(Sesto Potere) – Ferrara – 14 febbraio 2025 – Il progetto di educazione alla sicurezza stradale “La strada per andare lontano” organizzato dalla locale Prefettura, giunto alla XIII edizione, è tornato a Ferrara, presso la “Sala Estense”, per l’ultima tappa dei quattro incontri programmati, tutti con il medesimo obbiettivo e finalità ossia attuare un’opera di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale per coinvolgere i giovani a diffondere la cultura della guida sicura.
L’attività di sensibilizzazione è rivolta alle nuove generazioni, ragazze e ragazzi, quali guidatori, pedoni e ciclisti, con l’obbiettivo di condurli al rispetto delle norme di comportamento stradale e far conoscere i rischi che derivano dalle cattive abitudini alla guida nonché su quei comportamenti pericolosi, in particolare l’abuso di alcool e droghe, che mettono a rischio la propria vita e quella degli altri.

Circa 250 studenti delle classi IV e V degli Istituti Superiori sono stati coinvolti dagli agenti della Polizia Stradale in momenti formativi in particolare sulle cause degli incidenti illustrando, anche attraverso video, che la grande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali sono dovuti a una serie di comportamenti scorretti, principalmente eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, mancato rispetto della precedenza o della distanza di sicurezza e ancora dall’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti con lo scopo di far comprendere ai ragazzi, soprattutto ai più giovani, che è possibile divertirsi senza rischiare di fare del male a se stessi e agli altri. Una delle novità di questo appuntamento è stato l’adozione della realtà virtuale: grazie ai visori “Oculus” i ragazzi hanno vissuto scenari realistici che li hanno visti protagonisti di situazioni comuni ma potenzialmente pericolose.
All’iniziativa ha preso parte la Lamborghini Huracàn in uso alla Polizia Stradale per lo svolgimento di servizi di polizia stradale, soccorso e trasporto sanitario. La Lamborghini Huracàn non è stata scelta soltanto per le sue prestazioni, piuttosto per altro nobile impiego, parallelo a quelle operative in senso stretto: da un lato, il servizio di trasporto veloce su strada di organi, sangue e farmaci per trapianti o interventi chirurgici urgenti e per queste attività il bagagliaio anteriore della vettura ospita una speciale attrezzatura frigobox per il trasporto urgente di organi per trapianti, dall’altro, la presenza in eventi e iniziative dedicate a promuovere l’Istituzione e la sicurezza stradale. Per il soccorso d’emergenza delle persone l’equipaggiamento comprende, inoltre, un defibrillatore e le consuete attrezzature per le esigenze della polizia stradale, tra cui torce, coni di segnalazione e kit di soccorso.
Era presente anche il Camper Azzurro in uso alla Polizia Stradale che rappresenta una vera e propria aula itinerante dove è stato possibile assistere alla proiezione di vari filmati e testare i propri riflessi in un percorso dove, in prima persona, è possibile comprendere cosa significa guidare in condizioni psicofisiche alterate da assunzione di alcol o di sostanze stupefacenti.
La Polizia Stradale, oltre a vigilare le strade della provincia, è da sempre impegnata sul territorio, in campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolte in particolar modo ai giovani per stimolare una riflessione profonda sul valore della vita.