venerdì, Maggio 16, 2025
HomeBolognaLa Notte Europea dei Musei anche in Emilia-Romagna, il programma completo delle...

La Notte Europea dei Musei anche in Emilia-Romagna, il programma completo delle aperture serali

(Sesto Potere) – Bologna – 16 maggio 2025 – Andare per musei dopo cena, trascorrere una serata parlando di cultura a lume di candela, visitare una mostra dopo l’aperitivo, il tutto in complessi museali, cimiteri monumentali, rifugi antiaerei, palazzi rinascimentali, abbazie e mausolei millenari e tanto altro.

Lungo la Via Emilia per la Notte Europea dei Musei, sabato 17 maggio (https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025) in Emilia-Romagna si spalancano le porte dei Musei cittadini, delle grandi mostre d’arte, di Rocche e Castelli, per promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale di questo territorio oltre gli orari di apertura ordinari e con ingresso gratuito o costi simbolici.

Una proposta ricca e articolata con centinaia di monumenti pronti ad accogliere il pubblico, non solo con aperture serali ma anche con visite uniche e bellissimi eventi.

Di seguito alcuni di questi appuntamenti.

Partendo da Piacenza che apre tutti i suoi musei tra cui Palazzo Farnese fino alle 24 con biglietto a 1€ e alle 22.00 propone i laboratori per bambini e visite guidate. All’XNL apertura straordinaria della mostra “Giovanni Fattori. Il genio dei Macchiaioli” fino a mezzanotte con biglietto agevolato 10€ dalle 19, visite guidate gratuite, concerti, atelier per bambini. La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi prolungherà il proprio orario di apertura sino alle ore 24.00 con ingresso ridotto a 3€ per visitare la collezione permanente e la mostra “Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento”. Solo per citarne alcuni (https://visitpiacenza.it/events/notte-europea-dei-musei/).

A Parma il Complesso della Pilotta, la Spezieria e il Castello di Torrechiara partecipano all’iniziativa offrendo un’apertura straordinaria, oltre il consueto orario, dalle ore 19.00 alle ore 22.00. Nel parmense la maestosa Reggia di Colorno festeggia la Notte dei Musei con l’apertura straordinaria al pubblico con visite guidate dalle 20.00 alle 24 (ultimo ingresso ore 22.00). Sempre nel parmense apre le porte, fino alle 22, la Rocca dei Rossi di San Secondo con i suoi affreschi, la visita è preceduta da un aperitivo (www.castellidelducato.it).

Bologna propone un ricchissimo cartellone di eventi. Sono 38 i musei e gli spazi culturali che aderiscono alla Notte Europea dei Musei, la maggior parte dei quali sono aperti con ingresso gratuito o al costo di simbolico di 1 euro a partire dalla fascia di apertura straordinaria serale. 12 i comuni coinvolti: Anzola dell’Emilia, Bologna, Budrio, Castenaso, Crevalcore, Imola, Pianoro, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Valsamoggia e Vergato, 71 gli appuntamenti proposti al pubblico di adulti e bambine e bambini, tra aperture straordinarie, speciali visite guidate, conferenze, letture e degustazioni (www.cittametropolitana.bo.it/cultura/notte_giornata_musei_2025).

Modena partecipa con un ricco programma che intreccia cibo e cultura trasformando i luoghi del sapere in convivi. Tra gli altri: il Museo Civico apre fino alle 24 a ingresso gratuito dalle 18 e fa rivivere il menù offerto nel 1871 al convegno sulla Preistoria che si svolse all’epoca; nel Cortile dell’Acero ci saranno spettacoli teatrali e show-cooking; la Biblioteca ospita il gioco con delitto; l’Archivio storico un viaggio attraverso i gusti modenesi a partire dal XV sec.; piazza Roma diventa teatro di una cena per 250 persone; e ancora laboratori per bambini, concerti, conferenza (https://www.museocivicomodena.it/it/notizie/notte-dei-musei-1).

I Musei Civici di Reggio Emilia aprono le loro porte al pubblico fino all’una di notte e gratuitamente presentando come, di notte, i musei offrano ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, applicando un approccio più creativo e sensoriale. Anche Novellara (RE) si prepara a vivere l’appuntamento con una serie di eventi e iniziative sul tema “Alla corte dei Gonzaga”, protagonista assoluto della serata sarà la Rocca (https://www.musei.re.it/appuntamenti/notte-europea-dei-musei-2025/).

A Imola protagonista della Notte dei Musei è la mostra “Germano Sartelli. L’incanto della materia” ospitata al Museo San Domenico, visitabile dalle 20.00 alle 23.00 a ingresso gratuito e alle 21.00 con una speciale visita guidata gratuita del curatore Claudio Spadoni (https://imolamusei.it/mostre/germano-sartelli-lincanto-della-materia/).

Aperture straordinarie anche a Ferrara, dai Musei cittadini all’Abbazia di Pomposa, che apre le porte alle 19,30 con la visita guidata a 5 euro e l’ingresso a 1 euro. A Palazzo dei Diamanti sarà possibile visitare la mostra “Alphonse Mucha e Giovanni Boldini” dalle 19,30 alle 23,30 (ultimo ingresso alle 22,30) con un biglietto speciale a 10 euro. Anche lo Spazio Antonioni sarà aperto dalla 19,30 alle 23,30. Apertura con ingresso ad 1 euro dalle ore 17.30 alle ore 20.30 per il Museo Archeologico e dalle dalle ore 8.30 alle ore 22.30 per la splendida Abbazia di Pomposa (https://www.ferrarainfo.com/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/eventi-multipli/notte-europea-dei-musei-a-ferrara)

Il MAR-Museo d’Arte di Ravenna invita alla visita con un ricco programma serale a ingresso unico 3€ che intreccia arte, musica dal vivo e performance. Un viaggio immersivo tra le collezioni del museo e i suoni degli studenti delle scuole di musica di Ravenna. Apertura straordinaria a 1€ dalle 20,30 alle 23, e attività didattiche, anche per il Museo Nazionale di Ravenna. Da non perdere le due visite guidate alle ore 21.00 e 22.00 al suggestivo Mausoleo di Teodorico, ingresso 1€ (www.turismo.ra.it/eventi/mostre-arte/notte-europea-dei-musei-ravenna).

A Faenza appuntamento a Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età Neoclassica, con un’apertura straordinaria serale dalle 19.00 alle 22.00 e la visita guidata alle 20,30 “Le storie della notte”. Ingresso a € 1,00. Il MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti propone l’apertura del Parco Archeologico della Villa di Massenzio con l’evento “Massenzio Contemporanea” a ingresso libero dalle ore 20:30 con musica e quattro live dj set.

A Forlì al Museo Civico San Domenico la mostra “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie” è aperta fino alle ore 23:00 con due visite guidate ad aggregazione libera che partiranno alle ore 20:40 e 21:40 al costo di € 5,00 a persona (www.mostremuseisandomenico.it)

Cesena presenta un’intera serata di arte, storia, musica e cultura con aperture straordinarie, visite guidate, letture e concerti nei luoghi più affascinanti della città. Tra gli altri: alla Biblioteca Malatestiana visite guidate ogni mezz’ora dalle 19 alle 23.30; al Cimitero Monumentale una suggestiva visita notturna tra arte e storie; il Rifugio Antiaereo presenta “Storia e memoria sotterranea” con visite ogni mezz’ora dalle 19 alle 22.30; alla Rocca Malatestiana cena e visita guidata; a Villa Silvia Carducci la musica al buio e la visita a lume di candela in un’esperienza sensoriale unica dalle 20 alle 21.30 e tanto altro (https://www.comune.cesena.fc.it/vivere-il-comune/eventi/notte-europea-dei-musei-2025/).