venerdì, Maggio 9, 2025
HomeEmilia-RomagnaL'Ospedale “Umberto I” di Lugo si rinnova grazie al Fondo Luciana

L’Ospedale “Umberto I” di Lugo si rinnova grazie al Fondo Luciana

(Sesto Potere) – Lugo – 9 maggio 2025 – Due nuovi investimenti ad alta tecnologia per l’Ospedale “Umberto I” di Lugo (RA): il rinnovamento degli apparati di risonanza magnetica e l’introduzione di una nuova colonna laparoscopica per il reparto di Chirurgia.

L’acquisto delle apparecchiature, per un valore complessivo di 700 mila euro, è stato reso possibile grazie al generoso contributo di un filantropo del territorio che, attraverso il Fondo Filantropico Italiano, destina già da mesi risorse all’ente. Questa nuova donazione si inserisce infatti nel solco dell’impegno già avviato dal Fondo Luciana a favore dell’Ospedale di Lugo che, lo scorso dicembre, ha permesso, sempre grazie alla generosità dello stesso benefattore, di dotare l’ente di quattro letti operatori, una lampada scialitica ei relativi accessori per il comparto chirurgico.

La nuova risonanza magnetica, completamente rinnovata nella tecnologia e nelle prestazioni, consente esami più rapidi, accurati e confortevoli, favorendo una diagnosi precoce e precisa in numerose aree cliniche. Parallelamente, la nuova colonna laparoscopica consente interventi chirurgici mininvasivi di altissima precisione, riducendo i tempi di degenza e le complicanze post-operatorie e promuovendo una ripresa più rapida dei pazienti.

Il Fondo Luciana è stato istituito nel 2024 presso il Fondo Filantropico Italiano in sinergia con l’Ufficio Wealth Planning di Intesa Sanpaolo Private Banking per volontà di un benefattore locale, con l’obiettivo di sostenere nel tempo lo sviluppo della sanità pubblica del territorio lughese. Nato per ricordare una persona cara, il Fondo finanzia interventi concreti a favore dell’Ospedale “Umberto I” di Lugo, contribuendo al potenziamento delle tecnologie e alla qualità dell’assistenza sanitaria. Con un impegno pluriennale, il Fondo si propone di rispondere ai bisogni crescenti della comunità, in un contesto di risorse economiche sempre più limitate, dimostrando come la solidarietà privata possa diventare motore di crescita per il servizio pubblico.

Dichiarazioni:

Francesca Bravi, Direttrice Sanitaria AUSL Romagna

“Questa donazione è gesto d’amore ma anche di grande fiducia nei confronti del servizio sanitario pubblico e del nostro servizio sanitario regionale. Un gesto che concretizza l’ alleanza fra istituzioni pubbliche e la comunità che crede fortemente nel nostro servizio sanitario. Penso che nella nostra Azienda in Romagna sia stata fatta profonda più che altrove una riorganizzazione non soltanto pensata. Una riorganizzazione non soltanto della rete ospedaliera ma anche della rete territoriale e che Lugo in primis, forse più di altri in questo momento, rappresenta una parte molto avanzata di come abbiamo pensato la distrettualizzazione quindi la divisionalizzazione di un’azienda così grande. Spesso parliamo delle innovazioni tecnologiche. Questa donazione ci consente di essere all’avanguardia da questo punto di vista ma come Azienda, abbiamo fatto anche un investimento in termini di risorse umane attraverso la valorizzazione dei nostri professionisti, con l’istituzione di strutture complesse e strutture semplici, che rappresentano un modo per noi di capitalizzare la parte più vera, che è quella dei nostri professionisti.”

Paolo Tarlazzi, direttore PO Lugo

“Oggi per noi poter inaugurare ufficializzare l’aggiornamento della risonanza magnetica è una cosa che ci onora e che eleva tutta la nostra struttura. Un ringraziamento a chi ha garantito la possibilità di acquisire questa apparecchiatura. Ringrazio Arteryx per la colonna endoscopica e Philips per quanto riguarda l’aggiornamento della risonanza magnetica. Un ringraziamento enorme va nei confronti del donatore anonimo che, in memoria della moglie scomparsa, ha fatto un lascito che ha dell’incredibile. Due milioni di euro nei confronti di una struttura è una donazione che a mia conoscenza ha pochi eguali. Un ringraziamento a Intesa San Paolo per aver gestito il passaggio di questa donazione nei confronti del Fondo Filantropico Italiano. Concludo ringraziando davvero tutti gli operatori e tutte le operatrici di questo ospedale a partire dalla Fisica Sanitaria, dal Sistema Informatico, soprattutto all’Ufficio Tecnico perché i lavori di acquisizione e di aggiornamento della risonanza magnetica hanno anche comportato la riqualificazione del locale all’interno del quale vi è la macchina e questo è possibile stato in tempi rapidissimi grazie appunto. all’Ufficio Tecnico. E un ringraziamento a tutte le sanitarie ei sanitari, tutti quelli che lavorano all’interno di questa struttura: il nostro desiderio è che possano lavorare in un ambiente dove ci sono apparecchiature aggiornate, quale è l’Ospedale di Lugo, che noi in tutte le maniere di utilizzare come palestra organizzativa, per tutta la Romagna.

Federico Zanzi, direttore UO Chirurgia generale Lugo

“Il completo aggiornamento della risonanza, dal punto di vista tecnologico, ci ha già proiettato nel futuro. Non abbiamo solo aggiornato e raggiunto lo standard attuale ma per i prossimi 10 anni saremo dotati in maniera eccellente”

Fabio Ansaloni, direttore UO Radiologia Lugo

“Volevo dare una misura di questo intervento, perché la macchina precedente era del 2009, aveva avuto un aggiornamento nel 2017 e fino a quel momento la macchina era quella. Lo scorso anno abbiamo avuto 13 richieste di interventi per guasti e nonostante questo la macchina ha fatto in totale 6800 esami circa nel 2024. Volevo anche un attimo contestualizzare l’essenza magnetica, per chi magari non è proprio del settore, perché l’essenza magnetica è una diagnosi che ormai è fondamentale per moltissime psicologie neurologiche, sistema nervoso centrale ma anche sistema nervoso periferico. Interviene come metodica fondamentale in moltissime patologie, una metodica importante che interviene, in molti aspetti della vita di molti noi. Quindi questo è il contesto generale, ma anche un contesto, se vogliamo, aziendale. questo forse è ancora più bello.”

Simonetta Schillaci, Vice Presidente Esecutivo Fondo Filantropico Italiano

“Sono lieta di portarvi il saluto del nostro benefattore a soli cinque mesi dal taglio del nastro delle prime apparecchiature donate. E’ grazie al suo gesto d’amore, alla sua dedizione e al suo desiderio di restituzione al territorio che oggi siamo qui. Un esempio a cui ispirarsi per quanti possono e vogliono donare, per fare del bene”.