sabato, Maggio 3, 2025
HomeEmilia-RomagnaL'Archivio di Stato di Forlì-Cesena lancia la Settimana della didattica e dell’educazione...

L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena lancia la Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio

(Sesto Potere) – Forlì – 2 maggio2025 – Dal 5 all’11 maggio 2025 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena partecipa con un ricco calendario di iniziative alla ventiquattresima edizione della Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio. Quante storie nella Storia, promossa dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione EmiliaRomagna – Settore Patrimonio culturale e dall’ANAI – Sezione Emilia-Romagna.

SEDE DI FORLÌ
Il 5 maggio si inizia con l’incontro didattico Un tuffo in Archivio, presso la sede dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “G. Marconi” di Forlì. Alcuni studenti relazioneranno ad altri alunni e docenti, anche attraverso strumenti multimediali, la loro esperienza in Archivio di Stato: tre appuntamenti, effettuati nei mesi di febbraio e marzo, nel corso dei quali sono entrati in contatto diretto con alcune fonti archivistiche
approfondendo tematiche relative alla ricerca genealogica, attraverso documentazione di stato civile, militare e processuale, ai fenomeni migratori e allo sport a Forlì tra Ottocento e Novecento.

Si prosegue il 6 maggio con l’incontro L’Archivio, istruzioni per l’uso, nel corso del quale l’Archivio sarà raccontato agli studenti e ai docenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi” di Forlì attraverso il patrimonio documentario conservato in un primo approccio alla ricerca archivistica e documentaria.

Il 7 maggio saranno invece ospitati gli studenti e ai docenti del Liceo Artistico e Musicale Statale “Antonio Canova” di Forlì per il laboratorio didattico Viaggio della Memoria: storie di vita nelle fonti archivistiche, incentrato sui fondi archivistici Tribunale di Forlì, Stato civile italiano, Ufficio di leva per la provincia di Forlì, Distretto militare di Forlì, alla ricerca di materiali utili per la ricostruzione delle biografie di personaggi afferenti alla tematica al centro del progetto “Viaggio della Memoria”, nell’ambito del partenariato con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena ETS, che ha come tematica la guerra civile spagnola.
Gli incontri didattici non prevedono la partecipazione di pubblico esterno.

A partire dal 10 maggio sarà reso disponibile sul canale YouTube dell’Archivio il video Biglietto di sola andata. I passaporti per l’estero e la Grande migrazione nei documenti d’archivio, dedicato alla Grande migrazione, che ha coinvolto gli abitanti del territorio tra Ottocento e inizio Novecento, con un’attenzione particolare rivolta alla documentazione riguardante le richieste di rilascio di passaporti per l’estero.
Le storie personali dei migranti e delle loro famiglie, vicende nelle quali spesso spiccano la povertà e la necessità di lavoro, si intrecciano ai racconti relativi alle situazioni dei paesi di destinazione, alle storie dei viaggi per mare, alle nuove abitudini di vita da acquisire.
Link al canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCrPc31PhT1qOKfm5qLMEb4Q

SEZIONE DI CESENA
Presentazione del libro di Enrico Angiolini Le pergamene della Rubiconia Accademia dei Filopatridi (ms. 285) Regesti (1067-1915) in concomitanza con l’inaugurazione di una mostra di pergamene conservate nella Sezione di Archivio di Stato di Cesena, aperta al pubblico per tutto il mese di maggio.
La mostra di documenti originali sarà accompagnata da un video esplicativo sulle istituzioni coinvolte nel percorso per agevolare l’utenza alla miglior comprensione delle pergamene. All’inaugurazione prevista per giovedì 8 maggio alle ore 15.30 interverranno l’autore, Enrico Angiolini, e il Presidente dell’Accademia, Edoardo Turci.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.

Per conoscere tutte le iniziative della Settimana visita la pagina del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna:
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/

Per informazioni:
Forlì tel. 0543 31217, email: as-fc@cultura.gov.it
Cesena tel. 0547 610754, email: as-fc.cesena@cultura.gov.it
sito web: https://archiviodistato-forlicesena.cultura.gov.it/