martedì, Ottobre 21, 2025
HomeEmilia-RomagnaIniziative per 81° Anniversario della Liberazione di Meldola

Iniziative per 81° Anniversario della Liberazione di Meldola

(Sesto Potere) – Meldola – 21 ottobre 2025 – Ottant’anni fa, il 25 ottobre del 1944, Meldola veniva liberata dall’occupazione nazi-fascista.
Per ricordare e celebrare la Liberazione della nostra Città, venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 20,30, presso la Sala “Nella Versari”, piazza F. Orsini 12, sarà presentato il libro “80 anni fa: Meldola libera e multietnica”, realizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Meldolese in collaborazione con il Comune di Meldola, l’ANPI e l’Archivio storico comunale.

L’opera raccoglie i documenti, le immagini, le testimonianze e i ricordi dei giorni della fine dell’occupazione tedesca e dell’arrivo in città dei partigiani della VIII Brigata Garibaldi e dei reparti alleati della VIII armata britannica, composti da 26 diverse nazionalità, provenienti dei dominions britannici e dai diversi altri paesi.

La serata sarà aperta dai saluti istituzionali dl Sindaco di Meldola Roberto Cavallucci, per proseguire poi con gli interventi di Stefano Paneggi, presidente del Circolo Filatelico Numismatico Meldolese, di Paola Borghesi, presidente ANPI, e Marco Nardini, storico e curatore dell’opera.
Giovedi 30 ottobre, alle ore 20,30, sempre in Sala Versari, sarà presentato “L’inferno e il rifugio. La Resistenza di Cleto ed Enea tra ghiaccio, fuoco e pietra” di Carmelo Pecora, con la presenza dell’autore, che dialogherà con Vico Zanetti, presidente ANPI Forlì, Paola Borghesi, presidente ANPI Meldola e Michele Drudi, Assessore alla cultura.

Il libro di Pecora mette a fuoco le vicende di due uomini e due guerre diverse, due modi diversi di sopravvivere all’orrore: Cleto, Alpino della Divisione Julia, spedito prima in Etiopia, poi nei Balcani fino al gelo della campagna di Russia, sopravvissuto ai combattimenti, alla ritirata, alla prigionia e infine all’inferno del campo di concentramento di Mauthausen, ed Enea, per otto mesi nascosto in un rifugio segreto scavato in un sottoscala di appena tre metri per uno e mezzo, protetto da un muro costruito per ingannare i fascisti.

L’evento è organizzato in collaborazione con ANPI Meldola e ANPI Forlì Cesena.