(Sesto Potere) – Ravenna – 16 ottobre 2025 – Domani, venerdì 17 ottobre, alle 20.30, alle Arteficerie Almagià, i 745 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, coinvolti negli 88 laboratori proposti dal 16 giugno al 29 agosto, sono invitati con le loro famiglie, insieme ai tutor e ai rappresentanti di associazioni, enti e gruppi che li hanno seguiti nel percorso, per la festa conclusiva e il ritiro degli attestati, utili per il riconoscimento di crediti scolastici.
Nel corso della serata, dopo i saluti e gli interventi del sindaco Alessandro Barattoni e dell’assessora al Decentramento Federica Moschini, sarà possibile condividere alcuni momenti significativi della loro esperienza attraverso la visione di foto e filmati realizzati a documentazione delle attività svolte. Inoltre, una selezione di foto ripercorrerà virtualmente i laboratori svolti, con le magliette gialle che svolgono le loro attività.
Durante la serata si assisterà all’esibizione live del gruppo dei partecipanti al laboratorio Oltreiconfini, curato dall’associazione Officina della Musica, con canzoni, danza e musica dal vivo. Chi lo desidera, all’ingresso, potrà ritirare pubblicazioni e opuscoli prodotti in alcuni laboratori.
“I numeri – afferma l’assessora al Decentramento Federica Moschini – raccontano da soli il successo del progetto Lavori in Comune, una grande iniziativa che coniuga formazione ed educazione civica dei giovanissimi, efficacia del volontariato attivo, valorizzazione della condivisione e della collaborazione finalizzate alla sensibilizzazione e alla cura delle relazioni sociali e del decoro urbano e ambientale e, non da ultimo, sostegno alle famiglie che lavorano durante l’estate e sono tranquille su dove sono e cosa fanno i loro figli e figlie. Insomma un progetto di cui andiamo molto fieri e che merita la bella festa conclusiva che ci accingiamo a celebrare”.
Promosso dall’assessorato al Decentramento, il progetto è sostenuto dai dirigenti scolastici delle scuole secondarie e realizzato con la collaborazione di oltre 100 soggetti fra enti, associazioni, comitati cittadini, pro loco, tutor, volontarie e volontari, iscritti all’albo del Comune di Ravenna.
Sintesi dei risultati ottenuti nello svolgimento delle attività
88 laboratori per 148 settimane totali di attività; 745 partecipanti e oltre 100 tutor/esperti/esperte a guidare i ragazzi/e nelle varie attività.
Le attività svolte, suddivise in macro aree di intervento, ovvero Ambiente, Arte, Creatività, Educazione, La tua città, Prevenzione, Sicurezza e Primo Soccorso, e una collaborazione con il Comune di Russi, hanno ottenuto pregevoli risultati.
Le magliette gialle hanno affiancato gli operatori di Cestha nella cura delle specie marine (tartarughe, cavallucci marini, ecc.), si è effettuato un censimento dell’avifauna marina, si è realizzato un laboratorio fotografico sul patrimonio naturale e un opuscolo sulle piante spontanee nelle pinete e valli di Casal Borsetti.
Sono state realizzate diverse opere in ceramica e mosaico, fra cui le medaglie da distribuire in occasione della Maratona città di Ravenna – edizione 2025, una decina di murales, fra cui uno in collaborazione con il comune di Russi; sono state decorate panchine con la tecnica del mosaico, effettuati percorsi di stop motion e fumetto.
Le magliette gialle sono state di supporto alle guide per mostra e attività artistiche ospitate al MAR e a palazzo Rasponi, hanno prodotto manufatti in tessuto, sia per i bambini che nascono prematuri, sia per gli ospiti delle Case di Riposo.
Hanno provveduto alla cura del giardino del Centro Giovani Valtorto e valorizzato il bigliodromo al parco Teodorico, dipinto di rosso panchine per ricordare i femminicidi, prodotto giochi da tavolo, riparato biciclette da donare ai centri di accoglienza dei minori non accompagnati.
Sono stati ripristinati tavoli, panchine e giochi in una decina di parchi e aree verdi e costruita una little free library. I giovani volontari e volontarie hanno realizzato sagome di gatti in legno che hanno anche dipinto, per Casa Vignuzzi; hanno affiancato i bambini e le bambine in vari centri estivi, contribuito a curare l’accoglienza e l’accompagnamento alle persone con patologie invalidanti, partecipato ai percorsi di apprendimento della conoscenza di base della lingua dei segni (LIS), realizzato dei podcast con Informagiovani sugli scambi giovanili.
Le magliette gialle hanno altresì contribuito a svolgere un censimento sul patrimonio librario del Museo Cà Sgurì, hanno effettuato una camminata con littering per riflettere sugli stili di vita.
Sono stati prodotti opuscoli sul tema del ricordo, creato una Inscape Adventure inclusive basata su Ravenna e i suoi monumenti, hanno dato informazioni turistiche a quasi 5.000 persone, preparato una performance artistica per ricordare l’eccidio del Ponte degli Allocchi avvenuta il 25 agosto 1944. Hanno realizzato dei brevi video per prevenire le truffe nell’ambito del progetto Struffati. Hanno collaborato con la Protezione Civile ed effettuato percorsi di Primo Soccorso.
Infine sono stati realizzati tre laboratori di canto, musica e ballo, per predisporre l’esibizione, come anche per il gruppo che ha partecipato al corso di D.J., in occasione della serata di venerdì all’Almagià.
Per info: magliettegialle@comune.ra.it.
(Foto in alto: archivio Comune di Ravenna)