(Sesto Potere) – Meldola (FC) 3 febbraio 2025 – Si è tenuta oggi – ospitata dal Comune di Meldola e dalla sua Amministrazione, presente con l’assessora Giada Severi – la conferenza stampa di lancio di “Una Zebra in Corsia”, un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra Chiara Pennuti, 27enne ingegnere, paziente oncologica e ideatrice dell’iniziativa, e l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST IRCCS. Al centro del progetto, l’importanza della comunicazione come strumento per sostenere i pazienti oncologici e i loro caregiver nei momenti più complessi del percorso di cura. La prima puntata del podcast sarà on-line da mercoledì 5 febbraio: sulle piattaforme Youtube e Spotify sarà disponibile la prima delle sei puntate previste, un’anteprima che affronterà le principali parole del cancro così da offrire a tutte e tutti il vocabolario base.
Il progetto, attraverso l’utilizzo di differenti piattaforme social, oltre al podcast in 6 puntate che offre spunti di riflessione, testimonianze e consigli per affrontare le sfide oncologiche con consapevolezza e resilienza, prevede anche rubriche etimologiche per espandere il vocabolario oncologico e rendere più comprensibile il linguaggio medico, e rubriche scientifiche per scoprire progressi e sfide nell’oncologia contemporanea.
Nel corso della conferenza stampa, Chiara Pennuti ha condiviso la propria esperienza personale, evidenziando come una comunicazione empatica possa trasformare un momento difficile in un’occasione per sentirsi meno soli. Martina Cavallucci, data scientist della Data Unit IRST, facendo leva sulla propria esperienza professionale ha sottolineato l’importanza di iniziative che promuovono un dialogo aperto tra operatori sociosanitari e pazienti, così come di analisi che aprono nuovi orizzonti sul rapporto tra tecnologia, etica e medicina; mentre Andrea Marelli, caregiver e realizzatore esecutivo del progetto, ha portato la sua preziosa testimonianza, ricordando il valore della rete di supporto. “Una Zebra in Corsia vuole essere un ponte tra pazienti, famiglie e operatori sanitari, offrendo non solo informazioni, ma anche sostegno emotivo e speranza” ha dichiarato Chiara.
Al progetto hanno collaborato anche, come volontari, Anna Baldini, Daniele Roverelli, Marco de Iulio, Elena Tonucci, Riccardo Lolli per il montaggio e registrazioni video, Sebastian Irimescu per grafica e illustrazioni.
Il progetto è ora disponibile online e aperto a tutti, anche grazie al crowdfunding avviato a dicembre 2024 e che ha consentito la sua realizzazione. Campagna di raccolta fondi che continuerà così da poter dare ulteriore spinta a nuovi spunti del progetto.
Per info e per ascoltare il podcast, è possibile atterrare sui vari canali social attivati, cercando su YouTube, Instagram e Spotify “Una zebra in corsia”.