(Sesto Potere) – Mirandola (Mo) – 1° Luglio 2025 – Il Parco della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ha ospitato il concerto “Radio Emilia 2025”, serata all’insegna della musica e della solidarietà. Sul palco la Numero Uno Band ha ripercorso i grandi classici della canzone emiliana, omaggiando artisti come Ligabue, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Cesare Cremonini, Pierangelo Bertoli e molti altri.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione per la realizzazione dell’Hospice San Martino – in costruzione a Budrighello di San Possidonio, grazie all’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
“La nostra Fondazione è il primo ente finanziatore del progetto, con un’erogazione di un milione di euro – ha dichiarato il presidente Francesco Vincenzi –. Ringrazio la Fondazione Hospice San Martino, il presidente della Commissione Sanità della Regione Emilia-Romagna Giancarlo Muzzarelli, i sindaci dei nove comuni dell’Area Nord e tutte le realtà del volontariato e dell’associazionismo. L’Hospice sarà un luogo di accoglienza e cura per i malati terminali, una risposta civile e doverosa laddove le famiglie e le strutture domiciliari non riescono a garantire assistenza adeguata”.
La serata ha visto una grande partecipazione di pubblico, che ha seguito con emozione l’intero concerto, soprattutto nel momento dedicato al ricordo di Alessandra Pederzoli, a due anni dalla sua scomparsa. Un video e le parole tratte dal suo libro “Al volante della mia vita” hanno commosso i presenti. “Alessandra ci ha lasciato un messaggio profondo, fatto di coraggio, pace e amore – ha ricordato il Segretario Generale della Fondazione Cosimo Quarta –. Un esempio luminoso che continua a ispirarci”.
Nel corso dell’evento è stata letta inoltre una lettera inviata il 18 giugno alla Fondazione dalla Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola: “L’Europa è più forte quando è vicina alle sue comunità, quando sa ascoltare, riconoscere il valore delle sue radici e investire nel pensiero critico. Vi ringrazio per il vostro impegno: per la cultura, per il sapere, per le istituzioni. Per un’Europa più consapevole e più umana”.
Le donazioni pervenute dal pubblico presente sono state pari a 1086 euro.
[Nell’immagine in alto, un momento della serata. Sul palco, da sinistra: Cosimo Quarta e Francesco Vincenzi, rispettivamente Segretario Generale e Presidente di Fondazione CRMIR; Letizia Budri, Sindaca di Mirandola; Giancarlo Muzzarelli, Presidente Commissione Sanità Regione Emilia-Romagna; Daniele Monari, Presidente Fondazione Hospice San Martino].