(Sesto Potere) – Cesena – 13 novembre 2025 – S’è svolta nei giorni scorsi al Technogym Village – The Wellness Campus di Cesena Il Meeting Annuale Wellness Valley di Technogym. Un appuntamento rivolto a oltre 400 stakeholder pubblici e privati della Wellness Valley e che ha visto la presentazione della sesta edizione del Wellness Valley Report.
Il Report racconta attraverso i numeri l’evoluzione del progetto Wellness Valley e il suo impatto positivo in termini di Salute e Prevenzione, Sviluppo Economico e Turismo ed è realizzato a cura dell’Osservatorio per lo studio e l’analisi della Wellness Valley, organismo indipendente istituito nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Wellness Foundation e Università di Bologna e composto da un Gruppo di lavoro di esperti e professionisti di vari enti e discipline.
Una presentazione che s’è svolta alla presenza di Nerio Alessandri (nella foto), Presidente Wellness Foundation e Technogym, Alessio Nardini, amministratore Delegato di Technogym, Diana Bianchedi, consigliera di amministrazione di Technogym, entrambi ex atleti olimpici, e di rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, tra cui il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.

Nell’occasione è stato anche siglato il Protocollo di Intesa fra Wellness Foundation, Regione Emilia-Romagna e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna che mira a promuovere la salute della popolazione attraverso iniziative condivise tra enti pubblici e privati.
In sintesi i dati del Wellness Valley Report 2025 confermano i significativi progressi della Romagna nel promuovere stili di vita sani e nel diventare un vero e proprio ecosistema del benessere.
Tra i principali risultati registrati emerge: 57,4% di popolazione attiva (vs 49,2% media nazionale), solo il 14,9% di adulti sedentari (vs 27,2%), over 65 a rischio disabilità: 8,3% (vs 15,9%), giovani (11-17 anni) in sovrappeso: 17,6% (vs 22,6%) e con la crescita del settore wellness del 68% (2011–2023), per un valore di quasi 2 miliardi di euro
Nata nel 2003 da un’intuizione di Nerio Alessandri e promossa dalla Wellness Foundation, la Wellness Valley rappresenta oggi una best practice riconosciuta a livello internazionale, anche dal World Economic Forum di Davos, per la capacità di coniugare benessere, sviluppo economico e coesione sociale.
La Romagna si conferma così il primo distretto del wellness al mondo, esempio concreto di come investire nella salute e nella prevenzione generi valore per la comunità e per il futuro del Paese.

