lunedì, Settembre 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaLa Bassa Romagna a Bruxelles con il progetto «Futuro Green 20.30: Twinning...

La Bassa Romagna a Bruxelles con il progetto «Futuro Green 20.30: Twinning for youth»

(Sesto Potere) – Lugo – 22 settembre 2025 – Il Servizio Europa e Progettazione strategica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna apre le candidature ai giovani tra 18 e 35 anni per partecipare a un incontro internazionale del progetto «Futuro Green 20.30: Twinning for youth», che si terrà a Bruxelles dal 17 al 20 novembre 2025.

Il programma di Bruxelles prevede un ricco calendario di attività: una visita guidata alle istituzioni europee – tra cui il Parlamento europeo, il museo interattivo Parlamentarium, il Comitato delle Regioni e la sede della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles – e una giornata presso il Comune di Fleurus (anch’esso partner di progetto e gemellato con la città di Lugo) dedicata ad attività di gruppo e alla conoscenza di esperienze locali di sostenibilità.

Grazie al finanziamento del progetto, viaggio, alloggio e attività sono interamente coperti, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di vivere l’Europa da vicino, rafforzare competenze e conoscenze sulle politiche comunitarie e condividere esperienze con coetanei di altri Paesi.

L’appuntamento in Belgio rappresenta la terza tappa di un percorso già avviato, ma che rimane comunque aperto a chiunque voglia candidarsi per unirsi al gruppo di lavoro.

Per candidarsi è sufficiente compilare il modulo online cliccando qui  .

In caso le iscrizioni superino i posti disponibili, sarà data priorità ai residenti in uno dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna e a chi ha già preso parte alle attività precedenti del progetto. Al raggiungimento dei posti disponibili, le iscrizioni verranno chiuse.

Twinning for youth ha iniziato il suo cammino nel mese di maggio 2025, con un incontro online tra i partner, mentre in giugno si è tenuta una giornata di «lavoro itinerante» in Bassa Romagna, con giovani provenienti da Irlanda, Belgio e Polonia; in quell’occasione, i ragazzi e le ragazze hanno avuto modo di confrontarsi su sfide e buone pratiche legate alla transizione verde, vivendo momenti di scambio culturale e di partecipazione attiva.

Come sottolinea il sindaco Riccardo Graziani, referente per le Politiche europee dell’Ucbr, «Con questa iniziativa, confermiamo il nostro impegno a promuovere la cittadinanza europea, coinvolgendo direttamente i cittadini – in particolare i giovani – in esperienze concrete di dialogo, scambio e crescita comune».

Per ulteriori informazioni scrivere a europa@unione.labassaromagna.it.