(Sesto Potere) – Casola Valsenio – 7 novembre 2025 – In arrivo a Casola Valsenio una nuova pubblica illuminazione green
Sono quasi 650 le sorgenti luminose di vecchia generazione che verranno riqualificate con tecnologia a LED. L’intervento porterà a un risparmio energetico annuo di quasi 182 mila kWh, pari a 73 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera ogni anno. Questo risparmio di energia corrisponde al consumo medio annuo di circa 67 famiglie e consente un risparmio di 34 TEP.
Questi sono i dati del progetto di riqualificazione energetica per il Comune di Casola Valsenio, elaborato da Hera Luce, società Benefit di illuminazione pubblica del Gruppo Hera e uno dei più grandi operatori nazionali con oltre 200 comuni serviti, in RTI con Gamie.
Il contratto, la cui sottoscrizione è prevista per novembre 2025, prevede un completo restyling della durata di circa 7 mesi, che riconsegnerà ai cittadini un’illuminazione pubblica interamente riqualificata, più efficiente e sostenibile.
L’investimento a carico di Hera Luce è pari a 729 milia euro, importo che sarà recuperato con il risparmio energetico ottenuto, quindi senza nessun onere per i cittadini.
I vantaggi della nuova illuminazione a LED e gli interventi strutturali
L’intervento più rilevante sarà la riqualificazione di circa 560 corpi illuminanti esistenti, che saranno ottimizzati con tecnologia LED di ultima generazione. Le nuove luci permetteranno ogni anno di risparmiare quasi 182.000 kWh, che corrispondono a una diminuzione di oltre il 70% rispetto allo stato attuale.
La riqualificazione non è positiva solo per l’ambiente: la diminuzione delle emissioni non pregiudica l’efficienza luminosa degli impianti, anzi, la migliora nettamente aumentando la qualità della luce. Il LED permette un miglioramento dell’illuminazione stradale in termini di uniformità e comfort visivo, incrementando la percezione dei colori. Queste caratteristiche garantiranno il corretto livello d’illuminamento e soprattutto maggiore sicurezza.
A tal fine, il progetto prevede anche l’installazione di 6 nuovi pali per l’illuminazione dedicata a 3 attraversamenti pedonali.
Grazie all’intervento di Hera Luce saranno sostituiti quasi tutti i quadri elettrici e ne saranno installati 15 nuovi, conformi alle leggi vigenti. Saranno inoltre sostituiti 63 sostegni e relativi bracci, e saranno collocati 11 punti di telecontrollo. Sarà realizzata anche una linea interrata per le nuove realizzazioni e per l’adeguamento normativo dei circuiti. In totale, verranno sostituiti 15 quadri di alimentazione e su 11 di questi verrà installato un sistema di telecontrollo remoto e telegestione per il monitoraggio costante di consumi e funzionamento. Il Comune di Casola si appresta quindi a diventare sempre più bello, sicuro e “green”.
Le migliorie per il territorio
Il piano di riqualificazione include importanti interventi aggiuntivi volti a migliorare la sicurezza e valorizzare il patrimonio comunale.
Sarà realizzato il nuovo impianto per il campo sportivo comunale con l’installazione di 12 proiettori a LED su 4 nuove torri faro. Sono inoltre previsti interventi di illuminazione architettonica per l’Abbazia di Valsenio e il Tempio di Sant’Apollinare, per valorizzarne la bellezza anche nelle ore notturne. Sono inoltre previsti interventi di illuminazione per Piazza della Chiesa e la Chiesa Parrocchiale dell’Assunzione di Maria Vergine, nonché per Piazza A. Oriani e la Chiesa delle Suore Dorotee.
Il progetto prevede anche l’installazione di due telecamere di videosorveglianza, che verranno installate presso il parcheggio camper di Via Gramsci, nei pressi della Piscina Comunale, e davanti alla sede del Comune lungo la SP306.
Con tutti questi interventi, il Comune di Casola Valsenio si prepara a beneficiare di un’illuminazione pubblica moderna e sostenibile.
Un’illuminazione sostenibile e circolare, a vantaggio dell’ambiente
Il progetto di riqualificazione energetica proposto da Hera Luce rappresenta un’applicazione concreta dell’economia circolare e un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi per il 2030 dell’agenda sostenibile delle Nazioni Unite, in piena armonia con le politiche europee del Green Deal. Tutti gli interventi a regime consentiranno la trasformazione dell’impianto d’illuminazione in uno completamente green: il 100% dell’energia che lo alimenterà sarà ottenuta da fonti rinnovabili. Inoltre, l’analisi della ‘circolarità materica’ attesta che oltre il 73% dei componenti a fine vita potrà essere inserito nel circuito del riciclo.
Hera Luce Società Benefit
Hera Luce, la società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, gestisce gli impianti di oltre 200 comuni in 11 regioni italiane. È tra le prime società di illuminazione pubblica in Italia ad aver inserito nel proprio statuto sociale l’impegno di produrre benefici per i suoi stakeholder, perseguendo la neutralità di carbonio e guidando la transizione verso un modello di economia circolare. È anche attiva nello sviluppo di soluzioni a servizio delle smart city, come la gestione intelligente del traffico, lo sviluppo di reti WiFi e videosorveglianza, e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Nella foto il Sindaco Maurizio Nati e l’Amministratore Delegato di Hera Luce Alessandro Battistini.

