(Sesto Potere) – Ferrara – 4 dicembre 2024 – si è tenuta presso la Prefettura UTG di Ferrara la riunione della Cabina di Coordinamento per l’attuazione del P.N.R.R., organismo istituito ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge n. 19/2024.
Nel corso della riunione è stata sottolineata l’importanza della Cabina come strumento essenziale per: il monitoraggio territoriale degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.); il supporto agli enti locali nella realizzazione delle progettualità; e la promozione di una collaborazione sinergica tra amministrazioni centrali e locali.
L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per la verifica dello stato di avanzamento dei progetti e per il rafforzamento del dialogo istituzionale a livello territoriale.
Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti della Ragioneria Territoriale dello Stato, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, dell’Ispettorato territoriale del lavoro, del Provveditorato alle Opere Pubbliche, delle Forze dell’Ordine, di Confindustria Emilia, di Confagricoltura, di CIA, di ANCE, dell’Ufficio scolastico provinciale, dell’Agenzia delle Entrate e della locale Università.
Nel corso dell’incontro, la Cabina ha ufficialmente avviato il Piano di Azione per l’attuazione delle progettualità del PNRR sul territorio ferrarese. I progetti sono stati suddivisi in macro per garantire una gestione ottimale, calibrata sulle specificità delle diverse iniziative, e per assicurare il rispetto delle tempistiche e degli obiettivi fissati.
La discussione ha posto particolare attenzione sull’obbligo di monitoraggio continuo dei progetti, come previsto dalle Linee Guida nazionali, e sull’importanza di una gestione coordinata per garantire il rispetto dei cronoprogrammi. Sono state inoltre affrontate alcune criticità segnalate dai Comuni della provincia, tra cui difficoltà procedurali e amministrative relative alla rendicontazione delle spese e all’iter gestionale dei progetti.
Grazie al coinvolgimento dei partecipanti, sono state avanzate proposte operative per il superamento di tali problematiche, che saranno compendiate nel Piano di Azione della Cabina e monitorate nei successivi incontri.
La Cabina di Coordinamento continuerà a riunirsi con cadenza regolare per garantire l’efficace attuazione delle misure del PNRR sul territorio e affrontare eventuali nuove problematiche.
Dal canto suo la Prefettura di Ferrara conferma il suo impegno a supportare gli enti locali e i soggetti attuatori, favorendo il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.