venerdì, Novembre 21, 2025
HomeEmilia-RomagnaLuci, musica, mercatini e tante novità per piccoli e grandi: il ricco...

Luci, musica, mercatini e tante novità per piccoli e grandi: il ricco programma del “Natale a Cesena”

(Sesto Potere) – Cesena – 21 novembre 2025 — Cesena è pronta a tuffarsi nella magia del Natale, con luci, musica, poesia, e tante novità che animeranno il centro storico dal 29 novembre alla vigilia della Befana. Cinque weekend all’insegna della festa, con spettacoli, concerti, mercatini. Naturalmente, non mancheranno gli elementi della tradizione, dal presepe davanti al Duomo al grande albero addobbato in piazza Almerici, dalla casetta di Babbo Natale alla pista di pattinaggio.

Il programma di “Natale a Cesena” e tutte le novità sono state illustrate dal Sindaco di Cesena Enzo Lattura, dall’Assessore Lorenzo Plumari, dal Presidente di Cesena Fiera Patrizio Neri e dal coordinatore di Cesena Fiera Luigi Bianchi in una conferenza stampa nella Sala proiezioni della Biblioteca Malatestiana.

Quest’anno si parte in anticipo: per la prima volta l’avvio del programma natalizio viene anticipata all’ultimo week end di novembre (mentre di solito si partiva l’8 dicembre). Una scelta fatta anche su richiesta dei commercianti, per i quali è importante poter contare sull’animazione nel cuore della città per l’intero mese di dicembre. E visto che si comincia in concomitanza con il black friday, anche questo contribuirà a rafforzare l’attrattività del centro storico,

L’avvio ufficiale è fissato per le ore 17 di sabato 29 novembre, quando si accenderanno le luminarie in centro storico. Luminarie completamente rinnovate, a cominciare da corso Mazzini, dove brilleranno i versi della poesia “Bello mondo” di Mariangela Gualtieri. E sarà proprio l’autrice a rendere speciale il momento dell’accensione leggendo la sua poesia prima che tutto si illumini.

La mappa di “Natale a Cesena” è ricca di punti di attrazione disseminati in tutto il centro.

In piazza Almerici si ergerà il grande albero di Natale (alto 14 metri) e sarà allestito il Villaggio di Babbo Natale, con i caratteristici chioschetti di legno che offriranno prodotti natalizi. Per incontrare Babbo Natale in persona, invece, si potrà fare tappa in piazza Fabbri, dove ci sarà la sua casetta e dove i bambini potranno lasciare le loro letterine.

Immancabile, in piazza Giovanni Paolo II, il presepe attorniato dal classico boschetto di abeti. Poco più in là, in piazza della Libertà tornerà la pista di pattinaggio, come sempre contornata da casette di legno dove acquistare vin brulè, dolciumi e decorazioni a tema. E da piazza della Libertà, nel pomeriggio di domenica 14 dicembre, partirà il tradizionale trenino di Natale (che domenica 7 dicembre, invece, sarà a Borello): sui suoi vagoni potranno viaggiare gratuitamente tutti i bambini e le bambine per andare alla scoperta delle sorprese del centro storico.

Novità in piazza Amendola, che per tutto il periodo si trasformerà in Natalandia: in collaborazione con gli esercenti della zona, sarà allestito un albero di Natale vero, alto 6 metri, e chi lo vorrà potrà partecipare al suo addobbo decorando le palline messe appositamente a disposizione; ci sarà anche una speciale ‘cassetta postale’ dove anche gli adulti potranno depositare le loro richieste indirizzate a Santa Claus.

Tutti i sabati e le domeniche via Zeffirino Re si trasformerà in un originale mercatino artigianale, dove sarà possibile ammirare all’opera maestri pellettieri, ricamatrici, pittori, esperti del macramè, artisti del riciclo creativo, ecc, e acquistare i loro pezzi unici. Ogni fine settimana sarà presente una quindicina di banchi, che si rinnoveranno nelle settimane successive.

Ogni domenica, invece, in piazza del Popolo e in viale Mazzoni si rinnoverà l’appuntamento con i mercati straordinari di Natale.

In vista del Natale, il teatro Bonci ha previsto aperture straordinarie della biglietteria nei pomeriggi di  

domenica 7, 14, 21 e lunedì 8 dicembre (dalle 16 alle 20).

Divertimento e incanto per piccoli e grandi sono assicurati dal ricco programma delle animazioni che quest’anno contraddistingue “Natale a Cesena”: nell’arco dei cinque week end andranno in scena nelle strade e nelle piazze del centro oltre trenta appuntamenti, che spaziano dalla musica al canto, dalla giocoleria alla clownerie, dalle acrobazie col fuoco al magico mondo dei burattini.

Sul versante musicale, fra i protagonisti si segnalano alcuni cori del territorio: sabato 29 novembre in piazza Almerici si esibiranno prima il Coro Lirico “Alessandro Bonci” (ore 16,30) e poi le voci bianche del Chorus Institute of Musical Arts – IOMA (ore 17,30).  Arriverà da Bagnacavallo il Coro Gospel che terrà il concerto dell’8 dicembre; il 13 dicembre, invece, sarà alla ribalta con un doppio concerto (ore 17 e ore 18,30) il Coro Davvero di Savignano sul Rubicone, formazione intergenerazionale, che accoglie nelle sue fila bambini e adulti di tutte le età.

Ma ci saranno anche le esibizioni della Retromarching Band di Sarsina (6 dicembre) e della Marching Band dei Babbi Natale (30 novembre e 21 dicembre) che porteranno le loro allegre musiche in tutto il centro.

Il 4 gennaio, infine, alla vigilia della Befana saranno in pista ben tre gruppi di Pasquaroli per rinnovare la tradizione della Pasquella.

Di grande qualità anche le proposte degli spettacoli, che vedranno impegnati artisti quotati anche a livello internazionale, come la compagnia Trukitrek, Humberto Kalambre reduce dal successo ottenuto l’estate scorsa al Festival Artisti in piazza di Pennabilli, il pluripremiato spettacolo “Improlocura” di Agro the clown. E poi esibizioni di teatro di burattini, giocolieri, artisti circensi, maghi, e chi più ne ha più ne metta.

Gioco, spettacolo e divertimento anche al Foro Annonario con vari appuntamenti, fra cui la rassegna “Amarcord – Il Natale che ti premia”, che mette in programma tornei di maraffone, serate di tombola e spettacoli comici con la partecipazione di personaggi del calibro di Maria Pia Timo, Duilio Pizzocchi, Beppe Braida, Andrea Vasumi, Oriano Ferrari, Antonio Casanova.

Letture e laboratori a tema natalizio per i più piccoli fanno, parte, invece della proposta della Libreria Albizzi.

Last but not least, il 31 dicembre torna la grande Festa di Capodanno in piazza del Popolo, con lo show dei Joe Di Brutto e Radio Studio Delta Dj set, per salutare insieme in allegria  l’anno nuovo, Un appuntamento che vuole rivolgersi sia ai più giovani, sia alle famiglie.