lunedì, Settembre 22, 2025
HomeEconomiaManovra di Bilancio 2026. Agens, Anav e Asstra: Urgono misure a sostegno...

Manovra di Bilancio 2026. Agens, Anav e Asstra: Urgono misure a sostegno del trasporto pubblico locale e regionale

(Sesto Potere) – Roma, 22 settembre 2025 – “Urgono misure idonee ad assicurare l’equilibrio economico-finanziario del sistema di trasporto pubblico locale e regionale”. È quanto segnalato da Agens, Anav e Asstra (*), le associazioni che rappresentano le imprese pubbliche e private del settore, con una nota trasmessa all’attenzione dei Ministri dei trasporti e dell’Economia e alla Conferenza delle Regioni, in vista della impostazione della manovra di Bilancio per il 2026, in cui si sollecita un confronto sulle principali questioni aperte.

Nel dare atto al Governo dell’importante ruolo svolto per favorire il rinnovo del CCNL di settore, tramite la copertura dei relativi oneri, le associazioni ribadiscono l’urgenza di misure che garantiscano i rimborsi anche alle aziende operanti nelle Autonomie speciali cui compete il maggior gettito derivante dalle variazioni delle accise sui carburanti, ma soprattutto delle aziende  operanti in Friuli Venezia Giulia e in Sicilia, Regioni che compartecipano in maniera limitata o nulla a tale gettito.

Permane poi il tema dell’adeguamento inflattivo del Fondo TPL, la cui dotazione annua sconta una mancata indicizzazione per oltre 800 milioni di euro. In questo contesto – segnalano Agens, Anav e Asstra – è imprescindibile un intervento che renda strutturali i 120 milioni di euro stanziati una tantum sul Fondo per il solo 2025, scongiurando perdite rilevanti di risorse per diversi territori che, in assenza, discenderebbero dalla applicazione delle nuove modalità di riparto normativamente previste.

Per il medesimo fine, affermano le associazioni del TPL, occorre coniugare la prevista riforma in materia di federalismo fiscale con la garanzia di certezza e adeguatezza delle risorse stanziate per il settore, salvaguardandone il vincolo di destinazione e qualificando il TPL come “spesa essenziale”.

Infine, il tema degli investimenti, su cui urge – sempre secondo Agens, Anav e Asstra – individuare nuovi meccanismi di sostegno che, esauriti i fondi del PNRR, consentano la prosecuzione del processo di ammodernamento infrastrutturale e rinnovo del materiale rotabile funzionale al raggiungimento degli sfidanti obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale sui quali il Paese è impegnato.

(*) Info

AGENS – Agenzia confederale dei trasporti e servizi, appartenente a Confindustria e alla quale aderiscono, oltre al Gruppo FS Italiane, le principali aziende del trasporto pubblico locale. Costituita nel 1992, in concomitanza con la trasformazione di Fs in società per azioni, con l’obiettivo principale di integrare Fs nel sistema nazionale delle imprese private. Agens, nel 1993, promuove e costituisce, in ambito di Confindustria, la Federtrasporto, con l’obiettivo della piena integrazione del settore dei trasporti nel sistema di rappresentanza del mondo produttivo, in dialogo permanente e strutturato con il settore manifatturiero.

ANAV – Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori si è costituita nel 1944 e rappresenta in Confindustria la categoria delle imprese private che esercitano i servizi di trasporto passeggeri con autobus nelle varie articolazioni del trasporto pubblico locale, del trasporto scolastico dedicato, delle autolinee commerciali, del noleggio autobus con conducente, degli “open bus”. Si tratta di un settore che nel suo complesso annovera circa 6.000 aziende con 70.000 autobus e 120.000 addetti e fattura 10 miliardi di euro. ANAV aderisce anche a Federtrasporto e Federturismo, quale componente della mobilità collettiva e turistica del sistema confederale.

ASSTRA – Associazione Italiana di Trasporto Pubblico Locale che rappresenta 138 Aziende che offrono servizi del Trasporto Pubblico Urbano, Suburbano ed Extraurbano attraverso: Bus, Tram, Filobus, Metropolitana, Ferrovie locali (non appartenenti a Trenitalia S.p.A.), Navi per il trasporto lagunare e lacuale, funicolari; ma anche servizi scolastici e turistici, parcheggi, Rimozione di veicoli. L’Associazione rappresenta le istanze delle aziende di trasporto pubblico associate difende i loro diritti e i loro interessi, sia nel contesto nazionale che in quello europeo; quindi, offre servizi di consulenza in ambito legale, sindacale, tecnologico, economico-finanziario, ferroviario e assicurativi. ASSTRA fa parte (insieme a Utilitalia) di Confservizi, il sindacato d’impresa che rappresenta e tutela gli Associati che operano nei settori a rilevanza industriale come acqua, gas, energia elettrica, igiene ambientale, trasporti locali.