(Sesto Potere) – Forlì – 29 agosto 2025 – Dal suo lancio nel 2019, sono state complessivamente circa 14.000 le segnalazioni ricevute da Alea Ambiente attraverso la sua app. Uno strumento a portata di smartphone che permette di accorciare la distanza tra cittadini e azienda pubblica di gestione dei rifiuti ottimizzando l’operatività.
Diverse sono le funzioni offerte dall’applicazione. Tra queste la più utilizzata è la possibilità di fare segnalazioni in tempo reale favorendone una veloce risoluzione.
L’app, infatti, permette agli utenti, di inviare segnalazioni, geolocalizzando il punto esatto del problema e corredandolo con fotografie, per facilitare la rapida identificazione e risoluzione.
I cittadini possono segnalare con la App sia la presenza di un cestino stradale pieno, sia un mancato ritiro di raccolta porta a porta oppure un rifiuto abbandonato. Tali segnalazioni vengono ricevute direttamente dal comparto operativo che interviene in media entro 48 ore, per risolvere le problematiche segnalate, garantendo così un servizio tempestivo ed efficace.
Nel corso di quest’anno, sono state gestite tramite l’app 1.618 segnalazioni e si stima di raggiungere quota 2.450 entro la fine dell’anno, confermando l’importanza di questo canale come strumento di collaborazione tra cittadini e azienda.
L’app offre anche strumenti di consultazione utili ai cittadini, come l’eco calendario di raccolta personalizzato: inserendo il proprio indirizzo, infatti, si può visualizzare il calendario specifico della propria zona, verificando giorni e tipologie di rifiuti da esporre, con la possibilità di ricevere notifiche promemoria. Una sezione è poi dedicata alle news sui servizi e agli aggiornamenti aziendali, con la possibilità di ricevere avvisi tempestivi e permette di conoscere gli orari di apertura degli sportelli Alea Ambiente così come quelli degli Ecocentri, con funzioni di geolocalizzazione per individuare facilmente le strutture più vicine. Uno strumento all’avanguardia che permette ai cittadini di interagire direttamente con il servizio, contribuendo attivamente al mantenimento del decoro urbano.
“Questo strumento rappresenta un passo importante verso un servizio più efficiente, trasparente e partecipativo, in linea con il nostro impegno di tutelare l’ambiente e rafforzare il senso di comunità – afferma il direttore di Alea Ambiente, Gianluca Tapparini -. Con oltre 18.000 download e più di 14.000 segnalazioni gestite dal 2019 ad oggi, l’app si conferma come un canale fondamentale di comunicazione con i cittadini, permettendo interventi rapidi e mirati che migliorano concretamente la qualità del servizio di raccolta e igiene urbana. Uno strumento che rafforza il senso di responsabilità condivisa e il rispetto per il decoro urbano permettendoci al tempo stesso di perseguire l’obiettivo di continuare a migliorare i servizi offerti, ascoltando le esigenze della comunità e promuovendo una cultura della raccolta differenziata e del rispetto ambientale.
L’app è disponibile sia per dispositivi Android che Apple e scaricabile da App Store Google Play, ed è totalmente gratuita.