(Sesto Potere) – Forlì – 19 settembre 2025 – In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS ripropone, per il quinto anno consecutivo, l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.
Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. Più nello specifico, in Italia, sono responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini. Nelle donne, le MCV si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, infatti fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni.
Dopo la menopausa, però, le donne risultano colpite persino più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso in forma più grave, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
Anche l’Azienda USL della Romagna aderisce all’iniziativa promuovendo diversi appuntamenti:
Forlì – Visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi gratuiti
Nell’ambito della settimana dedicata alle malattie cardiovascolari i cardiologi afferenti all’UO di Cardiologia di Forlì parteciperanno all’iniziativa offrendo alla popolazione visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi gratuiti nella giornata di giovedì 2 ottobre.
L’iniziativa si svolgerà nel pomeriggio dalle 15 alle 18.30 e l’accesso sarà possibile previa prenotazione al numero 0541 653643 attivo da lunedì 22 a venerdì 26 settembre dalle ore 9 alle 11.
Riccione – Colloqui gratuiti sulla prevenzione e incontro ‘Le Emozioni del cuore’
Assistiamo a una crescente insorgenza di malattie croniche, ovvero problemi di salute che hanno caratteristiche di irreversibilità e in cui le strategie terapeutiche e assistenziali devono essere volte alla comprensione della malattia e all’autogestione affinché si possano ridurre gli episodi di riacutizzazione e le complicanze a medio e lungo termine. In tale contesto la prevenzione riveste un ruolo centrale e l’infermiere assume il compito di facilitatore, in grado di educare e rendere responsabili malati e famiglia, per fare in modo che possano assumere comportamenti proattivi per l’autogestione della salute e monitorare i parametri utili al riconoscimento di eventuali situazioni di allarme.
Pertanto, nell’ambito della settimana dedicata alle malattie cardiovascolari il personale infermieristico dell’ospedale di Riccione partecipa offrendo alcune iniziative.
Sarà possibile prenotare un colloquio di 30 minuti con un infermiere per comprendere lo stile di vita corretto per la prevenzione cardiovascolare, colmare eventuali bisogni educativi, favorire l’autogestione della salute e l’automonitoraggio domiciliare. Tale iniziativa, rivolta a famiglie, adulti, anziani, si svolgerà sabato 27 settembre dalle ore 8 alle 14 previa prenotazione al numero 0541 608524 (il numero è attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 13).
In data lunedì 29 settembre, dalle ore 15 alle 18, l’infermiere referente per lo scompenso cardiaco e lo psicologo invitano alla popolazione a un incontro dal titolo ‘Le Emozioni del Cuore’, che prevede un colloquio di gruppo per comprendere le malattie cardiovascolari più frequenti e gestire le emozioni correlate alla malattia. L’incontro si svolgerà nella Sala Riunioni al 4° piano dell’Ospedale Ceccarini di Riccione previa prenotazione al numero 0541 608524 (attivo tutti i giorni dalle 8 alle 13).
Rimini – Incontro sui rischi al femminile, poi visite gratuite ed esami
Nell’ambito della settimana dedicata alle malattie cardiovascolari l’ospedale di Rimini partecipa offrendo alcune iniziative.
I professionisti dell’UO di Cardiologia invitano la popolazione a un incontro dal titolo “Donne e rischio di Malattie Cardiovascolari – Donne e Valvulopatie” che si svolgerà nella sala riunioni della UO di Cardiologia (3° piano DEA) martedì 30 settembre dalle ore 14 alle 15.30 (non è necessaria la prenotazione).
L’UO di Chirurgia Vascolare di Rimini effettuerà visite ed esami strumentali nella giornata di mercoledì 1 ottobre dalle ore 14 alle 15.30: sarà possibile effettuare la prenotazione contattando il numero 0541 653643 attivo dal 22 al 26 settembre dalle 9 alle 11.
La popolazione interessata potrà effettuare una tra le seguenti prestazioni offerte:
- visite per insufficienza venosa
- Ecocolordoppler dei tronchi sovraaortici
Lugo – Consulenze col cardiologo e tracciati ECG il 1° ottobre
L’Ospedale di Lugo aderisce all’iniziativa nella giornata di mercoledì 1 ottobre dalle ore 15.30 alle 18.30, offrendo la possibilità di colloqui col cardiologo con esecuzione del tracciato ECG, negli ambulatori cardiologici al piano terra del Padiglione A. Durante il colloquio verrà effettuata una stima del rischio cardiovascolare, con eventuale presa in carico dell’utente sulla base delle necessità cliniche. Occorre prenotarsi chiamando il numero 0545 214863 a partire da lunedì 22 settembre dalle ore 10 alle 13.
Faenza – Giovedì 2 ottobre in Cardiologia esami ECG gratuiti
L’iniziativa prevede che nella giornata di giovedì 2 ottobre, dalle ore 15 alle 18, nell’ambulatorio di Cardiologia dell’Ospedale di Faenza (Blocco 01 piano Terzo) saranno offerti esami ECG refertati (con eventuale colloquio con il cardiologo, in caso di alterazioni del tracciato). Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0546 601358 da lunedì 22 a martedì 30 settembre, dalle ore 11 alle 14, fino ad esaurimento posti.