venerdì, Maggio 23, 2025
HomeEmilia-RomagnaModena, torna il Motor Valley: giornata dedicata allo Spoke 6

Modena, torna il Motor Valley: giornata dedicata allo Spoke 6

(Sesto Potere) – Modena – 23 maggio 2025 – ll grande festival a cielo aperto della Terra dei Motori dell’Emilia-Romagna torna per la sua settima edizione dal 5 all’8 giugno 2025 nella capitale della Motor Valley più famosa al mondo, la città di Modena, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Il festival celebrerà la terrà dei motori attraverso convegni, mostre, esibizioni, esposizioni e numerosissime attività pensate per tutti gli appassionati delle due e quattro ruote.

In occasione del Motor Valley Fest 2025, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST – centronazionalemost.it) sarà protagonista con una giornata interamente dedicata allo Spoke 6, il programma che unisce ricerca, industria e istituzioni su guida autonoma, tecnologie intelligenti e intermodalità. 

Il 5 giugno, dalle 10:00 alle 18:00, in Piazza della Torre, a Modena, sarà possibile visitare un’esposizione interattiva con prototipi, infrastrutture smart, algoritmi per la guida autonoma e altre soluzioni all’avanguardia sviluppate all’interno dell’ecosistema Spoke 6. 

Alle 14:30, al Motor Valley Accelerator il convegno “Connected and Autonomous Mobility: Technologies, Challenges and Perspectives”, un momento di confronto ad alto livello con esperti e rappresentanti di università, aziende e centri di ricerca. 

Tra i protagonisti: UniMoRe, Stellantis-CRF, Politecnico di Milano, Accenture, Pirelli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Poste Italiane, A2A, Movyon, Leonardo, Mermec Engineering e Università di Salerno. 

Lo Spoke 6, si focalizza sullo sviluppo di veicoli connessi e autonomi (Connected and Autonomous Vehicles – CAV) all’interno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e dispositivi di rilevazione real-time per ridurre gli incidenti stradali e migliorare l’esperienza di guida e la sicurezza. 

Attraverso keynote e tavole rotonde tematiche, l’evento favorirà lo scambio di idee e la collaborazione tra i vari attori coinvolti, promuovendo un ecosistema di mobilità più integrato e sostenibile.