoli borghi, della natura e dell’ambiente.

