(Sesto Potere) – Forlì – 17 novembre 2025 – Più di 1500 persone hanno visitato, nel fine settimana inaugurale, la nuova sezione Grandi Donatori e la collezione Verzocchi, allestite presso un’ala precedentemente inutilizzata dei Musei San Domenico e restituite alla fruizione pubblica.
Dopo gli oltre 700 visitatori di venerdì sera, tra sabato e domenica si sono registrate 889 presenze, a testimonianza del diffuso apprezzamento che la nuova raccolta di capolavori dedicata ai Grandi Donatori e il pregevole riallestimento della quadreria della Collezione Verzocchi hanno suscitato e stanno suscitando tra la comunità forlivese, e non solo.

“La risposta di partecipazione registrata è davvero positiva e ci indica che è stata apprezzata la scelta di allestire la nuova sezione Grandi Donatori e di riproporre la Collezione Verzocchi ai Musei di San Domenico, che sono di proprietà del Comune” – dichiara il vicesindaco con delega alla cultura, Vincenzo Bongiorno.
“I Musei di San Domenico sono così più attrattivi e si proiettano ad essere, per dodici mesi l’anno, un significativo polo culturale di livello nazionale, luogo di incontro, condivisione, occasione di partecipazione e di comunità. In un momento così importante, un pensiero di eterna gratitudine non può non andare a chi nel passato fece la scelta, con generosità e con amore per la città, di privarsi di importanti opere a beneficio di tutta la comunità. Mi riferisco a Raniero Paulucci di Calboli che donò la pregevole collezione di sculture di Adolfo Wildt; a Giuseppe Pedriali che lasciò alla città la propria prestigiosa collezione di quadri; ad Arturo e Ada Righini che donarono la propria collezione di dipinti e acqueforti dell’artista Giorgio Morandi; all’imprenditore Giuseppe Verzocchi che donò la propria collezione di quadri di grandi pittori, con a tema il lavoro.”
Acquistando il biglietto unico da 12 euro dei Musei San Domenico, al netto di tutte le riduzioni disponibili, a partire da domani, martedì 18 novembre, saranno visitabili i “Grandi Donatori” e la Verzocchi, così come la Pinacoteca e la temporanea mostra fotografica su Letizia Battaglia. Vi è poi fino all’11 gennaio, ad ingresso gratuito, la mostra sul pittore Mattia Moreni.
“Davvero una bella possibilità per tutti coloro che vogliano un po’ ristorare la mente, l’animo e il cuore, grazie all’arte” – conclude il Vicesindaco.

