(Sesto Potere) – Longiano – 28 agosto 2025 – Il Polo culturale Fondazione Tito Balestra di Longiano chiude la fortunata rassegna Sagge sono le Muse con un evento dedicato al Maestro chitarrista di fama internazionale e figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo, Piero Bonaguri (nella foto) presentando, per la prima volta in Romagna la sua nuova produzione discografica, l’album” Raccontando” realizzato grazie alla collaborazione tra i compositori Pippo Molino e Alessandro Spazzoli
L’appuntamento è per martedì 2 settembre (ore 21) nella splendida sala dell’Arengo del Castello malatestiano di Longiano. Piero Bonaguri che in questi anni è diventato amico della Fondazione Balestra, ambasciatore e divulgatore del suo patrimonio, ancora una volta omaggerà il pubblico con la sua tecnica e grazia musicale: una poesia spirituale di grande bellezza.
Un progetto raffinato che mette in luce la sensibilità interpretativa di Bonaguri attraverso composizioni di Pippo Molino e Alessandro Spazzoli molte delle quali scritte appositamente per lui, un invito al pubblico a un viaggio speciale attraverso le corde della sua chitarra e le storie che le sue note raccontano.
In “Raccontando”, ogni brano è una narrazione: storie senza parole, ma ricche di significato, che invitano l’ascoltatore a fermarsi, respirare e ascoltare. Bonaguri esplora composizioni originali e rivisitazioni, tutte accomunate da una profonda sensibilità artistica e una visione musicale che supera i confini della tecnica per toccare l’anima.
La serata sarà non solo un concerto, ma un incontro, tra artista e pubblico, tra musica e silenzio, tra suono e racconto.
L’evento è organizzato in collaborazione con San Marino International Summer Courses – Direttore artistico M° Augusto Ciavatta.
Queste le parole del direttore della Fondazione Flaminio Balestra: “è stata un’estate di grandi soddisfazioni, la nostra proposta di musica colta ha incontrato il favore del pubblico che attraverso la rassegna ha scoperto anche la nostra galleria d’arte in un circolo virtuoso che ha portato linfa vitale. Stiamo già lavorando ai prossimi eventi, tra mostre, laboratori e spettacoli ci confermiamo un polo attivo e vivace capace di andare al passo con i tempi affrontando sfide e attirando nuovo pubblico. Un ringraziamento particolare a chi con il proprio sostegno a reso possibile anche questa edizione e in particolare il Comune di Longiano, il settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, la Direzione Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura e Romagna Iniziative”
Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.
Consigliata la prenotazione al tel. 0547 665420